Categoria: Eventi

Pisa Book Translation Awards: terza edizione – 29 settembre 2023

Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18:00 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16) si terrà la cerimonia di premiazione della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards, nati nel 2021 dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

I finalisti, selezionati dalla giuria composta da Alberto Casadei, Lucia Della Porta, Enrico Di Pastena, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Andrea Nuti, sono Antonella Conti (Storia del figlio di Marie-Hélèn Lafon, Fazi editore, 2022), Fabio Cremonesi (Una stanza per Ada di Sharon Dodua Otoo, NN editore, 2022), Eleonora Ottaviani (Tè al trifoglio di Ciaran Carson, Del Vecchio editore, 2022).

Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia a Valerio Nardoni, e il Premio alla Carriera editrice indipendente a Daniela Di Sora (Voland).

Maggiori informazioni sono consultabili sulla pagina dedicata del sito Pisa Book Festival.

Te-fa-min: presentazione del romanzo di Gianni Iotti – 3 ottobre 2023

Martedì 3 ottobre 2023 alle ore 18:00 presso il Caffè Letterario “Il Coventino” di Firenze (via Giano della Bella, 20) si terrĂ  la presentazione di Te-fa-min, un romanzo di Gianni Iotti (Giovane Holden, 2022).

Insieme all’autore, intervengono Sandra Teroni (UniversitĂ  di Cagliari) e Iacopo Leoni (UniversitĂ  di Pisa).

Introdurranno il dibattito brevi letture dal testo e alcuni significativi ascolti di citazioni musicali da Verdi, Brahms, Mahler e altri.

Allegati

Poster

James Joyce: seminario di Elisabetta D’Erme e Niccolò Coscia su Finnegans Wake – 2 ottobre 2023

Con piacere segnaliamo che lunedì 2 ottobre 2023 alle ore 15:00, presso l’aula R1 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), si terrĂ  il secondo seminario joyciano organizzato dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Il seminario, tenuto da Elisabetta D’Erme e Niccolò Coscia, si incentrerà su una selezione di traduzioni italiane di Finnegans Wake.

Docenti e studenti interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Allegati

Poster

Musica per Hitler: presentazione del volume al Pisa Book Festival – 1 ottobre 2023

1 ottobre 2023

18:00

Pisa Book Festival

Domenica 1 ottobre 2023 alle ore 18:00, nella cornice del Pisa Book Festival, il professor Enrico Di Pastena presenterĂ  l’edizione italiana da lui curata di Musica per Hitler.

L’evento è organizzato con la collaborazione del professor Valerio Nardoni (UniversitĂ  di Modena e Reggio Emilia) e di alcuni attori.

Musica per Hitler è un testo teatrale contemporaneo che drammatizza un episodio della vita dell’eccelso violoncellista catalano Pau Casals. Nel 1943, in esilio nella Francia occupata dai nazisti, Casals rifiutò l’invito rivoltogli da Hitler di suonare per lui a Berlino.

Allegati

Poster

Benessere FiLeLi: un programma organizzato dal servizio di Orientamento e Tutorato

Il servizio di Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza il programma Benessere FiLeLi.

Si tratta di due cicli di di lezioni pratiche, tenute da Marco Ferrini (meditazione per l’universitĂ ) e Fabio Pitti (posture e tecniche di respirazione per lo studio universitario).

Gli incontri sono aperti a tutti gli studenti e sono pensati come uno spazio di ascolto e condivisione.

Per le iscrizioni è necessario contattare la professoressa Simona Beccone e accedere al team del corso.

Per il corso sulle posture/respirazione (Pitti), sono ammessi in presenza al massimo 10 partecipanti, per via degli spazi ridotti. Si prevede eventualmente una turnazione in presenza e online.

Gli incontri sono in presenza, in diretta online e in differita (verranno registrati e chi non può seguire in diretta può farlo in un secondo tempo).

Allegati

Locandina

UnipiOrienta: giornate di orientamento – 13 e 14 ottobre 2023

Nei giorni 13 e 14 ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 19:00 al Polo Fibonacci (largo Bruno Pontecorvo, 3) l’Università di Pisa organizza l’evento UnipiOrienta, due intere giornate di orientamento dedicate agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.

Per partecipare è necessario registrarsi: il form di registrazione e altri importanti dettagli si trovano sulla pagina dedicata del sito Orientamento di Ateneo.

Poesia, prosa e narrazione nella letteratura italiana contemporanea: seminario di Claudia Crocco – 26 settembre 2023

Martedì 26 settembre 2023

17:00

  Palazzo Curini, Aula B2

Conferenza della dottoressa Claudia Crocco (UniversitĂ  di Trento) dal titolo Poesia, prosa e narrazione nella letteratura italiana contemporanea.

L’incontro inaugura le attività pisane del Seminario permanente di poesia.

Allegati

Locandina

Accoglienza Matricole – 18 settembre 2023

Lingue e letterature straniere

Il prof. Fausto Ciompi presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lingue e letterature straniere in apertura della lezione della prof.ssa Serena Grazzini (Letteratura tedesca I, Aula Ricci 4, ore 14 e 15).

Lettere

Il prof. Fabrizio Cigni presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lettere in apertura della lezione della dott.ssa Sabrina Noccetti (Lingua inglese I, Aula Boileau 2, ore 14 e 15).

Informatica umanistica

Il prof. Alessio Malizia presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Informatica umanistica in apertura della lezione del prof. Marco Maggiore (Linguistica italiana, FIb PS1, ore 16).

Nelle fasce orarie 10-12 e 15-17 saranno presenti i tutor all’ingresso di Palazzo Boileau, Palazzo Ricci e al Polo Fibonacci, con desk informativi e brochure, per rispondere alle domande e fornire indicazioni utili.

Career Days – 19 e 21 settembre 2023

Care studentesse, cari studenti,

sono in programma il 19 e 21 settembre 2023 nel Palazzo La Sapienza due Career Days dedicati ad aziende del settore industriale, banca, finanza e GDO.

Tra le figure richieste ci sono anche profili relativi agli ambiti della comunicazione e delle risorse umane e di sicuro interesse per chi proviene da un percorso di studi umanistici.

Complessivamente saranno presenti 22 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di settori in costante crescita.

L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.

Come funziona

Le aziende presenti terranno tutte delle presentazioni nell’aula magna e avranno a disposizione uno stand presso il quale sarĂ  possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi nel corso dell’intera giornata.

Il programma è consultabile sul sito del Career Service. Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 81!

Come partecipare

La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’UniversitĂ  di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.

L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it. Occorre iscriversi anche se non si vogliono fare i colloqui!

Per concludere…

Il 21 settembre 2023, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrĂ  un aperitivo con Martina Batini, fiorettista della nazionale italiana, membro del gruppo sportivo dei carabinieri. Vincitrice dell’oro ai campionati europei di scherma del 2023 a Plovdiv, un bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e numerose altre medaglie a livello mondiale ed europeo, ha conseguito contemporaneamente la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’UniversitĂ  di Pisa.

Allegati

Programma

Cinquant’anni di studi sul pensiero greco. Convegno internazionale in onore di Livio Rossetti – Perugia e Bevagna, 18-20 settembre 2023

Da lunedì 18 settembre a mercoledì 20 settembre avrĂ  luogo a Perugia e Bevagna il Convegno internazionale in onore di Livio Rossetti dal titolo Cinquant’anni di studi sul pensiero greco.

Il Convegno, aperto alla cittadinanza, intende onorare la figura di Livio Rossetti, per decenni Professore di Storia della filosofia antica nell’Ateneo perugino, illustre studioso del pensiero greco e fondatore di importanti societĂ  scientifiche internazionali, quali la SocietĂ  Internazionale dei Platonisti, La SocietĂ  Internazionale di Studi Socratici, L’Associazione Internazionale per gli Studi Presocratici ed Eleatica.

L’evento è organizzato dall’UniversitĂ  di Pisa e dall’UniversitĂ  di Perugia con il coordinamento scientifico del Professor Graziano Ranocchia e del Professor Mauro Tulli del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e beneficia del patrocinio morale dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, del Comune di Perugia e del Comune di Bevagna.

Introdurranno i lavori il Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia e i Direttori del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione e del Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne.

SarĂ  possibile assistere all’evento attraverso Microsoft Teams e in diretta streaming sul canale YouTube dell’UniversitĂ  di Perugia.

Allegati

Programma