Categoria: Notizie generali

Lezioni sospese e strutture chiuse il 14 e 15 marzo 2025 per allerta meteo

Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.

(Comunicazione aggiornata il 14 marzo alle 15:09)

Collaborazione part-time per tutorato a studenti con disabilità e DSA: esito dei colloqui

Pubblichiamo l’esito dei colloqui per l’individuazione di n. 1 (uno/a) studente/studentessa tutor specializzato/a per lo svolgimento di attività di tutorato, orientamento e didattico-integrative a supporto di studenti con disabilità e con DSA, destinate agli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Responsabile: Gloria Penso

Comunicazione

Open Day sui corsi di laurea triennali | 8 aprile 2025

Martedì 8 aprile 2025, a partire dalle ore 14:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line, avrà luogo l’Open Day dipartimentale dedicato ai corsi di laurea triennale rivolto ai futuri studenti.

L’evento sarà un’occasione per conoscere i corsi di laurea e i servizi, incontrare i docenti, l’Unità Didattica, i tutor e i testimonial per discutere e fare domande.

Ulteriori informazioni in merito saranno fornite nelle prossime settimane.

 

Tirocinio Erasmus presso Univ. di Valencia

L’Università di Valencia ricerca di studenti di madrelingua italiana per un tirocinio presso il Languages Service.

(la conoscenza del catalano e dello spagnolo è considerata un requisito di merito). Per informazioni e candidature scrivere a splitalia@uv.es

Qui la descrizione dell’offerta e qui il resocontodi una precedente tirocinante.

Laboratori didattici CECIL: iniziate le attività del secondo semestre 2024-2025

Sono iniziate le attività dei laboratori didattici CECIL per il secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025.

Ciascun laboratorio consente di conseguire 3 cfu curricolari riconosciuti dai corsi di studio del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’offerta è consultabile sulla pagina dedicata del sito CECIL e gli orari delle lezioni (2 ore settimanali) sono indicati nell’Agenda Didattica e nell’orario delle lezioni.

Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica: seminario di cultura digitale | 26 febbraio 2025

Il 26 febbraio 2025, alle ore 14:15 nell’aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica con Alessandro Iannella (Università di Pisa).

Il seminario affronta il ruolo dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella gestione e nella produzione di conoscenza, esplorando le opportunità che può offrire ai docenti e agli studenti.

Si partirà da un inquadramento che include documenti istituzionali, iniziative accademiche e progetti di ricerca, per poi soffermarsi sulle principali sfide etiche, come quelle che riguardano l’affidabilità dei dati impiegati per l’addestramento dei modelli, l’accuratezza dei risultati generati e la trasparenza dei processi.

Attraverso suggerimenti per un’interazione consapevole, verranno infine mostrate le possibili applicazioni a supporto dei compiti di insegnamento (fasi di progettazione, implementazione e valutazione) e, in chiave metacognitiva, del processo di apprendimento.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Bando per l’affidamento di n. 1 incarico per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (Prot. 642 del 24/02/2025) | Scadenza: 5 marzo 2025

È indetta una procedura per la selezione di n. 1 collaborazione part-time, per un impegno di 150 ore, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato, orientamento e didattico-integrative a supporto di studenti con disabilità e con DSA, destinata agli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.


Responsabile: Gloria Penso

Scadenza: 5 marzo 2025 (ore 12:00)

Bando / Allegato A

Garmin® Italy Technologies: posizioni stagionali aperte

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ringrazia Garmin® Italy Technologies per l’incontro del 20 febbraio 2025 in cui sono state presentate l’azienda e le posizioni stagionali aperte di Product Support Specialist riservate a chi sappia bene l’inglese oltre che il tedesco (o il francese).

Una nota importante: gli studenti, le studentesse e i/le neolaurati/e che non hanno potuto partecipare, possono trovare le informazioni sulle posizioni aperte sulla pagina dedicata del sito di Garmin® Italy Technologies oppure scansionando il codice QR Code riportato sul poster allegato. Ricordiamo che non è richiesta una formazione specifica in ambito tecnologico, ma la capacità di comunicare e il desiderio di lavorare in team e in un ambiente moderno e internazionale.


Allegati

Poster

Link Media Festival Academy: aperte le candidature per l’edizione 2025 | Scadenza: 16 marzo 2025

Riaprono le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy di Link Media Festival, il più importante festival del giornalismo in Italia promosso dal Gruppo Nem-Nord Est Multimedia e Il Piccolo, in programma da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025.

Link Media Festival Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS di tutte le università italiane.

Ecco cosa ti aspetta:

  • Talk esclusivi: partecipa a incontri riservati con alcuni degli ospiti del festival: giornalisti, conduttori, editori, esperti del settore che spiegheranno come raccontare le notizie;
  • Networking di alto livello: incontra i leader del settore e crea una rete di contatti internazionali;
  • Formazione unica: arricchisci il tuo percorso di studi con esperienze concrete, riconosciute dalle più grandi testate italiane.
Proponi la tua candidatura

Borse di soggiorno per partecipare alla Link Media Festival Academy

La Link Academy guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alle borse di soggiorno.

Cosa include la borsa di soggiorno?

Le 200 borse di soggiorno offerte coprono il 50% dei costi e comprendono:

  • accesso preferenziale a tutti gli eventi in calendario (convegni e seminari);
  • momenti di incontro e approfondimento con le grandi firme del giornalismo e dell’editoria italiana;
  • un programma di formazione d’eccellenza che promuove il networking tra studenti e studentesse accomunati dalle stesse passioni e interessi;
  • buono libri dal valore di 120 euro su un ampio elenco di titoli legati soprattutto al mondo del giornalismo, ma anche ad argomenti di carattere generale;
  • alloggio in strutture convenzionate (16 e 18 maggio);
  • pasti in strutture selezionate con menu fisso.

Le borse di soggiorno coprono il 50% della quota di partecipazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di 260 euro entro il 16 marzo 2025 (verranno indicate altre deadline, previa disponibilità di posti).

Nota: le spese di viaggio per raggiungere la città di partenza sono a carico dei partecipanti.

Link Media Festival 2025

Il programma della manifestazione è in fase di definizione e sarà reso pubblico a breve sul sito del Link Festival.

Alcune anticipazioni

Sin dalla sua prima edizione, Link Media Festival si presenta come l’evento giornalistico più seguito d’Italia, dato il suo fitto programma e i suoi illustri ospiti, con l’obiettivo di analizzare in tempo reale gli accadimenti globali, insieme ai grandi protagonisti del nostro tempo.

La straordinaria cornice di Piazza Unità a Trieste sarà il fulcro della undicesima edizione del Festival, per condividere con il pubblico momenti di riflessione e confronto sui temi di più stretta attualità.

Il sommovimento in atto nel quadro geopolitico internazionale sarà uno degli aspetti su cui si concentreranno i contributi di inviati, editorialisti, commentatori e analisti.

Tre giorni di incontri, da venerdì a domenica, il cui format è caratterizzato da un concept diretto e immediato.

Tra gli ospiti confermati: Lirio abbate, reporter; Carlo Bonini, vice direttore de La Repubblica; Alberto Matano, giornalista e conduttore; Marco Carrara, conduttore; Massimo Gaggi, editorialista del Corriere della Sera; Stefano Coletta, direttore dei palinsesti Rai; Dario Fabbri, giornalista e analista di geopolitica; Gabriella Capparelli, TG1 Economia; Diana Poli, caporedattore Società del TG1; Francesco Specchia, caporedattore di Libero.

Attestato di partecipazione

Al termine della manifestazione, riceverai un attestato di partecipazione ufficiale, che potrai inserire nel tuo curriculum come testimonianza di un’esperienza formativa esclusiva e riconosciuta dalle più importanti aziende italiane.

Nota: la partecipazione al festival non dà diritto al riconoscimento di crediti formativi universitari.

Come candidarsi?

Non perdere tempo! Le candidature si chiudono il 16 marzo.

Proponi la tua candidatura

Càndidati per assicurarti uno dei 200 posti disponibili. La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino a esaurimento dei posti disponibili.

Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della manifestazione.

Lo staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti, e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.

Domande frequenti

In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del soggiorno, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione consulta la pagina Domande frequenti e condizioni generali di partecipazione del Progetto Academy per trovare la risposta alle domande più frequenti.

Per maggiori informazioni

Scrivi all’indirizzo academy@italypost.it o chiama il 049 099 1240 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.


Allegati

Poster

LETFIL: esiti del test di adeguata preparazione | 11 febbraio 2025

Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 11 febbraio 2025) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.