Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.
Venerdì 14 marzo 2025, alle ore 14:30 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professore Arnaldo Soldani (Università di Verona / Scuola Normale Superiore di Pisa) terrà una conferenza dal titolo Tempi verbali e rappresentazione della temporalità nella Liberata di Tasso nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Nell’ambito del ciclo “Seminari Vincenzo Di Benedetto” organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, martedì 25 marzo 2025, alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), la professoressa Christine Mauduit dell’École Normale Supérieure de Paris terrà una conferenza dal titolo La maladie de Philoctète, du mythe à la scène: sur quelque choix de Sophocle.
Tutti gli interessati sono caldamente invitati a partecipare.
Lunedì 24 marzo 2025 ripartiranno i consueti appuntamenti con il Seminario d’Interpretazione Testuale, che avranno luogo con cadenza settimanale, sempre alle 17:30.
Agli incontri si potrà partecipare sia in presenza, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) che da remoto, via Microsoft Teams.
Pubblichiamo l’esito dei colloqui per l’individuazione di n. 1 (uno/a) studente/studentessa tutor specializzato/a per lo svolgimento di attività di tutorato, orientamento e didattico-integrative a supporto di studenti con disabilità e con DSA, destinate agli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Il corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane organizza il 17° incontro con i rappresentanti del mondo delle professioni.
Martedì 18 marzo 2025, dalle ore 12:00 alle 13:30 sia in presenza che a distanza, Domenico Gallo (consulente editoriale Sellerio ed ex direttore di Pulp Libri) terrà un intervento sulle tecniche compositive della recensione letteraria intitolato Dal libro, alla rivista, al lettore. Il cammino delle recensioni.
Tutti i dettagli sull’evento sono consultabili nel poster allegato.
Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 15:00 presso l’Auditorum del Polo congressuale “Le Benedettine” (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16), il professor Emanuele Dettori (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) presenterà insieme al professor Enrico Medda il volume di Laura Carrara – liberamente scaricabile – dal titolo Il nome e il genere. Il dramma satiresco e il ‘quarto dramma’ nel teatro greco (Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2024).
Martedì 25 marzo 2025, alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) o a distanza via Microsoft Teams, si terrà l’incontro annuale del Dantedì dal titolo Un altro Dante, promosso dal neonato Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa (LIDUP), in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo e con il patrocinio del gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti (ADI).
L’iniziativa, aperta al mondo della scuola e a tutti gli appassionati di Dante, sarà l’occasione per promuovere i progetti del LIDUP volti alla valorizzazione degli studi danteschi nella Toscana nord-occidentale.
Questo il programma della giornata:
Saluti di Biancamaria Rizzardi, docente di Letteratura inglese e presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)
Introduzione di Alberto Casadei, docente di Letteratura italiana e presidente del Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa (LIDUP)
Il male, la morte e il castigo. Gombrowicz “riscrive” Dante, intervento della professoressa Giovanna Tommasucci, docente di Letteratura polacca
Un oratorio musicale dantesco: Dante. Le altre stelle
Partecipano:
Maestro Stefano Barandoni, direttore del Coro dell’Università di Pisa
Maestro Marco Bargagna, compositore e autore delle musiche di Dante. Le altre stelle
Coordina il professor Alessandro Cecchi, docente di Storia della musica e musicologo.
Il Direttore del Dipartimento, professor Alessandro Lenci, ha accolto la richiesta dei rappresentanti degli studenti che “al fine di favorire la partecipazione ad un’assemblea che verterà sulla discussione di temi quali: la riforma del pre-ruolo, i tagli all’FFO e il generale stato dell’Università”, hanno chiesto di sospendere l’attività didattica nella giornata del 6 marzo 2025, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 (disposizione n. 65, prot. 740/2025 del 28/02/2025).
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.