In occasione del bicentenario della morte di Percy Bysshe Shelley, la sezione di Anglistica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza, in collaborazione con il Comune di Viareggio, due conferenze nelle giornate del 6 e 8 luglio 2022:
mercoledì 6 luglio 2022, alle ore 18 presso Villa Paolina (Viareggio), il professor Diego Saglia (Università di Parma) terrà la conferenza dal titolo Sailing with Shelley: la poesia degli anni toscani tra individualismo e comunità ;
venerdì 8 luglio 2022, alle ore 18 presso Villa Paolina (Viareggio), la professoressa Lilla Maria Crisafulli (Università di Bologna) terrà la conferenza dal titolo Percy Bysshe Shelley poeta della natura.
Venerdì 17 giugno 2022 alle 18:30 presso lo spazio di Todo Modo in Manifattura Tabacchi (Firenze) si terrà in presenza dell’autore la presentazione del libro Jungle nama (Neri Pozza Editore, 2021) di Amitav Ghosh.
Sabato 25 giugno 2022 alle 17:30 presso la Biblioteca comunale “A. Betti” (ex Chiesa Inglese) di Bagni di Lucca avrĂ luogo un omaggio a Percy Bysshe Shelley (1792-1822) nel bicentenario della morte dal titolo Con Mary… sul Prato Fiorito.
Intervengono Roberta Ferrari e Nicoletta Caputo (UniversitĂ di Pisa).
In occasione della festa patronale, le strutture del Dipartimento rimarranno chiuse il 16 giugno a partire dalle ore 14 e per l’intera giornata del 17 giugno.
Dal 28 al 30 giugno 2022, presso il Polo della Memoria San Rossore 1938 e la Gipsoteca di Arte Antica dell’UniversitĂ di Pisa, si svolgerĂ il convegno internazionale conclusivo del Progetto di Ricerca di Ateneo L’Ebreo errante. Temi, idee e persone in movimento nello spazio e nel tempo, dal Medioevo all’EtĂ contemporanea.
Saluti istituzionali di Paolo M. Mancarella (Rettore dell’Università di Pisa), Simone M. Covallini (Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Roberta Ferrari (Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
Introduzione di Serena Grazzini (Coordinatrice del Progetto di Ricerca)
Lectio Magistralis, di Marcello Massenzio (Presidente dell’Associazione Internazionale Ernesto de Martino) presentato da Fabrizio Franceschini (Università di Pisa)
Moderano gli studiosi esperti e membri del CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraci “M. Luzzati” dell’UniversitĂ di Pisa) Mauro Tulli, Fabio Dei, Michele Battini, Antonietta Sanna, Enrico Giaccherini, Carlotta Ferrara Degli Uberti, Pier Giorgio Borbone.
Il convegno, trasmesso anche in streaming, è in presenza e aperto a tutti gli interessati.
Sono in programma il 21, 22, 28 e 29 giugno i Career Days di Ateneo 2022, quattro giornate di incontri e colloqui con aziende per favorire l’orientamento e l’inserimento professionale dei nostri studenti e laureati.
1922-2022: in occasione del centenario della pubblicazione dell’Ulisse di James Joyce, il corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane ha organizzato per il 13 giugno 2022 alle ore 10:00 (Palazzo Boilleau, Aula 3) un incontro seminariale con la dottoressa Elisabetta D’Erme, scrittrice, studiosa indipendente e una delle voci critiche italiane piĂą interessanti sulla produzione joyciana.
Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 18:00 su Microsoft Teams si svolgerĂ il sesto incontro per l’anno accademico 2021-2022 della rassegna Spazio di Incontro: dal dialogo tra pari al mondo del lavoro. dal titolo Inerba: primi passi nell’undergraduate research e nell’editoria digitale.
InterverrĂ la professoressa Daniela Pierucci per presentare il progetto della rivista digitale Inerba.
Tutti gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane sono invitati a partecipare.
Per la rassegna “Pisa celebra Pier Paolo Pasolini”, venerdì 27 maggio 2022 alle ore 18 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’UniversitĂ di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) avrĂ luogo l’incontro Corpo a corpo con Pasolini, un dialogo fra Antonio Moresco e Carla Benedetti.
Alle ore 21 presso il Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2) sarà proiettato il film Salò o le 120 giornate di Sodoma, con la presentazione di Antonio Moresco.
Il 20 aprile 2022, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, è stata inaugurata la mostra Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa, dedicata alla storia di Andrej Sacharov e alla sua lotta per i diritti civili. La mostra, visibile fino al 6 maggio 2022, fa riferimento alla storia del Premio Sacharov e alle personalitĂ che hanno negli anni ricevuto il premio.
L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, a cura di Marco Sabbatini, con l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo.
Il programma dell’inaugurazione prevede i saluti istituzionali di Roberta Ferrari, direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Chiara Bodei, presidente del Sistema Museale di Ateneo.
Interverranno Stefano Garzonio, professore di Letteratura russa e Marco Sabbatini, professore di Letteratura e Storia della cultura russa.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.