Categoria: Linguistica e traduzione

Le discipline si incontrano: pubblicato il video del primo incontro

Il video del primo incontro Le discipline si incontrano, dedicato al Dott. Semmelweiss e al Dott. Celine è stato oubblicato sul canale YouTube del Sistema Museale di Ateneo.

Lingua Francese I: inizio lezioni del dottor Francesco Attruia

Le lezioni del dottor Francesco Attruia relative all’insegnamento di Lingua e Traduzione – Lingua francese I inizieranno martedì 23 febbraio 2021.

Collaborazioni Fondo Sostegno Giovani: esito procedura comparativa

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per curricula n. 164 del 22 gennaio 2021 – collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (secondo semestre dell’a.a. 2020-2021) – con 16 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento di Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Lingua russa I (Let-Fil) e Lingua russa II (Ling-Tra): inizio lezioni

Le lezioni di Lingua russa I (Let-Fil) e di Lingua russa II (Ling-Tra) della prof.ssa Galina Pitkevica inzieranno a partire da oggi, 15 febbraio, come da orario.

Summer School e Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO” 2021

È pubblicato il bando di ammissione alla Summer School di traduzione letteraria LETRA 2021
“Tradurre la narrativa” dell’Università di Trento e il relativo bando di selezione del Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO”.

La Summer School – che si svolgerà dal 12 al 16 luglio 2021 in modalità telematica – è organizzata da LETRA, Seminario di traduzione letteraria, afferente al Laboratorio Letterario (LaborLET) del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm) del Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Durante la Summer School Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Renata Colorni e Luca Crescenzi (letteratura tedesca), Fulvio Ferrari (letteratura svedese) e Yasmina Melaouah (letteratura francese) dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione alla Summer School sono presenti in questa pagina
https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/88849/tradurre-la-narrativa

L’istituzione del Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO” è frutto di una collaborazione tra l’Università di Trento e il Comune di Andalo che, con questa iniziativa, coltiva la vocazione internazionale del suo territorio, luogo di incontro tra culture e lingue. Il riconoscimento è destinato a una giovane traduttrice o a un giovane traduttore esordiente che con il suo lavoro abbia significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano.

La Giuria, composta da Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Fulvio Ferrari, Andrea Landolfi, Yasmina Melaouah, Alessandro Piperno, Paolo Tamassia, assegnerà il Premio alla vincitrice o al vincitore il 16 luglio 2021, a conclusione dei lavori della Summer School “Tradurre la narrativa”.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione al Premio “LETRA ANDALO” sono presenti in questa pagina
https://www.unitn.it//ateneo/bando/66817/premio-di-traduzione-letteraria-letra-andalo
<https://www.unitn.it/ateneo/bando/66817/premio-di-traduzione-letteraria-letra-andalo>

Laboratorio di traduzione dal Russo: inizio lezioni

Le lezioni del laboratorio di traduzione dal russo (I-II) della dottoressa Chiara Rampazzo inizieranno mercoledì 17 marzo.

LingTra: inizio lezioni del Prof. Dini

Il Prof. Dini comunica che i suoi corsi si terranno nei giorni e alle ore sguenti:

 

TEORIE E PRATICHE TRADUTTIVE
Il corso si terrà nel II semestre (dal 16 febbraio):
con il seguente orario:
martedì 8.30 – 10; mercoledì 8.30 – 10
aula virtuale: https://meet.google.com/uki-cfqx-kon
Ricevimento: : Lunedì e mercoledì ore 12-13 (stesso link)

 

FILOLOGIA BALTICA
LINGUA E CULTURA LITUANA
I corsi si terranno nel II semestre.
Primo incontro con gli studenti 19 febbraio ore 10.15.
aula virtuale: https://meet.google.com/uki-cfqx-kon
Ricevimento: : Lunedì e mercoledì ore 12-13 (stesso link)

Incontro sulla traduzione audiovisiva “Audiovisual translation and accessibility”, 26 febbraio, h. 15.00

Il 26 febbraio prossimo si svolgerà sulla piattaforma Zoom, dalle 15.00 alle 19.00, l’incontro sulla traduzione audiovisiva Audiovisual translation and accessibility: Addressing challenging questions

Interverranno i relatori

  • Frederic Chaume – What is creative AVT?
  • Jorge Diaz Cintas – Professional certification in AVT: focus on subtitling
  • Marie Noelle Guillot – AVT voices from within – Meaning-making for sense making
  • Carol O’ Sullivan – The challenge of the translators’ credits
  • Aline Remael – Universal design, individual needs and freedom

Questo incontro segna il lancio ufficiale del primo centro di ricerca italiano sulla traduzione audiovisiva e l’accessibilità dei media, frutto degli sforzi congiunti di Maria Pavesi (Università di Pavia), Silvia Bruti (Università di Pisa), Irene Ranzato (Università di Roma La Sapienza), Serenella Zanotti (Università Roma Tre), Elena Di Giovanni (Università di Macerata).

La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi facendo richiesta attarverso questo link.

A chi si registra, qualche giorno prima verrà comunicato il link Zoom a cui collegarsi.

Risultati Laboratorio Traduttivo Inglese del 1º febbraio, dott. Gobetti

Nel file allegato, i risultati della prova in epigrafe.

Risultati Laboratorio traduttivo Inglese, dott. Gobetti, 25 gennaio

In allegato, i risultati della prova di Laboratorio traduttivo Inglese di ieri.