Notizie

Il censimento delle edizioni antiche di Bernardino Telesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella: seminario di culturale digitale | 29 ottobre 2025

Mercoledì 29 ottobre 2025, alle ore 14:15, in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Giliola Barbero (Centro internazionale Nuccio Ordine) e Simone Signaroli (Il Leggio s.c.s.) dal titolo Il censimento delle edizioni antiche di Bernardino Telesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella.

Per la costruzione del censimento delle edizioni antiche di Bernardino Telesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella è stata elaborata una specifica applicazione denominata Exemplaria, già in uso da qualche anno. Questa applicazione ha come obiettivo principale descrivere genesi e circolazione di queste edizioni antiche attraverso l’analisi dettagliata degli esemplari sopravvissuti.

Exemplaria è un software basato su un database relazionale, disegnato da chi presenta e programmato da Luigi Tessarolo per il Segretariato regionale per la Calabria del MiC, con la collaborazione scientifica del Centro Internazionale di Studi Telesiani, Bruniani e Campanelliani di Cosenza fondato dal professore Nuccio Ordine e ora diretto dal professore Gianluigi Greco.

Attualmente in Exemplaria sono stati registrati 3140 esemplari delle edizioni antiche con opere di Campanella e 1575 delle edizioni con opere di Bruno, oltre a quelle precedentemente descritte su supporto cartaceo nel volume Le edizioni antiche di Bernardino Telesio: censimento e storia, Paris, Les belles lettres, 2016 (Collection Giordano Bruno. Documents / essais, 5) e recuperate nel database solo successivamente.

Nel corso del seminario, oltre alle finalità e alle funzionalità del software, intendiamo soffermarci sulla struttura dei dati definita in fase di progettazione, struttura che permette di registrare e trattare diverse tipologie di informazioni, ossia principalmente

  • i dati relativi ai cataloghi e alle email ricevute dalle biblioteche attraverso i quali sono stati individuati gli esemplari;
  • le varianti risultanti dalla collazione degli esemplari di una stessa edizione;
  • il confronto tra le varianti individuate;
  • la storia dei singoli esemplari e dei loro possessori;
  • le riproduzioni degli esemplari.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.