Domenica 9 gennaio 2022, dalle ore 10:00 alle ore 19:00, si terrà , in modalità telematica, il seminario Under Gentile Eyes, promosso dai Dipartimenti di Literature of the Jewish People, Hebrew & Semitic Languages, Jewish History and Contermporary Jewry presso la Faculty of Jewish Studies della Bar Ilan University (Israele) in collaborazione con il CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa).
Seminario Under Gentile Eyes – 9 gennaio
Seminario Tridottorale 2021
Anche quest’anno Studi Italianistici organizza, in collaborazione con gli altri due dottorati del Dipartimento (DiLLeS e Scienze dell’AntichitĂ e Archeologiche) un seminario per docenti e allievi.
Il tema di quest’anno è Interazioni e Contaminazioni. Il Seminario Tridottorale si terrà in Aula Magna di Palazzo Matteucci il 20 ottobre e presso il Polo Congressuale “Le Benedettine” il 21 ottobre, ma sarà possibile seguire i lavori anche tramite MS Teams.
Presentazione del libro “Dalla parte dei vivi. Poesie 2004-2014” di Elena Salibra
Giovedì 15 luglio, dalle ore 18.00, si terrà presso il giardino interno della Biblioteca di Italianistica e Romanistica la presentazione del libro Dalla parte dei vivi. Poesie 2004-2014 di Elena Salibra (a cura di Mario Gerolamo Mossa, prefazione di Marco Santagata, Lecce, Manni 2019).
A sette anni dalla prematura scomparsa dell’autrice, il volume riunisce per la prima volta tutta la sua opera poetica, dalla raccolta d’esordio Vers.es (2004) fino a Nordiche (2014), opera che vinse il premio Giuria Viareggio-Rèpaci e il premio Nazionale Letterario Pisa.
L’evento sarĂ introdotto e moderato da Francesco Brancati (UniversitĂ di Pisa). Seguiranno interventi e letture del curatore Mario Gerolamo Mossa (UniversitĂ di Pisa), di Elena Santagata (UniversitĂ Ca’ Foscari) e di Francesca Mazzotta (UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore). Conclusioni di Vincenzo Manca.
Dopo l’incontro è previsto un aperitivo con firma copie.
Ingresso libero fino alla capienza massima di 25 persone (prenotazione non necessaria).
Allegati
Letteratura Ragione Represso. L’ereditĂ critica di Francesco Orlando – 6-8 maggio
Dal 6 all’8 maggio si terrĂ il convegno internazionale Letteratura Ragione Represso. L’ereditĂ critica di Francesco Orlando.
Le conferenze potranno essere seguite sul canale YouTube del Seminario d’Interpretazione Testuale – Mimesis. In alternativa è possibile partecipare agli incontri su Microsoft Teams, previa iscrizione all’indirizzo convegnorlando2021@gmail.com.
Allegati
Summer School “Digital Tools for Humanists” 2021: costi agevolati per dottorandi e assegnisti
La Summer School Digital Tools for Humanists, che si terrĂ in modalitĂ telematica dal 24 maggio al 4 giugno 2021, apre le iscrizioni a dottorandi e assegnisti dell’UniversitĂ di Pisa a costo dimezzato, quindi
- € 125 per la parte introduttiva (prima settimana)
- € 250 per la scuola completa (prima e seconda settimana)
Dato che gli iscritti regolari hanno la scadenza dell’11 aprile, le iscrizioni scontate saranno possibili dal 12 aprile in poi fino alla fine del mese e fino all’esaurimento dei posti disponibili.
PF24 2020-2021: aperte le pre-iscrizioni
Sono aperte fino al 5 febbraio 2021 le pre-iscrizioni obbligatorie per ottenere la certificazione dei 24 CFU nell’anno accademico 2020-2021.
Tutte le informazioni sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Le competenze umanistiche nelle imprese: la contaminazione dei saperi – 9 dicembre 2020
Mercoledì 9 dicembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerĂ on-line l’incontro Le competenze umanistiche nelle imprese: la contaminazione dei saperi, il quinto e ultimo del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.
Tema dell’incontro
Negli ultimi anni, il mondo delle imprese sembra manifestare il bisogno di coniugare saperi e competenze diverse all’interno delle proprie organizzazioni. Ciò ha portato a riscoprire la cultura umanistica non solo per le attivitĂ ad essa tradizionalmente riconducibili (come la selezione e formazione del personale, la gestione delle risorse umane, le pubbliche relazioni, ecc.), ma anche per altre funzioni aziendali. Per esempio, la comunicazione semantica e i processi di digitalizzazione che investono diversi ambiti del sistema produttivo e istituzionale, aprono a nuovi percorsi di contaminazione tra competenze scientifico-tecnologiche e umanistiche per la valorizzazione dei diversi background culturali. Di fatto, la complessitĂ crescente dei contesti in cui viviamo e la rapiditĂ dei loro cambiamenti hanno reso sempre piĂą urgente la necessitĂ di elaborare saperi piĂą integrati e interdisciplinari, a cui le discipline umanistiche, con specifici percorsi di formazione polivalenti, possono contribuire sia sul piano della creativitĂ e apertura alla pluralitĂ che su quello delle capacitĂ di analisi a lungo raggio e in profonditĂ . In altre parole, tali discipline possono apportare nei contesti imprenditoriali nuove chiavi di lettura per meglio comprendere le radici storico-culturali, le implicazioni filosofico-etiche, le differenze socio-territoriali dei cambiamenti in corso e per identificare trend futuri.
Programma
Relatori
- Giulia Benotto — Gruppo Extra Cube
- Chiara Aiola — Sviluppatrice WordPress e PHP, Net7
- Anna Fuggi — Imprenditrice e project manager ,Hyperborea
- Francesca Pirola — Executive Assistant to the General Manager, Crédit Agricole Italia
Modera Michela Lazzeroni — Delegata Job Placement, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa
Iscrizioni
Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.
Diretta streaming
Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa
Informazioni
careerservice@unipi.it • placement@sns.it
Allegati
Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari – 9-11 dicembre 2020
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa con il patrocinio di C.R.E.S (Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento) e Archilet-Archivio delle Corrispondenze Letterarie di Età Moderna (secoli XVI-XVII) presenta il Convegno Internazionale Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari (9-11 dicembre 2020).
Il convegno pone al centro una riflessione critica, estesa su un’ampia cornice cronologica e geografica, sulle principali questioni aperte dallo studio delle scritture epistolari. La discussione degli approcci metodologici e delle sperimentazioni di formule editoriali nuove, in relazione al problema posto dalle diverse tipologie di lettera, intende favorire uno scambio e un confronto tra dottorandi, ricercatori e studiosi, per tracciare nuove linee di ricerca sull’epistolografia.
L’evento si terrà online su Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/dnz-wzgz-zhq
Per il programma completo si veda la brochure allegata.
Tra stampa e comunicazione digitale: le professioni dell’editoria – 24 novembre 2020
Martedì 24 novembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerĂ on-line l’incontro Tra stampa e comunicazione digitale: le professioni dell’editoria, il quarto del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.
Tema dell’incontro
Il mondo dell’editoria è stato investito negli ultimi anni da profonde trasformazioni, legate da una parte a importanti cambiamenti sociali e culturali che hanno influito sul gusto e sugli orientamenti del pubblico dei lettori, dall’altra alla diffusione accelerata dei nuovi mezzi e modalitĂ di comunicazione, fortemente condizionati dalla crescente pervasivitĂ delle nuove tecnologie e delle piattaforme digitali. Si tratta di cambiamenti che interessano anche alcuni settori importanti e tradizionali dell’editoria, come per esempio la scuola o l’accademia, che necessitano di soluzioni via via nuove. Di conseguenza, mutano i mestieri dell’editoria e le professionalitĂ necessarie per rispondere in maniera adeguata agli scenari emergenti che vedono l’affermarsi di diverse dicotomie e la ricerca di forme creative di integrazione: tra carta stampata e e-book, tra vecchi mercati editoriali e nuove tendenze, tra case editrici piccole e grandi, tra proposte editoriali di nicchia e prodotti di consumo culturale di massa.
Nell’incontro verranno inquadrate le caratteristiche attuali del mondo editoriale e approfonditi i modelli organizzativi delle imprese e le iniziative oggi vincenti e sostenibili, nonchĂ© le competenze piĂą richieste che agevolano l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. In particolare, verrĂ dato spazio a un dialogo a piĂą voci con soggetti che operano in diversi campi dell’editoria, con il duplice fine di cogliere le diverse specializzazioni che possono essere acquisite nei percorsi di studio umanistici e di delineare le competenze necessarie sul piano della comunicazione digitale nella diffusione e pubblicizzazione dei prodotti editoriali. VerrĂ inoltre enfatizzato il ruolo dei festival letterari nella promozione del settore editoriale e le nuove professionalitĂ richieste per l’organizzazione di questi eventi.
Programma
Relatori
- Antonia Laterza — Editor junior, Editori Laterza
- Francesca Rizzo — Responsabile editoriale marchi Garzanti Scuola e Cedam Scuola, De Agostini Scuola
- Lisa Lorusso — Sales and Project Manager, Pacini Editore
- Lucia Della Porta — Direttore, Pisa Book Festival
Modera Serena Grazzini — Delegata Job Placement, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
Iscrizioni
Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.
Diretta streaming
Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa
Informazioni
careerservice@unipi.it • placement@sns.it
Allegati
Scomparsa di Marco Santagata
Il Dipartimento comunica con tristezza la scomparsa del professor Marco Santagata, avvenuta stamattina a Pisa. Intellettuale e studioso di fama internazionale, Marco Santagata è stato per molti anni docente amatissimo nei corsi di studio del Dipartimento, dove è stato in servizio fino al 2017.
Il Dipartimento si unisce al lutto della moglie, dei figli e della famiglia tutta.