Notizie

La lingua del diritto come patrimonio culturale: seminario di cultura digitale | 22 ottobre 2025

Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 14:15, in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Francesco Romano (IGSG CNR) dal titolo La lingua del diritto come patrimonio culturale: le banche dati CNR per lo studio della lingua, del diritto e della storia.

Le banche dati dell’Istituto di Informatica Giuridica e Sistema Giudiziari del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed anche la piattaforma IS-LeGI (Indice Semantico del Lessico Giuridico Italiano) dello stesso Istituto, seppure nate ed implementate per studiosi, non solo del diritto, sono utilizzabili anche come strumenti per la formazione e la didattica a vari livelli.

Infatti nelle banche dati LGI (Lessico Giuridico Italiano) e LLI (Lingua legislativa Italiana) – contenenti la prima più di 900.000 schede-immagine, la seconda oltre 200 testi integrali di costituzioni e codici antichi e moderni – sono presenti testi che aiutano a comprendere la storia del diritto italiano. Più in generale, tali banche dati permettono di documentare, attraverso varie fonti del diritto, la storia civile e politica del nostro Paese partendo dal secolo X per arrivare ai nostri giorni.

Tali risorse digitali sono utili non solo per chi voglia studiare, attraverso la terminologia, l’evolversi dei diversi istituti giuridici, ma anche per chi voglia studiare la nostra società attraverso i vari significati dati nel tempo alle parole (razza, cittadinanza, identità ecc.).

Più in generale, i documenti presenti nelle suddette banche dati sono in grado di contribuire alla ricerca storica, rendendo possibile, anche alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie superiori – per i quali da alcuni anni sono predisposti appositi percorsi didattici – la consultazione diretta di risorse documentarie di non facile consultazione.

Nel corso del seminario sarà mostrata la presentazione che viene usata per la didattica nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e sarà mostrata la piattaforma IS-LeGI per la compilazione cooperativa della banca dati omonima.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.