Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa organizza gli Open Days 2023 per i corsi di laurea triennale in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica.
Tutti gli eventi si svolgeranno nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).
L’Open day di Lingue e letterature straniere si terrĂ in presenza martedì 4 aprile 2023 presso l’Aula Magna Palazzo Matteucci, Piazza E. Torricelli, 2 – Pisa.
Martedì 4 aprile 2023 alle ore 16:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) si terrĂ un seminario di Chiara Montini (Institut des Textes et Manuscripts Modernes, ENS/CNRS, Parigi) dal titolo Nabokov e la traduzione: un affare di famiglia.
Interverranno la professoressa Antonietta Sanna e la dottoressa Cinzia Cadamagnani.
Il 5 aprile 2023 alle ore 14:15 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) si terrĂ un incontro dedicato al professor Leonida Gancikoff, studioso di letteratura e filosofia russa che dal 1961 tenne la cattedra di Lingua e letteratura russa all’UniversitĂ di Pisa.
L’incontro è promosso e coordinato dalla professoressa Lucia Tonini.
Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) per il ciclo “Indiscipline – Seminari tra filosofia e letteratura” si terrĂ un incontro attorno al volume di Paolo Tortonese, L’uomo in azione. Letteratura e mimesis da Aristotele a Zola.
Presiede e introduce Gianni Iotti. Dialogano con l’autore Sergio Zatti e Alfonso Maurizio Iacono.
Giovedì 30 marzo 2023 alle ore 17:30 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) avrĂ luogo la presentazione di due volumi per la collana “I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta”:
Ferdinand Brunetière, Il naturalismo francese. Studio su Gustave Flaubert. La dottrina evolutiva e la storia della letteratura, a cura di Iacopo Leoni (Pacini, 2022);
Jean-Martin Charcot; Valentin Magnan, Inversione del senso genitale e altre perversioni sessuali, a cura di Giulia Scuro (Pacini, 2022).
Presiede e introduce Gianni Iotti. Interviene Paolo Tortonese, insieme ai curatori.
Giovedì 30 marzo 2023, dalle ore 15:00 avrĂ luogo un incontro istituzionale di grande rilevanza e interesse per l’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena: il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica accoglierĂ il dottor Edmond Neagoe, Console Generale della Romania a Bologna, ai fini della presentazione dell’attivitĂ attuale della Cattedra, contestualmente a un colloquio con le docenti dell’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena, che si aprirĂ con la cortese partecipazione e col saluto della Direttrice, professoressa Roberta Ferrari.
Mercoledì 5 aprile 2023, dopo una degustazione di cibi pasquali specifici delle tre culture programmata dalle ore 13:00 alle 14:15, nella sala accanto all’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), l’evento proseguirĂ sempre a Palazzo Boilleau, nell’aula 9, dalle 14:15 alle 16:00, con la conferenza intitolata Usi antropologici, religiositĂ folclorica e tradizioni pasquali in Romania, dell’etnologa Nora Sava, professoressa associata dell’Università “BabeČ™-Bolyai” di Cluj-Napoca, che sarĂ tenuta in romeno, con traduzione consecutiva in italiano e con l’uso di slide in italiano.
Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2023, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è posizionata al ventiduesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.
Il dato emerge dall’edizione 2023 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, che ogni anno valuta le università a livello globale nei singoli ambiti disciplinari.
In questa edizione sono state recensite 1594 istituzioni universitarie, valutate in 54 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualitĂ della ricerca.
Scalano la classifica anche Lingua e Letteratura inglese, che si colloca al terzo posto tra gli atenei italiani, e Linguistica, in quarta posizione a livello nazionale.
Il 15 marzo 2023, davanti a un numero importante di studenti e studentesse, è stato presentato presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) l’ampio ventaglio di proposte di Doppio Diploma che favoriscono la formazione internazionale nei corsi di laurea magistrale in Linguistica e traduzione e Informatica umanistica.
Erano presenti le rappresentanti dell’Ufficio per le Relazioni Internazionali dell’Ateneo, dell’Unità Didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e i docenti impegnati nei vari programmi.
Come è stato sottolineato dalla referente per le Relazioni Internazionali, dottoressa Francesca Bianchini, il nostro Dipartimento è stato il primo ad attivare i percorsi di Doppio Diploma e vanta attualmente il maggior numero di programmi attivati.
All’incontro hanno partecipato una delegazione dell’Università di Lille, due rappresentanti della Moscow State Linguistics University, un rappresentante dell’Università di Parigi e uno dell’Università di Aix-en-Provence.
La testimonianza di coloro che hanno conseguito il Doppio Diploma negli anni passati ha permesso di illustrare le opportunità che la formazione internazionale garantisce ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro o nella prosecuzione degli studi dottorali.
I doppi diplomi attivi per l’anno accademico 2023-2024 – per i quali è imminente la pubblicazione del bando di selezione – sono:
Il doppio diploma con la Moscow State Linguistics è al momento in fase di riorganizzazione.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.