Curriculum letterario
(1) Lo statuto del personaggio nel romanzo europeo e transnazionale 1945-oggi
Proff. Stefano Brugnolo, Giovanna Cermelli, Fausto Ciompi, Serena Grazzini, Gianni Iotti, Biancamaria Rizzardi, Valeria Tocco
- martedì 19 giugno, Palazzo Matteucci, Auletta Seminari 9,00-13,00; 15,00-19,00
Dopo le sperimentazioni moderniste e la cesura storica della seconda guerra mondiale, la categoria del personaggio romanzesco dotato di fisionomia, carattere e statuto morale coerenti e definibili segna il passo. Nel modernismo la fiducia in un soggetto unitario e potenzialmente in grado di evolvere all’interno di un percorso teleologico era venuta meno a fronte dell’esperienza della frammentazione della vita moderna, della consapevolezza della labilità del soggetto, della concezione dell’identità quale costruzione mutevole e dipendente da fattori storici oltre che antropologici, biologici e psicologici. Nella seconda metà del secolo, dopo un momento di ritorno a nuovi realismi, gli avvenimenti storici da un lato, l’imporsi di modelli interpretativi strutturalisti e linguistico-semiologici dall’altro determinano un ulteriore attacco all’idea del soggetto di tradizione umanista, con ripercussioni importanti sulla narrazione romanzesca e sulla configurazione dei suoi personaggi. Il seminario intende analizzare questa evoluzione del personaggio letterario attraverso l’esame di alcuni dei suoi momenti più significativi, in una prospettiva sia nazionale che transnazionale. Dopo una prima introduzione storica e teorica (S. Brugnolo), si prenderanno in considerazione: a) esempi anglofoni di poetica e scrittura modernista, realista e postmoderna (F. Ciompi); b) teoria e prassi del Nouveau Roman (G. Iotti); c) lo statuto del personaggio nel romanzo-monologo tedesco (S. Grazzini); d) il personaggio di ascendenza surrealista nelle neo-avanguardie portoghesi (V. Tocco); e) Personaggi-citazione e personaggi-revenant nel romanzo tedesco degli anni Novanta (G. Cermelli); f) il personaggio nel romanzo postcoloniale (B. Rizzardi).
Bibliografia essenziale
Barthes, Roland ([1970] 1974). S/Z. New York: Hill & Wang; Debenedetti, Giacomo: Il personaggio uomo, 1970; Deleuze, Gilles / Guattari, Félix: Qu’est-ce que la philosophie? 1991; Fludernik, Monika:Towards a Natural Narratology, 1996; Frow, John, Character and Person, Oxford, U.P., 2014; Hermann D., (ed). The Cambridge Companion to Narrative. Cambridge: Cambridge UP, 2007; Jouve, Vincent: L’effet-personnage dans le roman, 1992; Pavel, Thomas: Fictional Worlds, 2003; Ricoeur, Paul: Temps et récit, 1983; Soi-même comme un autre, 1990; Stara, Arrigo: L’avventura del personaggio, 2004; Taha, Ibrahim, Heroizability: An Anthroposemiotic Theory of Literary Characters , De Gruyter, 2015; Testa, Enrico: Eroi e figuranti, 2009; Woloch, Alex: The One vs. the Many. Minor Characters and the Space of the Protagonist in the Novel, 2003.
(2) La ricezione delle ‘Antichità’ germaniche nell’Umanesimo inglese e tedesco
Prof. Marco Battaglia
- mercoledì 20 giugno, Palazzo Venera, Sala Riunioni 10,00-12,00; 14,00-16,00
(3) Prospettive teoriche e pragmatiche sulla narrativa contemporanea
Proff. Roberta Ferrari, Laura Giovannelli, Etta M. Madden
- giovedì 28 giugno, Palazzo Matteucci, Auletta Seminari, 10.00-12.00 e 14.00-16.00
- venerdì 29 giugno, Palazzo Matteucci, Auletta Seminari, 10.00-12.00 e 14.00-16.00
Curriculum linguistico
(1) Distributional Analysis of Entities
Prof. Sebastian Pado
- lunedì 2 luglio, Palazzo Boilleau, Aula B3, 10.00-12.00;
Palazzo Venera, Sala Riunioni (II piano), 14.00-16.00
Scarica l’abstract
(2) Lingua e identità nell’antichità classica
Prof. Francesco Rovai
- mercoledì 4 luglio, Palazzo Venera, Sala Riunioni (II piano), 10.00-12.00; 14.00-16.00
(3) Corpus-based methods for investigating morphological creativity in authentic English discourse: Challenges and opportunities
Prof. Belinda Crawford, Dr. Elisa Mattiello
- giovedì 5 luglio, Palazzo Matteucci, Auletta Seminari, 10.00-12.00; 14.00-16.00