In occasione del Seminario annuale dedicato alla memoria di Francesco Orlando, Francisco Rico, professore emerito dell’Universidad Autónoma de Barcelona e membro della Real Academia Española, terrà una conferenza dal titolo
Perché il Don Chisciotte?
La conferenza sarà preceduta dalle comunicazioni di due giovani studiosi, Valeria Dei e Luca Zipoli.
L’incontro avrà luogo lunedì 20 maggio, alle ore 16, presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau.
Dal 20 al 24 maggio 2019 si svolgerà la seconda edizione della Career Week dell’Università di Pisa, una settimana di incontri con le aziende e con gli Alumni per avvicinarsi al mondo del lavoro. L’evento è riservato agli studenti e ai neolaureati dell’Ateneo – previa registrazione – tramite il portale Career Center cui sarà possibile consultare le schede delle aziende partecipanti e le offerte di lavoro cui candidarsi.
Le aziende selezionate per il settore culturale 5 (Culture e produzione culturale: letteratura e filosofia, arti visiva e dello spettacolo, musica, studi culturali e comparativi) di interesse per gli studenti e i laureati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sono le seguenti:
Ogni azienda disporrà di uno stand e farà una breve presentazione di 15 minuti secondo il calendario pubblicato sul sito. Gli studenti e i laureati interessati a effettuare un colloquio con un’azienda devono consultare le posizioni aperte, pubblicate sul sito Career Center e candidarsi. Gli stand aziendali rimarranno sempre aperti durante l’intera giornata.
Di particolare interesse per gli studenti e i laureati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è, inoltre, la partecipazione all’Aperitivo con gli Alumni: alle 17:30 dei giorni 21, 22 e 23 maggio 2019 ex allievi dell’Università di Pisa che raccontano il proprio percorso dal mondo dello studio a quello del lavoro.
Bando di concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1Borse di Studio dal titolo “Trascrizione e traduzione dello statuto di Monterosso del XV secolo preparatoria a un’edizione digitale” della durata di 3 mesi e dell’importo totale di euro 2.340,00, riservata agli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà, indirizzo di Storia Medievale;
Indetta dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per conto del
Centro Interdipartimentale di Ricerca “Laboratorio di Cultura Digitale”
Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa n. 1238 del 8 aprile 2019 per n. 1 incarico di lavoro autonomo avente ad oggetto l’attività di “Ricerca sistematica sui manoscritti ancora presenti a Lucca nei primi anni del secolo XIV, in particolare attinenti alle biblioteche ecclesiastiche”.
Il documento è consultabile sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa n. 1237 del 8 aprile 2019 per n. 1 incarico di lavoro autonomo avente ad oggetto l’attività di “Ricerca di documentazione biografica sui lucchesi Alessandro Vellutello e Bernardino Daniello, autori di due commenti cinquecenteschi della Commedia di Dante, e indagine bibliografico-testuale sulle rispettive edizioni (1544 e 1568)”.
Il documento è consultabile sull’Albo ufficiale di Ateneo.
La didattica del Dipartimento è sospesa dalle 13:45 alle 15:45 di venerdì 10 maggio 2019.
La sospensione della Didattica è stata concessa dal Direttore del Dipartimento, su richiesta dei rappresentanti degli studenti, per consentire la partecipazione a un’assemblea in vista delle elezioni per l’elezione del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (14 e 15 maggio).
Il nostro Dipartimento è partner del progetto UbiMOL finanziato dalla Regione Toscana (POR TOSCANA 2017-2020 per favorire lo sviluppo del settore dell’ICT).
Obiettivo del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 della Toscana è favorire la coesione economica, sociale e territoriale erogando fondi alle aziende che propongono progetti compatibili con uno o più dei seguenti grandi obiettivi tematici:
Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione
Migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Promuovere la competitività delle Pmi
Sostenere la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori
Qualificare e valorizzare la rete dei grandi attrattori culturali
Promuovere l’inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione (asse Urbano)
I sottositi dei corsi di laurea e dei dottorati restano col vecchio aspetto, e verranno integrati nel nuovo sito nelle prossime settimane.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.