Lunedì 25 gennaio si svolgerà su Google Meet l’evento Per una didattica della traduzione nel nuovo liceo classico.
Si tratta di una giornata di studi e aggiornamento dedicata agli insegnanti di greco nei licei italiani, ovviamente aperta a tutti gli interessati, sulla traduzione dal greco antico.
Il bando resterà aperto fino al 19 febbraio 2021 (ore 12.00).
Il programma Vinci si propone di favorire l’integrazione dei sistemi di insegnamento universitario francese e italiano, in linea con l’obiettivo di armonizzazione della formazione universitaria a livello europeo, e si compone di 4 capitoli con differenti finalità:
– Capitolo I: Finanziamenti per titoli congiunti o doppi titoli di secondo livello (Laurea Magistrale/Master);
– Capitolo II: Contributi di mobilità per tesi di dottorato in cotutela;
– Capitolo III: Borse triennali di dottorato in cotutela;
– Capitolo IV: Cofinanziamenti per assegni di ricerca post-dottorali.
Si segnala che, a partire dall’anno accademico 2020-21, gli studenti di Lingue e Letterature Straniere che lo desiderino possono sostenere l’esame di Lingua e Letterature Ispano-americane in sostituzione dell’esame di Letteratura Spagnola 3.
È stato pubblicato il bando per Collaborazioni part-time nell’ambito del progetto “Tutorato di accoglienza” a.a. 2020-2021 per i corsi di laurea in Informatica Umanistica (IFU-L), Lettere (LET-L) e Lingue e Letterature Straniere (LIN-L).
Si tratta di 27 posizioni per le quali potranno presentare la loro candidatura studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale, come dettagliato nel bando stesso.
La domanda di partecipazione deve essere presentata perentoriamente entro le ore 12:00 del 28 agosto 2020, esclusivamente on-line, accedendo, mediante le credenziali di Ateneo, ai link indicati nel bando per ogni tipologia di incarico.
Nel ciclo di didattica trasversale Falsificazione e fake news, giovedì 21 maggio alle ore 9 avrà luogo su Teams la lezione Approccio pratico ai falsi attribuiti ad autori antichi e moderni; verifica delle fonti (cultura greco-latina, medioevo, modernità), tenuta dalla professoressa Elena Dundovich (dalle 9 alle 11) e dal professor Mauro Tulli (dalle 11 alle 13).
Comunichiamo a tutti i possibili interessati che è uscito il bando per il concorso a cattedre, con scadenza al 31 luglio 2020.
Forniamo di seguito i collegamenti a documenti e informazioni utili:
Il Decreto n. 499 (Gazzetta Ufficiale n. 34 del 28 aprile 2020): Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
È stato pubblicato il bando Erasmus+ KA107 per svolgere una mobilità di tipo virtuale (lezioni ed esami a distanza) presso la Lomonosov Moscow State University, nell’area di studio delle lingue straniere.
Le posizioni sono 3 e sono destinate a studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica che abbiano una conoscenza della lingua russa non inferiore al livello B2 e, solo per coloro che sceglieranno i corsi in lingua inglese, un livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore al B2.
La scadenza per presentare la domanda di partecipazione, da compilare secondo il modello indicato, è fissata per le ore 12:00 del giorno 11 gennaio 2021.
Nell’allegato I – Linee guida per la mobilità gli studenti possono reperire informazioni circa la scelta dei corsi erogati dall’università partner.
Immagine di proprietà congiunta del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo (Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, Napoli – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale).
Il 18 gennaio dalle 9:15 alle 12:30 si tiene l’evento di lancio del progetto ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools, un progetto interdisciplinare per l’edizione e l’analisi con tecniche avanzate dei papiri di Ercolano, che contengono la più antica storia della filosofia greca in nostro possesso.
La nostra conoscenza delle scuole filosofiche greche è in gran parte basata sulle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio (III secolo d.C.). Tra le fonti a cui quest’opera attinge figura la Rassegna dei filosofi del filosofo epicureo Filodemo di Gadara (110-post 40 a.C.), scritta alla fine dell’età ellenistica tra il 75 e il 50 a.C. Da questo trattato, trasmesso dai papiri carbonizzati di Ercolano, è possibile ricavare un resoconto sistematico della storia delle scuole filosofiche greche storicamente più attendibile e cronologicamente più vicino alle figure e ai fatti narrati. I manoscritti originali, sopravvissuti grazie all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e conservati a Napoli presso l’Officina dei Papiri Ercolanesi della Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, sono di difficile lettura e le edizioni attualmente disponibili delle opere in essi contenute sono ampiamente superate. Basandosi sui progressi più recenti della ricerca, il nuovo progetto GreekSchools dello European Research Council guidato da Graziano Ranocchia e coordinato dall’Università di Pisa congiuntamente al CNR-ISPC, al CNR-ILC e al MiBACT-Biblioteca Nazionale di Napoli, si prefigge di testare le più avanzate tecnologie oggi a disposizione per la decifrazione di questi preziosi manoscritti.
Il convegno sarà trasmesso in diretta su YouTube e Facebook.
Per maggiori informazioni si veda la locandina dell’evento.
L’agenzia nazionale erasmus ha fornito alcuni aggiornamenti circa la situazione Brexit in relazione alle mobilità nel programma Erasmus+.
Tutti coloro che sono stati selezionati per una mobilità erasmus con inizio sucessivo al 31 dicembre 2020 sono pregati di leggere con attenzione le indicazioni dell’agenzia erasmus britannica e di controllare se per la durata del soggiorno in territorio britannico in relazione alla tipologia di fosse necessaria un Visto di ingresso .
Segnaliamo l’offerta formativa rivolta alle scuole secondarie superiori, valida per i PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).
Le informazioni e le modalità d’iscrizione alle attività sono disponibili sulla pagina dedicata del sito Orientamento.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.