Ἔγραφε ποιμαίνων
IL CORPUS ESIODEO E LA SUA RICEZIONE
Firenze, 28-29 novembre 2024
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Sala del Consiglio
Via della Pergola 60 – Firenze
Ἔγραφε ποιμαίνων
IL CORPUS ESIODEO E LA SUA RICEZIONE
Firenze, 28-29 novembre 2024
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Sala del Consiglio
Via della Pergola 60 – Firenze
Nei giorni 4 e 5 novembre 2024, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si svolgeranno le Giornate di studi On Models. Different Perspectives from Linguistics to Literature.
Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.
Firenze
Giovedì 24 ottobre, ore 15.00
Aula Magna del Rettorato, Piazza S. Marco 4
L’incontro, che si svolge in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Ateneo fiorentino, è dedicato alla figura di Giorgio Pasquali, “filologo soprano” tra i massimi studiosi dell’Ateneo, e alla sua eredità culturale.
Intervengono:
L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul canale Youtube di Ateneo a partire dalle ore 15.00.
Convegno
Paesaggi minerari medioevali
SIENA
Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Aula D
Siena, via Fieravecchia 19
17-18 ottobre 2024
Il convegno potrà essere seguito anche sul canale YouTube del DSSBC al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/@unisi-dssbc.
Nei giorni 4 e 5 novembre 2024, nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si svolgeranno le giornate internazionali di studi dal titolo Le molte vite degli oggetti. Funzioni e significati culturali, organizzate dal corso di dottorato in Scienze dell’antichità e archeologia dell’Università di Pisa (il comitato organizzativo è composto da Alice Montalto e Sofia Agnello).
Tutti i dettagli dell’evento sono pubblicati nel programma allegato.
Allegati
Nei giorni 24, 25 e 26 ottobre 2024, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), si terrà il convegno Costruire la verità. Testi contesti storie, conclusivo del PRA 2022-2024.
Interverranno Vincenzo Lavenia, Carlotta Ferrara degli Uberti, Riccardo Iannaccone, Monica Centanni, Mauro Tulli, Isabella Bertagna, Michele Corradi, Marianna Angela Nardi, Carlo Tirinanzi De Medici, Gloria Scarfone, Raffaele Donnarumma, Clotilde Bertoni, Luca Barra, Patrizio Malloggi e Alessandro Cecchi.
Tutti i dettagli dell’evento sono pubblicati nel programma allegato.
Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia
Welcome Day 2024. Incontro con le Dottorande e i Dottorandi del XL ciclo.
29 ottobre alle ore 14
sala Colonne Palazzo Venera, via Santa Maria 36 – Pisa
Le molte vite degli oggetti. Funzioni e significati culturali
Giornate internazionali di studi
Pisa, Palazzo Venera
Sala Colonne
Via Santa Maria 36
4-5 novembre 2024