Il Convegno di passaggio d’anno per il Dottorato di Scienze dell’Antichità e Archeologia si terrà nei giorni 13-15 marzo 2023, presso il DILeF, Sala del Consiglio e Sala Orbatello, Via della Pergola 58-60, Firenze.
Qui la locandina con il programma: Convegno 2023
Lezione del Professor Tiziano Dorandi su Stobeo, la tradizione manoscritta del III e del IV libro,
28 febbraio, ore 16.00
Pisa, Palazzo Venera, Via S. Maria 36, Sala Riunioni (II piano)
Qui la locandina
ΕΝΙΟΙ ΑΘΕΤΟΥΣΙΝ: prospettive di ricerca sull’interpolazione
Convegno a cura dei dottorandi del Dottorato di Scienze dell’Antichità e Archeologia
Pisa 17-18 gennaio
Qui la locandina: ENIOIATHETOUSIN_PROGRAMMA

Giovedì 12 gennaio alle 9, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, si terrà la giornata di studi Epicurei contro Accademici, Cinici e Stoici. La polemica epicurea nei papiri ercolanesi da Colote a Filodemo, evento di lancio del Progetto FARE EpicureanPolemic.
Programma
Giuseppe Iannaccone, Prorettore Vicario, Università di Pisa
Benedetta Mennucci, Prorettrice per la promozione della ricerca, Università di Pisa
Saluti istituzionali
Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
Il Dipartimento FiLeLi in quanto attrattore di progetti finanziati nel campo delle scienze dell’antichità
Graziano Ranocchia, Università di Pisa/CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Illustrazione generale del Progetto
Harold Tarrant, University of Newcastle, Australia
Contemporary polemics in Colotes’ attack on the Platonic Socrates: two Platonic anti-commentaries from the Herculaneum collection
Aldo Brancacci, Università di Roma Tor Vergata
Il De Stoicis di Filodemo come testimonianza sul κυνισμός dell’Antica Stoa
Costanza Miliani, Direttrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Leggere l’invisibile: il ruolo delle indagini ottiche nello studio dei papiri di Ercolano
Maria Michela Sassi, Università di Pisa
Modera e conclude
L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams
Docenti, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.
Allegati
Locandina
Il 9 dicembre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.
Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022.
Convegno sui Saturnalia,
Firenze, Sala del Consiglio, Dipartimento DiLeF, 1-2 dicembre 2023
Tutti i dettagli nella locandina
L’Università di Pisa, d’intesa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), ha bandito un concorso per l’attribuzione di 15 borse di studio e ricerca in Nord America. I borsisti saranno inseriti in gruppi di ricerca di prestigiose istituzioni, previa valutazione della corrispondenza tra il profilo del borsista selezionato, il suo progetto e l’attività di ricerca del gruppo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 2 dicembre 2022.
Bando e ulteriori informazioni.

Cinquant’anni di Papirologia
Conferenza Internazionale di Papirologia in onore di Rosario Pintaudi
Pisa, 9-12 novembre 2022
Con questa iniziativa si intende onorare, in occasione del suo 75° compleanno, Rosario Pintaudi, papirologo e archeologo illustre che nell’ultimo cinquantennio ha accumulato meriti eccezionali nel campo delle scienze dell’antichità. L’evento, che prevede varie sessioni di lavoro con folta partecipazione di studiosi di varie discipline, è coorganizzato con la Scuola Normale e beneficia del patrocinio morale di numerose istituzioni.
L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.
Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.
- 9 novembre 2022, 8:30-13:00 15:00-19:00 Università di Pisa, Palazzo della Sapienza, Aula Magna Nuova
- 10 novembre 2022: 9:00-13:00 15:00-19:00 Istituzione dei Cavalieri di S. Stefano, Palazzo del Consiglio dei Dodici
- 11 novembre 2022, 8:30-13:00 15:00-19:00 Università di Pisa, Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica
- 12 novembre 2022, 9:00-13:00 Scuola Normale Superiore, Sala Azzurra
Il 31 ottobre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.
Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022, valida anche per il 9 dicembre 2022.