Si informano tutti gli studenti del corso di laurea in Italianistica che le lezioni di Letteratura italiana contemporanea della prof.ssa Carla Benedetti, saranno tenute dalla prof.ssa Cristina Savettieri secondo l’orario pubblicato sul sito del corso di laurea.
Notizie
-
Lezioni di Letteratura italiana contemporanea per ITAL
-
Bando Erasmus+ 2019-2020
È stato pubblicato il Bando Erasmus+ per l’anno accademico 2019-2020: è possibile fare domanda sino alle ore 12:00 del 19 aprile 2019.
Il bando permette di svolgere mobilità per studio, traineeship e traineeship da neolaureato.
Il bando, le linee guida, i requisiti e i criteri di selezione sono reperibili su ErasmusManager.
Sempre su ErasmusManager è possibile fare domanda accendendo con le proprie credenziali di Ateneo.
-
Nel baule di Conrad: conferenza
Martedì 26 marzo 2019, alle ore 16:00 presso Palazzo Curini, Dario Pontuale (scrittore e critico letterario) terrà una conferenza dal titolo Nel baule di Conrad. La letteratura nella vita.
-
La performance médiatique de l’entretien littéraire: conferenza
Venerdì 22 marzo 2019, alle ore 11:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera la prof.ssa Galia Yanoshevsky (Università Bar-Ilan di Tel Aviv) terrà una conferenza dal titolo La performance médiatique de l’entretien littéraire.
-
Unità didattica: sospensione ricevimento
Per concomitanti impegni istituzionali, il ricevimento studenti delle dott.sse Sara Marchini e Silvia Policella non si terrà nel periodo dal 28 marzo al 5 aprile 2019.
Il ricevimento riprenderà con il consueto orario a partire dal 9 aprile 2019.
-
Anamorfosi del personaggio: conferenza
Martedì 19 marzo 2019, alle ore 14:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau, il prof. Daniele Barbieri (Accademia di Belle Arti di Bologna) terrà una conferenza dal titolo Anamorfosi del personaggio. Eroe epico ed eroe psicologico nel fumetto contemporaneo.
-
26 febbraio 2019: La didattica delle lingue antiche nella Svizzera romanda, di Carlamaria Lucci
Martedì 26 febbraio 2019, alle ore 15 presso l’aula riunioni di Palazzo Venera, la dott.ssa Carlamaria Lucci (Haute École Pédagogique, Vaud; LAMA) terrà una relazione dal titolo La didattica delle lingue antiche nella Svizzera romanda.
L’incontro è organizzato dal LAMA in collaborazione con il CAFRE (Centro di Ateneo per la Formazione e la Ricerca Educativa).
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.