Tag: Lingue letterature e filologie euroamericane

LETFIL: esiti del test di adeguata preparazione (dicembre 2023)

Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 1 dicembre) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo: conferenza di Paolo D’Achille – 11 dicembre 2023

Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 14:30 nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il professor Paolo D’Achille (UniversitĂ  degli Studi Roma Tre), presidente dell’Accademia della Crusca, terrĂ  una conferenza dal titolo Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo. Aspetti conservativi, tendenze innovative, riduzione di spazi dello standard tradizionale.

L’incontro inaugura le attivitĂ  del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLit), che proseguiranno poi tra marzo e maggio 2024.

Gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza: la conferenza sarĂ  infatti trasmessa in streaming via Microsoft Teams).

Allegati

Poster

 

Convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea – 6-7 dicembre 2023

Il convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea si terrĂ  il 6 e il 7 dicembre 2023 presso l’UniversitĂ  di Pisa in collaborazione con la Sorbonne UniversitĂ©.

Il primo giorno (6 dicembre) si svolgerĂ  presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’UniversitĂ  di Pisa (piazza S. Paolo all’Orto, 20) dalle 9:30 alle 19:00.

Il secondo giorno (7 dicembre) il convegno proseguirĂ  presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:30 alle 13:00.

L’associazione di promozione sociale Lo Spazio Letterario si occuperĂ  della pubblicizzazione e della registrazione audiovisiva del convegno: nel poster allegato si possono trovare il QR code e il link per collegarsi alla loro pagina YouTube su cui verrĂ  trasmessa la diretta.

Allegati

Poster

Una corsa all’avventura: presentazione di Gabriele Baldassari e Uberto Motta – 27 novembre 2023

Come evento inaugurale del ciclo di presentazioni bibliografiche Entrelacement – Intrecci di letteratura italiana, alle ore 15:00 di lunedì 27 novembre 2023 presso la Sala Riunioni di palazzo Venera sarĂ  presentata l’antologia di saggi di Gianfranco Contini Una corsa all’avventura, curata da Uberto Motta (Carocci, 2023). SarĂ  presente il curatore, che dialogherĂ  con Gabriele Baldassari dell’UniversitĂ  degli Studi di Milano.

 

Locandina

Tirocinio – Traduzione per Galileo di Levente Tani

n°2 posizioni di tirocinio nell’ambito della traduzione per l’azienda Galileo di Levente Tani, negozio specializzato nell’ideazione, nella produzione e nella vendita di libri, stampe e oggetti artistici i cui contenuti si basano sulla storia e la cultura italiane. Qui i dettagli del tirocinio offerto

 

Tre puntini sospensivi fra parentesi tonde. Georges Perec e una scomparsa: lezione del prof. Domenico Scarpa – 22 novembre 2023

Mercoledì 22 novembre alle ore 16:00, in aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il prof. Domenico Scarpa terrà una lezione dal titolo Tre puntini sospensivi fra parentesi tonde. Georges Perec e una scomparsa. La lezione si inserisce nell’ambito di una iniziativa congiunta dei Corsi di Lingua francese 3 e Letterature francofone. Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare.
Per informazioni: Francesco Attruia e Barbara Sommovigo

Allegati

Poster

LETFIL: prossima sessione del test di verifica (dicembre 2023)

Prossima sessione: 1 dicembre 2023

Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrĂ  luogo venerdì 1 dicembre 2023 a partire dalle ore 14:30 in Aula R3 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10).

Scadenza e modalitĂ  di iscrizione

L’iscrizione al test è consentita fino al 28 novembre 2023 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.

L’email deve essere strutturata come segue:

  • l’oggetto deve essere “Iscrizione test di verifica LETFIL“;
  • nel corpo del messaggio si deve dichiarare il proprio status (laureato/a giĂ  iscritto/a ai CSTR o ancora al triennio in possesso di almeno 160 cfu) e la lingua (o le lingue) su cui si intende essere esaminati (ad esempio, “portoghese e francese”, “tedesco e russo”, “spagnolo monolingue”, “inglese monolingue”).

Gli studenti dovranno quindi assicurarsi di ricevere un email di conferma da parte della professoressa Giovannelli.

Incontro propedeutico: 27 novembre 2023

Lunedì 27 novembre 2023, alle ore 11:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico (con simulazione della prova) dedicato agli iscritti al test, che potranno partecipare via Microsoft Teams.

Ulteriori informazioni

Per ogni altra informazione utile sul test di verifica dell’adeguata preparazione si rimanda alla pagina dedicata.

SBA: incontro formativo riservato ai laureandi di area umanistica – 14 novembre 2023

Nell’Ă mbito delle attivitĂ  del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la formazione degli utenti di area umanistica, le biblioteche del Polo 6 organizzano un incontro riservato ai laureandi, che si terrĂ  presso la Biblioteca di Antichistica e Linguistica (via Santa Maria, 44) martedì 14 novembre 2023, dalle 9:30 alle 11:30.

Gli argomenti trattati verteranno sulla ricerca avanzata in cataloghi e banche dati disciplinari, sulla redazione e gestione delle citazioni bibliografiche, su alcuni strumenti per la redazione della tesi di laurea.

Si invitano cortesemente i docenti a diffondere la notizia presso i propri laureandi e a invitarli alla partecipazione.

I laureandi dovranno iscriversi inviando un email alle colleghe Elena Longoni (elena.longoni@unipi.it) e Sebastiana Terranova (sebastiana.terranova@unipi.it).

Anticipiamo inoltre che è in preparazione un ulteriore incontro, rivolto ai dottorandi, la cui data sarà comunicata prossimamente.

STUDENTS4STUDENTS – tirocinio

Riparte il progetto di volontariato, completamente online, STUDENTS4STUDENTS attività che può essere svolto come tirocinio curriculare per i nostri corsi di studio.

S4S è il servizio di tutoraggio scolastico a distanza per alunne/i di scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, a cui gli studenti possono partecipare come tutor volontari/e.
Le date della formazione online sono prossime: sabato 28 ottobre e sabato 4 novembre.

Per informazioni e adesioni potete scrivere a pisa@students4students.it e visitare il sito https://students4students.it/

Literatura, historia y polĂ­tica en los Diarios (1939-1972) de Max Aub: conferenza di Manuel Aznar Soler – 30 ottobre 2023

Il corso di Letteratura spagnola della professoressa Federica Cappelli ospiterà, il 30 ottobre 2023 alle ore 12:00 presso l’Aula 1 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), una conferenza del professor Manuel Aznar Soler (Universitat Autònoma de Barcelona e fondatore del GEXEL, Grupo de Estudios del Exilio Literario) dal titolo Literatura, historia y política en los Diarios (1939-1972) de Max Aub.

Scrittore e drammaturgo repubblicano fuggito dalla Spagna dopo la fine della Guerra Civile, trascorse tre anni nei campi di concentramento francesi con l’accusa di essere un militante comunista, per poi scappare in Messico, dove rimase in esilio per tutto il resto della sua vita.

Allegati

Poster