Categoria: HOME

Bando di selezione per 2 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti (Prot. 1788 del 05/06/2025): elenco idonei e convocazione ai colloqui | 30 giugno 2025

Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco degli idonei e relativa convocazione ai colloqui per la selezione di n. 2 incarichi di collaborazione part-time couselling (Prot. 1788 del 05/06/2025) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2024-2025.

Gli ammessi sono convocati al colloquio che si svolgerà lunedì 30 giugno 2025 a partire dalle ore 9:30 presso l’Aula Musica di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).

Ai candidati è stata data comunicazione tramite email istituzionale.


Elenco idonei

figlia mia. Vita di franca jarach, desaparecida: presentazione del volume di Carlo Greppi | 26 giugno 2025

Giovedì 26 giugno 2025, alle ore 17:30 presso la Domus Mazziniana (via M. d’Azeglio 24) e in collegamento streaming sui canali Facebook e YouTube dell’istituto verrà presentato il volume figlia mia. Vita di franca jarach, desaparecida.

L’autore – lo storico torinese Carlo Greppi – ne parlerà in dialogo con Alessandra Ghezzani e Maria Rosaria Stabili. L’iniziativa, coordinata da Arturo Marzano (Università di Pisa, CISE), nasce dalla collaborazione di importanti realtà associative e universitarie. Porteranno i loro saluti Vera Vigevani Jarach (Madres de Plaza de Mayo, Linea Fondadora), Paolo Mancarella (Domus Mazziniana), Ruth Dislange (24 marzo onlus), Bruno Possenti (ANPI).

Sinossi del volume

Franca Jarach, figlia di Vera Vigevani e Giorgio Jarach, fuggiti dall’Italia nel 1939 dopo l’approvazione della legislazione antiebraica, sparisce nel 1976, a soli 18 anni, a Buenos Aires e diventa una tra le migliaia di desaparecidos della dittatura militare guidata dal generale Jorge Rafael Videla . In questo volume, lo storico torinese Carlo Greppi torna a indagare su una vita travolta dalla grande Storia, portando alla luce la lotta tenace e radicale di Vera Vigevani Jarach, una delle colonne delle Madres de Plaza de Mayo, per ottenere verità e giustizia.

Allegati

Poster

Erasmus italiano: bando 2025-2026 (primo semestre) | Scadenza: 15 luglio 2025

L’Università di Pisa bandisce una selezione per Erasmus italiano, un programma di mobilità nazionale dedicato agli studenti iscritti a corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico.

I corsi di laurea coinvolti del nostro Dipartimento sono:

  • Filologia e storia dell’antichità
  • Italianistica
  • Linguistica e traduzione

Erasmus italiano ambisce ad ampliare l’offerta formativa dei corsi di studio del nostro Ateneo, a incentivare la collaborazione tra atenei, ma soprattutto a offrire agli studenti la possibilità di intraprendere un’esperienza di studio in un’altra città italiana.

La scadenza per fare domanda è il 15 luglio 2025.

Tutte le informazioni necessarie sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo, cui si rimanda anche per bando, allegati e contatti.

Open Day dei corsi di laurea magistrale | 9 luglio 2025

Mercoledì 9 luglio 2025, dalle ore 14:45 solo via Microsoft Teams, un’occasione per scoprire le opportunità formative dei corsi di laurea magistrale offerti dal nostro Dipartimento; un’occasione in cui si potranno fare domande, chiarire dubbi e condividere curiosità.

Programma

L’incontro si articolerà così:

Al termine di ogni presentazione, ci sarà spazio per fare domande e avere risposte.

Link

Lo ricordiamo: questo Open Day si svolgerà esclusivamente on-line e il link per partecipare è https://www.fileli.unipi.it/c/250709-open-day-magistrali

Contatti

Per qualsiasi informazione è possibile contattare le professoresse Simona Beccone e Valeria Tocco.


Poster

Las huellas de la Historia en el teatro español y en sus fuentes (de 1975 al presente): convegno internazionale | 25-27 giugno 2025

Dal 25 al 27 giugno 2025, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si svolgerà il convegno internazionale Las huellas de la Historia en el teatro español y en sus fuentes (de 1975 al presente).

Il convegno è organizzato nell’ambito delle attività del PRIN di cui è responsabile locale Enrico Di Pastena, di cui fanno parte Federica Cappelli e Alessandra Ghezzani, e a cui partecipa Angela Moro.

Tutte le informazioni sull’evento sono consultabili nel programma allegato.


Poster

Programma

49th International Byron Conference | Dal 30 giugno al 5 luglio 2025

Dal 30 giugno al 5 luglio 2025, presso il Centro Congressi “Le Benedettine” (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16), si svolgerà la 49th International Byron Conference dal titolo The Years That Followed: The Afterlives of Lord Byron.

Tutte le informazioni sull’evento sono consultabili su iabsconferencepisa2025.com


Poster

Istituto Italiano per gli Studi Storici (IISS): bando di concorso per borse di studio 2025-2026 | Scadenza: 31 luglio 2025

L’Istituto Italiano per gli Studi Storici (IISS) bandisce per l’anno accademico 2025-2026 il concorso alle borse di studio per giovani laureati e dottori di ricerca, italiani e stranieri, in discipline storiche, filosofiche e letterarie.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 luglio 2025.

Tutte le informazioni, il bando e il modulo per fare domanda sono disponibili sul sito dell’IISS.

Premio CECIL 2025 per la migliore tesi di laurea magistrale FiLeLi discussa nell’anno solare 2024

Sul sito del Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico (CECIL) è consultabile l’avviso in oggetto, cui è necessario fare riferimento per bando, domanda di partecipazione, liberatoria e modulo on-line per caricare la documentazione prodotta e finalizzare la richiesta di partecipazione.

La partecipazione (cioè la possibilità di caricare i documenti mediante il modulo) sarà consentita fino alle ore 23:45 del 30 giugno 2025.

Scomparsa del professor Stefano Brugnolo

Martedì 10 giugno è mancato Stefano Brugnolo. Nato a Padova nel 1956, era professore ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso il nostro Dipartimento.

Pubblichiamo, nella forma in cui compare anche sul sito di Ateneo, il ricordo degli amici, delle amiche, delle colleghe e dei colleghi che ne piangono l’improvvisa scomparsa.

Stefano Brugnolo è stato uno studioso acuto e brillante: allievo di Francesco Orlando, con il quale si era laureato nel 1980 con una tesi su Il surrealismo e la psicoanalisi freudiana, ne ha sviluppato il pensiero verso una teoria della letteratura – suo campo d’indagine di elezione – che insisteva sulle molteplici valenze e significati del testo letterario, intrecciando riflessioni di ordine sociale, culturale e politico.

Secondo Brugnolo nei testi si incrociavano, scontravano, punti di vista differenti e contradditori, e i suoi libri e saggi – più di cento, tra cui ricordiamo qui solo alcune monografie: La tradizione dell’umorismo nero (1994), La letterarietà dei discorsi scientifici (2000), Strane coppie (2013), La tentazione dell’Altro (2017), Dalla parte di Proust (2022), Rivoluzioni e popolo (2023) – si sono mossi in questa direzione.

Stefano Brugnolo è stato un maestro nel farci vedere come in ogni opera, nella più famosa e studiata come nella meno conosciuta, si nascondeva sempre un qualcosa di inaspettato, d’inatteso, rendendo semplice, rendendo comprensibile, anche il testo più difficile.

E questo valorizzare nel testo le differenze, le posizioni contrastanti e spesso inconciliabili, ha caratterizzato non solo la postura dello studioso, ma anche quella dell’uomo, dell’amico, del maestro: gentile, comprensivo, capace di mettersi in dubbio e di riconosce le ragioni dell’altro, anche quelle a lui meno congeniali.

Con Gianni Iotti, Sergio Zatti e Luciano Pellegrini ha fondato il Seminario d’interpretazione testuale che, da dodici anni, arricchisce la comunità intellettuale pisana.

Brugnolo sapeva guidare i più giovani alla scoperta delle esperienze umane custodite negli scritti dei grandi pensatori della cultura occidentale. Le sue lezioni – sempre frequentatissime – si distinguevano per libertà di pensiero, accoglienza verso tutti i punti di vista, e passione intellettuale.

Non possiamo non ricordare qui la sua gentilezza, generosità e disponibilità: verso i colleghi, certo, ma soprattutto verso gli studenti e dottorandi, che considerava sin da subito interlocutori e amici e per i quali era disponibile ben più di quanto fosse richiesto a un docente universitario, sempre con il sorriso dolce, il tono tranquillizzante, i modi calmi. Spronava tutti a condividere le proprie idee, a confrontarsi, e lui per primo era pronto a cambiare opinione, a mettersi in discussione, a imparare, anche in questo incurante dei ruoli e degli accademismi. È forse questa combinazione di acume intellettuale e umanità, così difficile da trovare, il ricordo che più di tutti gli altri ci è caro lasciare in questo momento.

Procedura comparativa per una collaborazione nell’ambito del progetto POT SUL (Prot. 1819 del 09/06/2025) | Scadenza: 23 giugno 2025

Diamo avviso di una procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT SUL per attività di monitoraggio in sede di esame in supporto al corso di Letteratura Greca II per elaborazione di strategie di tutorato in relazione alle conoscenze e competenze in lingua greca e l’elaborazione di un test per la verifica di conoscenze e competenze in lingua greca.

La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 23 giugno 2025.


Responsabile: Andrea Fineschi

Scadenza: 23 giugno 2025 (ore 12:00)

Bando