Il giorno 3 ottobre dalle ore 12:00 presso l’Aula magna di Palazzo Matteucci si svolgerà una riunione per l’assegnazione delle mobilità erasmus per studio e per tirocinio. La presenza è obbligatoria.
Riunione assegnazione Erasmus – 3 ottobre 2023, ore 12:00
Benessere FiLeLi: un programma organizzato dal servizio di Orientamento e Tutorato
Il servizio di Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza il programma Benessere FiLeLi.
Si tratta di due cicli di di lezioni pratiche, tenute da Marco Ferrini (meditazione per l’università) e Fabio Pitti (posture e tecniche di respirazione per lo studio universitario).
Gli incontri sono aperti a tutti gli studenti e sono pensati come uno spazio di ascolto e condivisione.
Per le iscrizioni è necessario contattare la professoressa Simona Beccone e accedere al team del corso.
Per il corso sulle posture/respirazione (Pitti), sono ammessi in presenza al massimo 10 partecipanti, per via degli spazi ridotti. Si prevede eventualmente una turnazione in presenza e online.
Gli incontri sono in presenza, in diretta online e in differita (verranno registrati e chi non può seguire in diretta può farlo in un secondo tempo).
Allegati
Giornata Europea delle Lingue: casi di genere – 26 settembre 2023
Si celebra la Giornata Europea delle Lingue 2023 presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica il 26 settembre prossimo, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), in presenza e on-line, via Microsoft Teams.
La giornata porta il nome di Casi di Genere ed è dedicata agli intrecci tra lingua e identità nella nostra società e in particolare nei linguaggi giovanili. La sua stessa intitolazione pone l’accento sulla trasversalità della questione e sulla necessità di affrontare le molteplici connessioni tra categorie sociali, ideologiche, linguistiche e i diversi campi del diritto, della sociologia, del linguaggio e della cultura in generale.
La seduta pomeridiana sarà dedicata a una disamina delle diverse situazioni nei vari paesi in cui si parlano le lingue insegnate nel nostro Dipartimento (paesi di lingua inglese, francese, spagnola, portoghese, tedesca, polacca, romena e russa): aspetti finora poco noti e studiati in un’ottica comparata.
Allegati
Tirocinio UniTrad: il Liceo Carducci cerca studenti
In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione e di uno/due studente/i, al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano generi testuali diversi, per il tirocinio nell’ambito UNITRAD.
In questo periodo cerca fino a 12 studenti che dominino la teoria della traduzione e una o più lingue straniere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, per svolgere un modulo di teoria della traduzione e successivamente organizzare un laboratorio di traduzione di un testo teatrale da una delle quattro lingue sopra citate verso l’italiano, nel quale seguire gli studenti del Liceo (Peer education).
A questa pagina, tutte le informazioni: https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/
Candidatura tra settembre-novembre 2023 (le attività si svolgeranno da gennaio a aprile 2024).
UnipiOrienta: giornate di orientamento – 13 e 14 ottobre 2023
Nei giorni 13 e 14 ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 19:00 al Polo Fibonacci (largo Bruno Pontecorvo, 3) l’Università di Pisa organizza l’evento UnipiOrienta, due intere giornate di orientamento dedicate agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
Per partecipare è necessario registrarsi: il form di registrazione e altri importanti dettagli si trovano sulla pagina dedicata del sito Orientamento di Ateneo.
RIUNIONE INFORMATIVA ERASMUS – 21 SETTEMBRE ore 14:00
Il giorno 21 settembre dalle ore 14:00 si svolgerà una riunione informativa relativa alla riapertura del bando erasmus per poter svolgere mobilità per studio e o per traineeship; la riunione si svolgerà in Aula magna, palazzo Matteucci.
Lingua e traduzione francese 1 (LIN): presentazione corso e test di posizionamento
Martedì 19 settembre 2023 alle ore 14:15 in aula B3 di Palazzo Boilleau (via santa Maria, 85) sarà presentato il corso di Lingua e traduzione francese 1. Nella stessa occasione si svolgerà il test di posizionamento per la ripartizione degli iscritti al corso nei vari gruppi di livello per il lettorato.
L’esito del test non influirà sulla valutazione finale dello studente, ma avrà il solo scopo di organizzare i gruppi di lettorato. Le studentesse e gli studenti che non hanno mai studiato francese non devono svolgere il test di posizionamento e saranno direttamente assegnate/i al gruppo dei principianti assoluti.
Attenzione: coloro che hanno già studiato francese – anche in modo saltuario e approssimativo, oppure durante la scuola secondaria di primo e secondo grado – sono tenuti invece a sostenere il test di posizionamento. Coloro che per diverse ragioni non potranno essere presenti alla presentazione e al test di posizionamento, svolgeranno un breve colloquio in presenza o online con le dottoresse Grange o Le Guénanff per essere assegnati al gruppo di lettorato.
Chi non può fare il test martedì può venire anche direttamente mercoledì 20 settembre dalle ore 13:45 alle ore 14:45 per un breve colloquio, a palazzo Boilleau, stanza lettori/CEL di francese, primo piano.
Lingua e letteratura russa: inizio corsi e incontro con le matricole per l’a.a. 2023-2024
Il 18 settembre 2023 alle ore 12:00, in aula R8 di Palazzo Ricci i docenti e i lettori della sezione di Russistica incontreranno le matricole per illustrare i corsi.
Lettorati
Corsi di laurea triennale
- 1° anno LIN1 (livello 0-A2): il corso inizierà il 19 settembre e gli iscritti saranno divisi in gruppo A (cognomi A-L) e gruppo B (cognomi M-Z);
- 2° anno LIN2 (livello B1): le lezioni della dottoressa Plesikova inizieranno il 20 settembre, quelle della dottoressa Lentovskaja il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento);
- 3° anno LIN3 (livello B2): il corso inizierà il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento).
Corsi di laurea magistrale
- 1° anno LETFIL/LINGTRA1: il corso inizierà il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento);
- 2° anno LETFIL/LINGTRA2: le lezioni della dottoressa Plesikova inizieranno il 20 settembre, quelle della dottoressa Lentovskaja il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento).
Moduli di Lingua con i docenti
Corsi di laurea triennale
- Lingua e traduzione – Lingua russa I (dottoressa Cadamagnani): si terrà nel II semestre;
- Lingua e traduzione – Lingua russa II (professoressa Lazareva): si terrà in parte nel I e in parte nel II semestre, le lezioni inizieranno il giorno 2 ottobre;
- Lingua e traduzione – Lingua russa III (professoressa Lazareva): si terrà in parte nel I e in parte nel II semestre, le lezioni inizieranno il giorno 2 ottobre.
Corsi laurea magistrale
- Lingua e traduzione – Lingua russa I A (dottoressa Cadamagnani, professoressa Romoli) rivolto agli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum linguistica) e per mutuazione agli studenti del Cds in Lingue, Letterature e Filologie Euro-americane: si terrà interamente nel II semestre;
- Lingua e traduzione – Lingua russa I B (dottoressa Cadamagnani, dottoressa Rampazzo) rivolto agli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum traduzione): si terrà interamente nel II semestre;
- Lingua e traduzione – Lingua russa II (professoressa Lazareva; professoressa Pitkeviča) rivolto agli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum linguistica) e per mutuazione agli studenti del Cds in Lingue, Letterature e Filologie Euro-americane: si terrà nel I semestre a partile dal 2 ottobre (professoressa Lazareva) e nel II semestre (professoressa Pitkeviča).
Gli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum traduzione) seguiranno il modulo della professoressa Pitkeviča e il laboratorio di traduzione con la dottoressa Rampazzo (al posto del modulo della professoressa Lazareva) nel II semestre.
Letteratura
Corso di laurea triennale LIN
- Letteratura russa I (professor Garzonio): si terrà nel I semestre, le lezioni inizieranno lunedì 18 settembre;
- Letteratura russa II (professor Sabbatini): si terrà nel I semestre, le lezioni inizieranno martedì 19 settembre;
- Letteratura russa III (professor Sabbatini, professoressa Tonini): si terrà nel II semestre;
- Filologia Slava (professoressa Romoli): si terrà nel II semestre.
Corso di laura magistrale LET-FIL
- Storia della cultura russa (professor Sabbatini): si terrà nel I semestre, le lezioni inizieranno il 19 settembre.
Corso di laurea LING-TRA
- Cultura e letteratura dell’antica Rus’ (professoressa Romoli): si terrà nel II semestre;
- Filologia Slava (professor Dell’Agata): si terrà nel II semestre.
RIAPERTURA BANDO ERASMUS – scadenza 26.09
Dal 13 al 26 settembre (ore 12:00) è possibile presentare domanda per la mobilità Erasmus.
Per la mobilità per erasmus studio si potrà partire solo per II semestre a.a. 2023/24, per il tirocinio sarà possibile partire dal 20 ottobre 2023.
Il bando con:
- indicazioni dei posti rimasti per studio, dei mesi per traineeship
- indicazioni dei requisiti di partecipazione
- modalità di presentazione della domanda
è consultabile qui https://erasmusmobility.unipi.it/erasmus/welcome/
Corsi e prime lezioni di Romeno: indicazioni per l’avvio dell’a.a. 2023-2024
Il corso di Letteratura romena tra ‘800 e ‘900 avrà inizio martedì 19 settembre 2023 alle ore 16:00 nell’aula B9 di Palazzo Boilleau (trasmissione via Microsoft Teams) e proseguirà mercoledì 20 settembre 2023 alle ore 16:00 nella stessa aula con le prime due lezioni introduttive (trasmissione via Microsoft Teams), che saranno tenute da Horea Poenar, professore associato dell’Università Babeș Bolyai, Cluj-Napoca nell’ambito del programma Erasmus+ con la traduzione consecutiva della professoressa Emilia David.
Il corso di Lingua e traduzione – Lingua romena I avrà inizio martedì 19 settembre 2023 alle ore 17:45 in aula Boilleau 4 con la professoressa Emilia David.
I lettorati e le lezioni dei corsi di Lingua romena della dottoressa Cristina Gogâţă avranno inizio nella settimana che va dal 25 settembre al 1 ottobre 2023.
L’incontro di presentazione dei corsi di Lingua e letteratura romena si terrà il 21 settembre 2023 alle ore 10:15 nell’aula R6 di Palazzo Ricci (trasmissione via Microsoft Teams).
All’incontro saranno presenti Emilia David, professoressa associata di Lingua e letteratura romena dell’Università di Pisa e Cristina-Elena Gogâţă, visiting fellow presso il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e docente di Lingua romena dell’Istituto della Lingua romena di Bucarest, che garantirà i lettorati nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua romena I, II e III, nonché magistrali.