La partecipazione è obbligatoria, altrimenti le sedi verranno assegnate d’ufficio; coloro che fossero impossibilitati a partecipare potranno delegare un altro studente inviando una mail a erasmus@fileli.unipi.it
Il 5 aprile 2023 alle ore 14:15 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) si terrà un incontro dedicato al professor Leonida Gancikoff, studioso di letteratura e filosofia russa che dal 1961 tenne la cattedra di Lingua e letteratura russa all’Università di Pisa.
L’incontro è promosso e coordinato dalla professoressa Lucia Tonini.
Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) per il ciclo “Indiscipline – Seminari tra filosofia e letteratura” si terrà un incontro attorno al volume di Paolo Tortonese, L’uomo in azione. Letteratura e mimesis da Aristotele a Zola.
Presiede e introduce Gianni Iotti. Dialogano con l’autore Sergio Zatti e Alfonso Maurizio Iacono.
Giovedì 30 marzo 2023 alle ore 17:30 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) avrà luogo la presentazione di due volumi per la collana “I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta”:
Ferdinand Brunetière, Il naturalismo francese. Studio su Gustave Flaubert. La dottrina evolutiva e la storia della letteratura, a cura di Iacopo Leoni (Pacini, 2022);
Jean-Martin Charcot; Valentin Magnan, Inversione del senso genitale e altre perversioni sessuali, a cura di Giulia Scuro (Pacini, 2022).
Presiede e introduce Gianni Iotti. Interviene Paolo Tortonese, insieme ai curatori.
Lunedi 20 marzo 2023 alle ore 17:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), nell’ambito del ciclo di incontri del Programma NAWa, in collaborazione con l’Università della Slesia di Katowice si terrà la conferenza I “compiti”, strumenti didattici nell’insegnamento del polacco come lingua straniera in collegamento a distanza con la professoressa Iwona Janowska, docente dell’Università Jagellonica di Cracovia, direttrice del Corso di studi di Insegnamento del polacco come lingua straniera.
La conferenza si terrà in polacco con traduzione consecutiva.
Partecipano le dottoresse Katarzyna Forst e Agnieszka Madeja (Università della Slesia), il dottor Mateusz Gaze (Universitá di Łódź) e la dottoressa Aneta Banasik (Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Pisa).
Presentano la professoressa Giovanna Tomassucci e la dottoressa Agata Miks.
Martedi 21 marzo 2023 alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), nell’ambito del ciclo di incontri del Programma NAWa, in collaborazione con l’Università della Slesia di Katowice, si terrà un incontro con la scrittrice polacco-slesiana Anna Kańtoch.
Anna Kańtoch, nata nel 1976, ha studiato lingua e letteratura araba presso l’Università di Cracovia. Oggi è considerata una delle scrittrici più interessanti della letteratura polacca contemporanea. Ha al suo attivo vari racconti e una quindicina di romanzi, tra cui due inquietanti noirs tradotti anche in italiano: Buio, che nel 2013 ha vinto il prestigioso premio Żuławski per la letteratura fantastica, Gli incompiuti, appena uscito, che in un abile gioco di sovrapposizioni di punti di vista indaga i lati oscuri della personalità, comprese le questioni identitarie e di genere.
Per ulteriori dettagli sull’incontro si rimanda alla locandina allegata.
Nell’ambito degli incontri con il mondo delle professioni organizzati dal corso di studio in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, la dottoressa Barbara De Cagna parlerà del ruolo e delle competenze legate al mestiere di bibliotecario/a, con un intervento dal titolo ‘Beata te che leggi tutto il giorno!’ Stereotipi e competenze del mestiere di bibliotecaria.
L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolgerà on-line martedì 14 marzo 2023 alle 17:30 sul team del corso di laurea Spazio di Incontro.
Dal 7 al 9 marzo 2023 sono in programma seminari, proiezioni e conferenze su autori classici della letteratura russa: Cechov, Babel’ e Tolstoj. Tutti i dettagli sono riportati nella locandina allegata.
Intervengono docenti ospiti.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Si avvisano gli studenti interessati a presentare domanda per il Bando Erasmus 2023 per una mobilità per studio che per un errore tecnico alcune sedi sono state raddoppiate e quindi sono presenti due volte nel file delle destinazioni
Vi consigliamo di attendere qualche giorno e di presentare domanda quando il file degli accordi sarà stato modificato.
Il giorno 7 marzo 2023 dalle ore 12:00 si svolgerà una riunione informativa sul Bando Erasmus 2023 presso l’aula magna di Palazzo Matteucci; alla riunione sarà possibile partecipare anche via Microsoft Teams.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.