Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) per il ciclo “Indiscipline – Seminari tra filosofia e letteratura” si terrĂ un incontro attorno al volume di Paolo Tortonese, L’uomo in azione. Letteratura e mimesis da Aristotele a Zola.
Presiede e introduce Gianni Iotti. Dialogano con l’autore Sergio Zatti e Alfonso Maurizio Iacono.
Giovedì 30 marzo 2023 alle ore 17:30 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) avrĂ luogo la presentazione di due volumi per la collana “I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta”:
Ferdinand Brunetière, Il naturalismo francese. Studio su Gustave Flaubert. La dottrina evolutiva e la storia della letteratura, a cura di Iacopo Leoni (Pacini, 2022);
Jean-Martin Charcot; Valentin Magnan, Inversione del senso genitale e altre perversioni sessuali, a cura di Giulia Scuro (Pacini, 2022).
Presiede e introduce Gianni Iotti. Interviene Paolo Tortonese, insieme ai curatori.
Il 24 marzo 2023 alle ore 15:00 si svolgerĂ on-line – via Zoom – il seminario di Marco Balzano dal titolo Dante e la dimensione del viaggio.
Coordinano: Alberto Casadei (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’UniversitĂ di Pisa) e Annalisa Nacinovich (vicepresidente nazionale ADI-SD).
Per gli insegnanti interessati è previsto l’accreditamento a cura di ADI-SD.
Ulteriori informazioni possono essere chieste al professor Alberto Casadei o reperite sul sito Dant&Noi.
Nell’ambito dei seminari su Punti critici danteschi, promossi dal “Gruppo Dante” dell’Associazione degli Italianisti e sostenuti da vari Enti, fra cui la SocietĂ Dantesca Italiana, il 23 marzo 2023 si svolgerĂ – in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line via Zoom – un incontro riservato alle ipotesi attuali sul periodo in cui è stato iniziato da Dante il suo poema.
Attualmente prevale l’opinione che si tratti di un’opera interamente scritta durante l’esilio, ma già Boccaccio riportava ben due diverse testimonianze su un avvio legato ancora a Firenze. Sebbene alcuni aspetti di questa ricostruzione non sembrino attendibili (come il numero di sette canti), altri sembrano del tutto solidi e permettono di spiegare alcuni problemi testuali evidenti, per esempio riguardo ad alcune incongruenze narrative o all’uso delle allegorie.
Su questi problemi, e su molti altri tuttora non risolti, verrĂ avviata una discussione che coinvolgerĂ specialisti italiani e internazionali, con un ampio margine di tempo anche per gli interventi liberi.
Per ulteriori informazioni, si fa seguire il programma dettagliato.
Nell’ambito del Progetto speciale per la didattica “Produrre, organizzare e promuovere eventi multimediali”, cerchiamo uno studente per: registrazione video di sketches e letture di testi con green screen, scelta di sfondi e musica, montaggio video e inserimento sfondi.
Il prodotto dovrĂ essere poi sottotitolato e sarĂ esibito in occasione della Giornata mondiale della lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese il 5 maggio 2023.
Progetti simili realizzati in passato sono visionabili agli indirizzi riportati di seguito:
Studenti e studentesse del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, interessati all’insegnamento di Lingua inglese, potranno frequentare il corso della prof.ssa Gloria Cappelli “Laboratorio di Lingua inglese I” offerto per la Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell’AntichitĂ .
Al momento dell’esame la verbalizzazione del voto dovrĂ avvenire col codice di Italianistica 1114L.
Le lezioni avranno inizio giovedì 23 febbraio, come da orario pubblicato.
Lunedì 27 febbraio 2023 alle ore 12:00, il professor Zeno Verlato (CNR-OVI) terrĂ un seminario su Le risorse digitali dell’OVI per la ricerca linguistica presso l’Aula Multimediale di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10).
Il seminario, aperto a chiunque sia interessato/-a, si tiene nell’ambito del corso di Linguistica italiana per la laurea magistrale in Italianistica.
Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Clelia Bettini parlerĂ agli studenti e alle studentesse delle professioni della diplomazia culturale, con un intervento dal titolo: “Dialoghi fra culture: l’esperienza all’Istituto Italiano di Cultura”.
L’incontro si svolgerà il 17 febbraio prossimo, alle 17.30, da remoto, nello Spazio di incontro virtuale del Corso di studi a questo indirizzo.
L’incontro è aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali.
Il 9 dicembre 2022 le attivitĂ didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.
Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.