Breve descrizione del tirocinio
Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare l’apprendimento di una delle lingue europee impartite dal corso di studi in Lingue e letterature straniere da parte di studenti stranieri che sono principianti nella lingua italiana. La lingua veicolare per la didattica della lingua straniera sarĂ l’Inglese.
In aggiunta, o in alternativa a quanto detto sopra, il tirocinio fornisce un supporto all’apprendimento della lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) seguendo i programmi dei corsi presso il CLI.
In particolare, il tirocinante seguirĂ individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica della lingua straniera o dell’Italiano e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze sia della lingua straniera per la quale si fornisce assistenza all’apprendimento, sia della lingua italiana e la capacitĂ di usare l’inglese come lingua veicolare.
Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio
Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:
- Acquisire competenze di base nell’insegnamento di una lingua straniera europea ad altri studenti non madrelingua
- Acquisire competenze di base nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera
- Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue
- Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi
- Perfezionare il proprio metodo di studio
AttivitĂ proposte
Le attivitĂ proposte sono:
- Lezioni/incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano
- Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine
In aggiunta al sostegno relativo al corso istituzionale di lingua italiana, il tirocinante potrĂ organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “General Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrĂ , inoltre, insegnare a reperire e gestire le risorse elettroniche della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali