A séguito della pubblicazione del bando per l’ammissione al XXXVIII ciclo del corso di dottorato (consultabile dalla scheda Ammissione), l’Università di Pisa ha organizzato una settimana di incontri vòlti a presentare l’offerta dottorale.
Sarà possibile seguire l’incontro dedicato a Studi Italianistici lunedì 18 luglio alle ore 15, sulla piattaforma Teams.
Mercoledì 18 maggio 2022, alle ore 18:00, presso il giardino La Nunziatina (via La Nunziatina, 11) avrà luogo la presentazione del volume di Fabrizio Franceschini dal titolo Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager (Carocci, 2022).
Con l’autore dialogheranno la professoressa Martina Mengoni (Università di Ferrara) e il professor Marco Maggiore (Università di Pisa).
Le professioni del giornalismo: competenze e prospettive
Le professioni legate all’ambito dell’informazione giornalistica e, più in generale, della comunicazione rappresentano uno sbocco lavorativo di sicuro interesse per chi abbia svolto studi umanistici. Tramite la presentazione di alcuni percorsi esemplari, l’incontro offrirà uno spaccato significativo di come è organizzato il settore giornalistico italiano e internazionale, delle competenze che richiede e delle prospettive che offre a chi abbia una formazione umanistica. Particolare attenzione sarà inoltre rivolta alle diverse forme dell’informazione, interessate da profondi cambiamenti connessi anche all’apporto delle nuove tecnologie e dei metodi di comunicazione più innovativi.
Registrazione dell’evento
Programma
Saluti di benvenuto
Rossano Massai – Prorettore per gli studenti e delegato al placement (Università di Pisa) Serena Grazzini – Delegata al placement per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Università di Pisa) Michela Lazzeroni – Delegata al placement per il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa)
Relatori
Michele Taddei – Vicepresidente Ordine dei giornalisti della Toscana Raffaella Serini – Giornalista freelance Alessandro Speciale – Capo dell’ufficio di Roma di Bloomberg
Profilo dei relatori
Michele Taddei
Michele Taddei è giornalista, dopo la maturità classica, si laurea in Giurisprudenza. Fonda Impress, studio associato che si occupa di uffici stampa per conto di enti pubblici e imprese private e in seguito le testate giornalistiche agenziaimpress.it, agricultura.it, toscanalibri.it. Portavoce del presidente della Provincia di Siena (2003-2009); nello staff del Sindaco del Comune di Isola del Giglio negli anni del naufragio della Costa Concordia (2012-2015). Dal 2018 è nello staff del sindaco di Pisa. È autore di diversi libri tra cui il recente “Steppa bianca. Memorie di Albino cavallo da guerra” (2021). È stato consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (2009-2011). Dal 2012 è vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana.
Raffaella Serini
Raffaella Serini è nata in Puglia nel 1982, vive e lavora a Milano. È giornalista professionista dal 2008 e per oltre dieci anni ha lavorato nella redazione di Vanity Fair Italia (sito e magazine), coordinando la sezione Spettacoli. Oggi è freelance e collabora con diverse testate, tra cui D-Repubblica ed Elle, scrivendo di donne, lavoro, attualità. Si è laureata in Lettere e Lingue all’Università di Pisa e parla inglese, tedesco e spagnolo.
Alessandro Speciale
Alessandro Speciale è il capo dell’ufficio di Roma di Bloomberg. Ha iniziato la sua carriera di giornalista come vaticanista e nel 2013 ha cominciato a lavorare per Bloomberg a Francoforte, occupandosi della BCE e del suo presidente, Mario Draghi, di cui ha seguito il mandato quasi per intero. Autore con Jana Randow di “Mario Draghi. L’artefice. La vera storia dell’uomo che ha salvato l’euro” (2019), ha curato “Whatever It takes. Mario Draghi a parole sue” (2021), entrambi editi da Rizzoli. Ha studiato lettere moderne alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa e ha un master in giornalismo presso la City University di Londra.
Giovedì 26 e venerdì 27 maggio 2022, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà il convegno internazionale Il Mito degli Atridi dal teatro antico all’epoca contemporanea, nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo 2020 che porta lo stesso titolo.
Organizzatori dell’evento sono i professori Laura Carrara ed Enrico Medda.
L’evento sarà in presenza, ma sarà possibile anche collegarsi a distanza via Microsoft Teams.
Giovedì 21 aprile alle ore 10:30 si terrà nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) la prossima conferenza del curriculum Letterario, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere. La Prof.ssa Christina Vogel, titolare di Letteratura Romena e di Letteratura Francese dell’Università di Zurigo, terrà la conferenza dal titolo Scrittura postmemoriale: Memoria e trauma nei romanzi di Herta Müller.
L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming via Microsoft Teams.
Christina Vogel enseigne les littératures française et roumaine à l’Université de Zurich. Spécialiste des XVIIIe et XXe siècles, elle a consacré ses thèses de doctorat et d’habilitation aux Salons de Diderot (1993) et aux Cahiers de Paul Valéry (1997). Ses recherches relèvent de la sémiotique littéraire, de la littérature comparée et de la critique génétique. Jusqu’en 2020, elle était coresponsable de l’équipe « Valéry » de l’Institut des Textes et Manuscrits Modernes à Paris (CNRS-ENS) et continue à diriger la série « Valéry » de la Revue des Lettres Modernes.
Dans le domaine de la littérature roumaine, elle a publié des études sur l’avant-garde (Tristan Tzara, Ilarie Voronca), Benjamin Fondane et Herta Müller.
Pubblicazioni:
« Benjamin Fondane: sur le seuil de l’extrême », in: Carola Heinrich/Thede Kahl (Hg.), Litterae – magistra vitae. Heinrich Stiehler zum 70. Geburtstag, Berlin, Frank & Timme, Forum: Rumänien, Bd. 38, 2018, S. 265-275.
« Legendenbildung im Fluss. Pe Dunăre von Alexandru Vlahuță », in: Philologica Jassyensia, an XIV, nr. 1 (27), 2018, p. 157-164.
Herta Müller : « Zwischen den Literaturen : Rumänische Literatur », in : Norbert Otto Eke (Hg.), Herta Müller-Handbuch, Stuttgart, J.B. Metzler, 2017, S. 130-136.
«Die ideale Nahrung: Das Verschlingen der Literatur im Werk von Urmuz», in: Thede Kahl/Peter Mario Kreuter/Christina Vogel (Hg.), Culinaria balcanica, Berlin, Frank & Timme, Forum: Rumänien, Bd. 24, 2015, p. 319-329.
«Die rumänische Avantgarde der 20iger Jahre im Zeichen der piktopoetischen Revolution: Ilarie Voronca und Victor Brauner», in: Kodikas/Code. Ars Semeiotica “Avantgarden und ihre (R-) Evolution der Zeichen”, hrsg. von Christina Vogel und Peter Rusterholz, Vol. 36, No. 1-2, 2013, p. 23-31.
Dal 6 all’8 aprile 2022, presso il Centro Congressi Le Benedettine (piazza S. Paolo a Ripa D’Arno, 16), si terrà il convegno internazionale Il passato nel presente: memoria storica e discorso letterario, nella cornice del Progetto di Ricerca di Ateneo dallo stesso titolo, coordinato dal prof. Enrico Di Pastena.
Il convegno avrà luogo in modalità mista (in presenza e da remoto via Microsoft Teams).
La partecipazione in presenza è possibile fino all’esaurimento dei posti disponibili, nell’osservanza dell’attuale normativa anticontagio.
Domenica 9 gennaio 2022, dalle ore 10:00 alle ore 19:00, si terrà, in modalità telematica, il seminario Under Gentile Eyes, promosso dai Dipartimenti di Literature of the Jewish People, Hebrew & Semitic Languages, Jewish History and Contermporary Jewry presso la Faculty of Jewish Studies della Bar Ilan University (Israele) in collaborazione con il CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa).
Il titolo del seminario ricalca quello del volume Under Gentile Eyes. Representations of the Jews and Judaism in Medieval and Modern Europe, a cura di Fabrizio Franceschini e Enrico Giaccherini (numero speciale di “Materia Giudaica”, XXVI, 1, 2021) pubblicato nel quadro dei Progetti di Ricerca d’Ateneo 2017-2018 (Shem nelle tende di Yaphet: ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri, coordinato da Fabrizio Franceschini) e 2020-2021(L’ebreo errante: temi, idee e persone in movimento nello spazio e nel tempo, coordinato da Fabrizio Franceschini e Serena Grazzini). Il volume e i PRA hanno suggerito l’organizzazione di questo seminario comune che rafforza i rapporti di collaborazione tra l’Università di Pisa e la Bar Ilan University, legate da un protocollo di Intesa.
Il seminario è aperto a tutte le persone interessate.
Il link all’aula virtuale zoom è indicato sulla locandina.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.