Tag: Eventi

Doppio Diploma: presentazione dei percorsi internazionali e bando di partecipazione per l’a.a. 2023-2024

Il 15 marzo 2023, davanti a un numero importante di studenti e studentesse, è stato presentato presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) l’ampio ventaglio di proposte di Doppio Diploma che favoriscono la formazione internazionale nei corsi di laurea magistrale in Linguistica e traduzione e Informatica umanistica.

Erano presenti le rappresentanti dell’Ufficio per le Relazioni Internazionali dell’Ateneo, dell’Unità Didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e i docenti impegnati nei vari programmi.

Come è stato sottolineato dalla referente per le Relazioni Internazionali, dottoressa Francesca Bianchini, il nostro Dipartimento è stato il primo ad attivare i percorsi di Doppio Diploma e vanta attualmente il maggior numero di programmi attivati.

All’incontro hanno partecipato una delegazione dell’Università di Lille, due rappresentanti della Moscow State Linguistics University, un rappresentante dell’Università di Parigi e uno dell’Università di Aix-en-Provence.

La testimonianza di coloro che hanno conseguito il Doppio Diploma negli anni passati ha permesso di illustrare le opportunità che la formazione internazionale garantisce ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro o nella prosecuzione degli studi dottorali.

I doppi diplomi attivi per l’anno accademico 2023-2024 – per i quali è imminente la pubblicazione del bando di selezione – sono:

  • Linguistica e traduzione (curriculum Traduzione) / Traduction (parcours Traduction litteraire) presso l’Aix-Marseille Université
  • Informatica umanistica / Master en Sciences du langage (parcours Lexicographie, terminographie et traitement automatique de corpus) presso l’Université de Lille
  • Informatica umanistica / Humanités Numériques presso l’École Nationale de Chartes di Parigi

Il doppio diploma con la Moscow State Linguistics è al momento in fase di riorganizzazione.

Premio Letteratura d’Impresa: borse di soggiorno per studenti di materie umanistiche e sociali – 14-16 aprile 2023

Goodnet Srl mette a disposizione una borsa di soggiorno per partecipare al programma intensivo di formazione per studenti di materie umanistiche e sociali in programma da venerdì 14 a domenica 16 aprile 2023 all’interno di Vicenza Città Impresa, Festival delle Imprese Champions.

Il Booklab del Premio Letteratura d’Impresa è un programma speciale volto agli studenti di percorsi umanistici e sociali per conoscere e approfondire il mondo dell’impresa attraverso le più recenti produzioni editoriali.

Gli studenti selezionati parteciperanno agli incontri con i 12 autori candidati e all’evento di selezione dei 5 finalisti e entreranno di diritto a far parte della Giuria dei Lettori che decreterà il libro vincitore il prossimo 11 novembre 2023 a Bergamo.

Inoltre, agli studenti selezionati viene garantito accesso preferenziale e agevolato agli incontri in programma per il Festival Città Impresa.

La scadenza per inviare la candidatura è domenica 26 marzo 2023.

 

Sofisti ed eristi di fronte all’agone dialettico: lezione di María Cañizares López – 28 marzo 2023

Martedì 28 marzo 2023 alle ore 10:15 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) la dottoressa María Cañizares López dell’Università Complutense di Madrid terrà una lezione dal titolo Sofisti ed eristi di fronte all’agone dialettico: un tentativo di ricostruzione.

Docenti e studenti sono cordialmente invitati.

Allegati

Locandina

I “compiti”, strumenti didattici nell’insegnamento del polacco come lingua straniera: incontro con Iwona Janowska – 20 marzo 2023

Lunedi 20 marzo 2023 alle ore 17:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), nell’ambito del ciclo di incontri del Programma NAWa, in collaborazione con l’Università della Slesia di Katowice si terrà la conferenza I “compiti”, strumenti didattici nell’insegnamento del polacco come lingua straniera in collegamento a distanza con la professoressa Iwona Janowska, docente dell’Università Jagellonica di Cracovia, direttrice del Corso di studi di Insegnamento del polacco come lingua straniera.

La conferenza si terrà in polacco con traduzione consecutiva.

Partecipano le dottoresse Katarzyna Forst e Agnieszka Madeja (Università della Slesia), il dottor Mateusz Gaze (Universitá di Łódź) e la dottoressa Aneta Banasik (Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Pisa).

Presentano la professoressa Giovanna Tomassucci e la dottoressa Agata Miks.

Gli incompiuti: incontro con Anna Kańtoch – 21 marzo 2023

Martedi 21 marzo 2023 alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), nell’ambito del ciclo di incontri del Programma NAWa, in collaborazione con l’Università della Slesia di Katowice, si terrà un incontro con la scrittrice polacco-slesiana Anna Kańtoch.

Anna Kańtoch, nata nel 1976, ha studiato lingua e letteratura araba presso l’Università di Cracovia. Oggi è considerata una delle scrittrici più interessanti della letteratura polacca contemporanea. Ha al suo attivo vari racconti e una quindicina di romanzi, tra cui due inquietanti noirs tradotti anche in italiano: Buio, che nel 2013 ha vinto il prestigioso premio Żuławski per la letteratura fantastica, Gli incompiuti, appena uscito, che in un abile gioco di sovrapposizioni di punti di vista indaga i lati oscuri della personalità, comprese le questioni identitarie e di genere.

Per ulteriori dettagli sull’incontro si rimanda alla locandina allegata.

Allegati

Locandina

Dante e la dimensione del viaggio: seminario di Marco Balzano – 24 marzo 2023

Il 24 marzo 2023 alle ore 15:00 si svolgerà on-line – via Zoom – il seminario di Marco Balzano dal titolo Dante e la dimensione del viaggio.

Coordinano: Alberto Casadei (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa) e Annalisa Nacinovich (vicepresidente nazionale ADI-SD).

Per gli insegnanti interessati è previsto l’accreditamento a cura di ADI-SD.

Ulteriori informazioni possono essere chieste al professor Alberto Casadei o reperite sul sito Dant&Noi.

Allegati

Locandina

L’avvio del poema dantesco: ipotesi a confronto – 23 marzo 2023

Nell’ambito dei seminari su Punti critici danteschi, promossi dal “Gruppo Dante” dell’Associazione degli Italianisti e sostenuti da vari Enti, fra cui la Società Dantesca Italiana, il 23 marzo 2023 si svolgerà – in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line via Zoom – un incontro riservato alle ipotesi attuali sul periodo in cui è stato iniziato da Dante il suo poema.

Attualmente prevale l’opinione che si tratti di un’opera interamente scritta durante l’esilio, ma già Boccaccio riportava ben due diverse testimonianze su un avvio legato ancora a Firenze. Sebbene alcuni aspetti di questa ricostruzione non sembrino attendibili (come il numero di sette canti), altri sembrano del tutto solidi e permettono di spiegare alcuni problemi testuali evidenti, per esempio riguardo ad alcune incongruenze narrative o all’uso delle allegorie.

Su questi problemi, e su molti altri tuttora non risolti, verrà avviata una discussione che coinvolgerà specialisti italiani e internazionali, con un ampio margine di tempo anche per gli interventi liberi.

Per ulteriori informazioni, si fa seguire il programma dettagliato.

Allegati

Programma

Presentazione programmi di Doppio Titolo, 15 marzo dalle ore 10:30

Dalle ore 10:30 di mercoledì 15 marzo 2023 si svolgerà presso l’Aula magna di Palazzo Matteucci la presentazione dei programmi di Doppio titolo attivati dal Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.

Oltre ai referenti dei programmi italiani ed esteri sono previste testimonianze di ex studenti che hanno preso parte al programma di mobilità negli anni scorsi.

Il doppio diploma / double degree prevede un percorso di studi progettato in comune con un’ Istituzione estera. Gli studenti svolgeranno periodi di studio alternati nelle due istituzioni accademiche e, al termine dei corsi e dopo le eventuali prove finali, otterranno un titolo con valore legale nei due paesi.

DD 15 MARCH

Inerba: ciclo di seminari on-line: aprile-maggio 2023

La proposta didattica 2023 di Inerba è un ciclo di quattro seminari on-line trasversali ai vari corsi di laurea triennale e magistrale, volti ad accrescere le competenze di interpretazione del testo letterario e di scrittura accademica, in linea con gli obiettivi del progetto dipartimentale CECIL.

Tutti i dettagli dei seminari sono riportati in locandina.

Allegati

Locandina

Giornate di studi sulla letteratura russa – 7-9 marzo 2023

Dal 7 al 9 marzo 2023 sono in programma seminari, proiezioni e conferenze su autori classici della letteratura russa: Cechov, Babel’ e Tolstoj. Tutti i dettagli sono riportati nella locandina allegata.

Intervengono docenti ospiti.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Allegati

Locandina