Notizie

Storia di Gaza: presentazione del volume di Arturo Marzano | 17 novembre 2025

Lunedì 17 novembre 2025, alle ore 18:00 presso il Cinema Lumière (Vicolo del Tidi, 6) verrà presentato il volume di Arturo Marzano dal titolo Storia di Gaza. Terra, politica, conflitti (il Mulino, 2025).

Ne discuterà con l’autore Tommaso Greco, professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Pisa.

La presentazione è organizzata dalla Libreria Pellegrini con il patrocinio del CISP (Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace) e del CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici).

Sinossi

È questo il paradosso di Gaza: condannata a essere simbolo del dolore universale e, nello stesso momento, teatro di una quotidianità che ha cercato a lungo di resistere, fragile e indistruttibile. È tempo di restituire a Gaza la complessità che la cronaca da sola non può raccontare.

Un tempo oasi fertile, Gaza oggi è un recinto di macerie e dolore. La sua storia è cruciale per comprendere il conflitto israelo-palestinese e le dinamiche degli equilibri politici in Medio Oriente. Eppure la sua storia non è soltanto tragedia: Gaza è anche il luogo in cui sono nate esperienze di non violenza, dialogo, tolleranza e sfida al patriarcato; è stata abitata dalla vita quotidiana, da persone che resistono e immaginano il futuro. Arturo Marzano ricostruisce la vicenda della Striscia dalla fine dell’Ottocento a oggi, andando oltre pregiudizi e semplificazioni ideologiche. Gaza non può essere identificata esclusivamente con la desolazione e la distruzione. Per affrancarci da questi fraintendimenti è giunto il momento di affidarci alla storia e ricomporre una vicenda che non è solo politica e militare, ma è anche culturale, demografica, sociale ed economica.

Sull’autore

Arturo Marzano, membro esperto CISE, insegna Storia contemporanea nel Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre. Si occupa di storia del sionismo, dello Stato di Israele, del conflitto israelo-palestinese e dei rapporti tra Europa e Medio Oriente. Ha lavorato in Palestina nell’ambito della cooperazione internazionale. Tra le sue principali pubblicazioni: «Attentato alla sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982» (con G. Schwarz, Viella 2013); «Onde fasciste. La propaganda araba di Radio Bari (1934-43)» (Carocci 2015); «Storia dei sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi» (Carocci 2017); «Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente» (Viella 2022) e «Questa terra è nostra da sempre. Israele e Palestina» (Laterza 2024).