Categoria: Dipartimento

Lingue si rinnova! Il nuovo corso di studio dal 2024-25

Lingue e Letterature straniere si rinnova! Dall’anno accademico 2024-25 diventerĂ  LINGUE, LETTERATURE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE.

Una profonda revisione dei piani di studio, un rinnovamento sostanziale del terzo curriculum, l’ampliamento delle lingue studiate con la possibilitĂ  di scegliere anche Arabo, l’introduzione di LABORATORI pratico-applicativi favoriranno una formazione piĂą attenta alle esigenze del mondo che sta cambiando. Le competenze che la nuova conformazione del Corso fornirĂ  potranno favorire l’accesso del laureato non solo nella formazione di secondo livello (Lauree magistrali o master), ma anche nel mondo delle professioni relative agli ambiti della comunicazione internazionale, della traduzione non specialistica e della mediazione culturale, dei servizi nell’area medico-riabilitativa (logopedia), della cooperazione, del turismo culturale, e nell’area istituzionale socioculturale.

Leggi cosa cambia in questo specchietto

Leggi cosa NON cambia in questo specchietto

Scarica la presentazione con le informazioni generali

Esito del bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti (Prot. 3738 del 14/11/2023)

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire n. 3 incarichi part-time counselling, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attivitĂ  di orientamento universitario.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Esito bando per 1 incarico di tutor a supporto di studenti con DSA (Prot. 3747 del 15/11/2023)

Segnaliamo l’esito della selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di n° 1 studente tutor specializzato per un impegno di 200 ore, per lo svolgimento di attivitĂ  di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione di DSA.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Esito bando per 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (Prot. 3739 del 14/11/2023)

Segnaliamo l’esito del bando per il conferimento di n. 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, primo semestre) per attivitĂ  di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

 

Convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea – 6-7 dicembre 2023

Il convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea si terrĂ  il 6 e il 7 dicembre 2023 presso l’UniversitĂ  di Pisa in collaborazione con la Sorbonne UniversitĂ©.

Il primo giorno (6 dicembre) si svolgerĂ  presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’UniversitĂ  di Pisa (piazza S. Paolo all’Orto, 20) dalle 9:30 alle 19:00.

Il secondo giorno (7 dicembre) il convegno proseguirĂ  presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:30 alle 13:00.

L’associazione di promozione sociale Lo Spazio Letterario si occuperĂ  della pubblicizzazione e della registrazione audiovisiva del convegno: nel poster allegato si possono trovare il QR code e il link per collegarsi alla loro pagina YouTube su cui verrĂ  trasmessa la diretta.

Allegati

Poster

Elenco ammessi ai colloqui per il bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti (Prot. 3738 del 14/11/2023)

Pubblichiamo l’elenco degli ammessi ai colloqui per il bando in oggetto.

Una corsa all’avventura: presentazione di Gabriele Baldassari e Uberto Motta – 27 novembre 2023

Come evento inaugurale del ciclo di presentazioni bibliografiche Entrelacement – Intrecci di letteratura italiana, alle ore 15:00 di lunedì 27 novembre 2023 presso la Sala Riunioni di palazzo Venera sarĂ  presentata l’antologia di saggi di Gianfranco Contini Una corsa all’avventura, curata da Uberto Motta (Carocci, 2023). SarĂ  presente il curatore, che dialogherĂ  con Gabriele Baldassari dell’UniversitĂ  degli Studi di Milano.

 

Locandina

Job Meeting Pisa – 29 novembre 2023

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è lieto di annunciare la nuova edizione del Job Meeting Pisa, realizzata con il patrocinio dell’Università di Pisa e la collaborazione del Career Service di Ateneo. L’incontro si svolgerà mercoledì 29 novembre.

Registrati gratuitamente all’evento.

Questo il programma della giornata che si terrà dalle 9.30 alle 16.30 negli spazi della Stazione Leopolda, in Piazza Guerrazzi:

  • Workshop di orientamento: Creiamo un CV efficace: esempi e modelli – Costruiamo insieme il tuo strumento di promozione con un design moderno e personalizzato
  • CV Check: orientatori professionisti sono a tua disposizione per offrirti una consulenza personalizzata per rendere il tuo curriculum piĂą efficace per raggiungere il ruolo che stai cercando
  • IDEA STORM: dalle 14.00 alle 16.00 potrai metterti alla prova e confrontarti con prestigiose aziende su innovazione e tecnologie legate all’attuale mondo del lavoro. Insieme ad altri ragazzi e ragazze con passione per le materie STEM e con la guida di esperti Mentor, sarai ispirato a generare nuove idee. Per partecipare alle challenge, registrati a Job Meeting
  • Stand aziendali: i recruiter ti aspettano per illustrarti le posizioni aperte e farti conoscere le opportunitĂ  piĂą in linea con il tuo percorso di studi.
  • Presentazioni aziendali: partecipa agli incontri con le aziende per scoprirne i valori e i percorsi di selezione.

Sono giĂ  trenta le aziende che potrai incontrare: visualizza l’elenco completo

Per prepararti al meglio, il giorno precedente sono previsti due webinar online di orientamento sul colloquio di lavoro e personal branding con esperti che sapranno darti i migliori consigli per rendere vincente il tuo profilo e la tua presentazione agli occhi dei selezionatori.

Partecipare a Job Meeting PISA è completamente gratuito: registrati in pochi click e accedi a tutte le opportunità e i contenuti offerti.

Se non trovi sul sito le info che desideri, puoi scrivere a: registrazioni@jobmeeting.it

Trova lavoro al Job Meeting!

Ti aspettiamo!

Tre puntini sospensivi fra parentesi tonde. Georges Perec e una scomparsa: lezione del prof. Domenico Scarpa – 22 novembre 2023

Mercoledì 22 novembre alle ore 16:00, in aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il prof. Domenico Scarpa terrà una lezione dal titolo Tre puntini sospensivi fra parentesi tonde. Georges Perec e una scomparsa. La lezione si inserisce nell’ambito di una iniziativa congiunta dei Corsi di Lingua francese 3 e Letterature francofone. Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare.
Per informazioni: Francesco Attruia e Barbara Sommovigo

Allegati

Poster

Il potere, la promessa e il pericolo dell’oblio nell’Odissea: conferenza del Prof. Jonas Grethlein nel ciclo di seminari Vincenzo Di Benedetto – 23 novembre 2023

Giovedì 23 novembre p.v., nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), nel quadro dei Seminari Vincenzo Di Benedetto 2023, il Prof. Jonas Grethlein, dell’UniversitĂ  di Heidelberg, terrĂ  una conferenza dal titolo Il potere, la promessa e il pericolo dell’oblio nell’Odissea. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Allegati

Poster