Dal 13 al 15 dicembre 2023, presso l’UniversitĂ di Pisa e l’UniversitĂ degli Studi di Bergamo, si svolgerĂ il convegno internazionale The Question of the Formal Method 100 years later / La questione del metodo formale cento anni dopo a cura di Cinzia Cadamagnani e Ornella Discacciati.
Il convegno si inaugurerĂ il 13 dicembre presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), dove proseguirĂ anche nella mattinata di giovedì 14 per poi concludersi venerdì 15 dicembre presso l’UniversitĂ degli Studi di Bergamo.
Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel poster e nel programma allegati.
Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 14:30 nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il professor Paolo D’Achille (UniversitĂ degli Studi Roma Tre), presidente dell’Accademia della Crusca, terrĂ una conferenza dal titolo Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo. Aspetti conservativi, tendenze innovative, riduzione di spazi dello standard tradizionale.
L’incontro inaugura le attivitĂ del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLit), che proseguiranno poi tra marzo e maggio 2024.
Gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza: la conferenza sarĂ infatti trasmessa in streaming via Microsoft Teams).
Giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 17:30 presso la Domus Mazziniana di Pisa (via G. Mazzini, 71) verrà presentato il libro di Sholem Aleichem, Tredici Robinson, a cura di Stefania Ragaù (Edizioni di Storia e Letteratura, 2023).
Presenta e modera Serena Grazzini, vicedirettrice del CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici) dell’UniversitĂ di Pisa.
Intervengono con la curatrice, Anna Linda Callow (esperta e traduttrice di lingua e letteratura yiddish) e Arturo Marzano (docente di Storia e Istituzioni dell’Asia all’UniversitĂ di Pisa).
Il libro sarĂ in vendita presso la Domus Mazziniana in occasione della presentazione.
Per maggiori informazioni sul volume e sull’autore si veda la notizia pubblicata sul sito del CISE.
Nei giorni 11 e 12 dicembre 2023, presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, si terrà il convegno L’infinito minimo. Nuovi percorsi della narrativa breve tra teoria, canone e genere, organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Groningen, l’OSL (Netherlands Research School for Literary Studies) e la Scuola Normale Superiore.
Il primo giorno (11 dicembre) si svolgerà presso la Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore (piazza dei Cavalieri, 7) dalle 14:30 alle 18:30. Il secondo giorno (12 dicembre) il convegno proseguirà presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:00 alle 18:30.
SarĂ possibile seguire il convegno anche da remoto via Microsoft Teams, collegandosi tramite il QR Code o il link che si trovano nel poster allegato.
Nell’ambito della Settimana della cultura classica organizzata dal Liceo classico “Lorenzo Costa” de La Spezia (piazza G. Verdi, 15), il 7 dicembre 2023 alle ore 15:45 presso la Biblioteca di Istituto il professor Michele Corradi presenterĂ con il dottor Paolo Sangriso il volume da lui curato, Il territorio spezzino e la Liguria antica: archeologia, letteratura e storia, edito da Pisa University Press.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è lieto di annunciare la XXVII edizione del festival di cultura ebraica Nessiah. Siamo tutti un miracolo, che si terrà a Pisa dal 30 novembre al 21 dicembre 2023 e vede la partecipazione del CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati”).
Gli eventi sono tutti gratuiti, con ingresso garantito sino ad esaurimento posti.
Il primo giorno (6 dicembre) si svolgerĂ presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’UniversitĂ di Pisa (piazza S. Paolo all’Orto, 20) dalle 9:30 alle 19:00.
Il secondo giorno (7 dicembre) il convegno proseguirĂ presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:30 alle 13:00.
L’associazione di promozione sociale Lo Spazio Letterario si occuperĂ della pubblicizzazione e della registrazione audiovisiva del convegno: nel poster allegato si possono trovare il QR code e il link per collegarsi alla loro pagina YouTube su cui verrĂ trasmessa la diretta.
Giovedì 30 novembre 2023, alle ore 15:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il dottor Mattia Boscarino (Università di Palermo) terrà un seminario dal titolo La costruzione dell’identità delle Danaidi nelle Supplici di Eschilo.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza, via Microsoft Teams).
Giovedì 23 novembre 2023, alle ore 18:00 presso gli spazi del Cantiere San Bernardo (via Pietro Gori), avrà luogo la presentazione del libro di Stefano Brugnolo, Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario italiano ed europeo (Quodlibet, 2023).
SarĂ Luca Cristiano a parlarne insieme all’autore.
Nell’ambito del ciclo Seminari pisani di tarda antichitĂ il prof. Sebastian Schmidt-Hofer (Univ. di Tuebingen) terrĂ due seminari
il giorno 29 novembre alle ore 18
The politics of legal history in late antiquity: Sextus Pomponius’ Enchiridion in its 6th c. context
Sala Riunioni, Palazzo Venera, UniversitĂ di Pisa
Via Santa Maria, 36 – Pisa
il giorno 30 novembre alle ore 12
Narratology and the law in the post-Theodosian novels: techniques and purpose
Aula Bianchi Scienze, Palazzo della Carovana, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 7 – Pisa
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.