Segnaliamo il bando di concorso – prot. 934 del 17/03/2023 – per una borsa di ricerca dal titolo Elaborazione di linee guida per la didattica dell’italiano scritto nell’ambito di corsi universitari e di un prototipo di corso a distanza della durata di 9 mesi e di importo totale pari ad euro 14.400,00 destinata ai possessori di Laurea triennale e magistrale in Lingue e letterature straniere, Mediazione linguistica e culturale, Linguistica, Traduzione e interpretariato (L-12; LM-37; LM-36; LM-39; LM-94) e Dottorato in Linguistica o Didattica dell’italiano L2.
Scadenza: 31 marzo 2023.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo il bando relativo a 13 collaborazioni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani), a.a. 2022-2023, relativi al II semestre – secondo bando – protocollo n. 744 del 06/03/2023.
Nell’ambito del Progetto speciale per la didattica “Produrre, organizzare e promuovere eventi multimediali”, cerchiamo uno studente per: registrazione video di sketches e letture di testi con green screen, scelta di sfondi e musica, montaggio video e inserimento sfondi.
Il prodotto dovrà essere poi sottotitolato e sarà esibito in occasione della Giornata mondiale della lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese il 5 maggio 2023.
Progetti simili realizzati in passato sono visionabili agli indirizzi riportati di seguito:
Segnaliamo l’esito del bando (Prot. 152 del 17/01/2023) per n. 39 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (Fondo Sostegno Giovani), relativi al II semestre dell’a.a. 2022-2023.
L’Ambasciata del Canada ha il piacere di annunciare il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2023.
L’iniziativa del Premio ha lo scopo di rafforzare i legami tra il Canada e l’Italia in materia di innovazione, offrendo l’opportunità a membri dell’ecosistema italiano tra cui start-up, ricercatori, scienziati o professionisti del settore creativo di sviluppare progetti di collaborazione con partner canadesi in aree che portino a uno sviluppo socio-economico innovativo, inclusivo e sostenibile. Nell’ultimo decennio, il premio ha portato a importanti scoperte, ricerche e applicazioni, mostrando il significativo impatto della cooperazione tra Canada e Italia.
Queste le priorità del 2023:
Salute mentale
Raccolta e riciclaggio di minerali critici
Produzione, stoccaggio e trasporto dell’idrogeno come fonte energetica per combattere il cambiamento climatico
Tecnologia quantistica
Prevenzione della violenza di genere
Tutte le informazioni e le modalità di presentazione delle domande sono disponibili nel
Pubblichiamo l’esito – graduatoria definitiva – della procedura comparativa relativa al bando di concorso per collaborazioni part-time finalizzate al tutorato di accoglienza e alla pari dell’Università di Pisa per l’a.a. 2022-2023 (II semestre).
Responsabile del procedimento (per quanto di competenza del Dipartimento): Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Sviluppo di applicazioni per l’analisi semantica automatica di documenti nel dominio amministrativo, utilizzando metodi di fine-tuning di neural language models.
Le attività saranno svolte nell’ambito del progetto ABI2LE – Ability to Learn della durata di 6 mesi e dell’importo totale di euro 12.000, riservata ai laureati nei corsi di laurea magistrale in Linguistica (LM-39) o Informatica Umanistica (LM-43).
La scadenza per presentare domanda è fissata al 23 febbraio 2023.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco idonei e della convocazione ai colloqui per la selezione di collaborazioni part-time per tutor d’accoglienza e alla pari presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’a.a. 2022-2023.
Gli ammessi sono convocati per il colloquio che si svolgerà martedì 31 gennaio 2023 a partire dalle ore 9:00 via Microsoft Teams.
Ai candidati è stato comunicato il link alla riunione per lo svolgimento della prova tramite email.
Segnaliamo il bando per n. 39 collaborazioni per di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani), a.a. 2022/23, relativi al II semestre (protocollo n. 152 del 17/01/2023).
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 1 febbraio 2023.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.