Giovedì 15 febbraio 2024, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso l’Aula Magna del Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), si svolgerà il quarto incontro di CECIL Scuola, il laboratorio per la formazione continua dei docenti di Scuola Secondaria inserito nel progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’incontro – cui sarà possibile partecipare anche a distanza via Microsoft Teams – prevede l’intervento del professor Rolando Ferri (Università di Pisa) dal titolo Traduzione e comprensione del testo letterario nella didattica della lingua latina.
Il 14 febbraio 2024, dalle 14:30 presso la Salle Ladrière dell’Université catholique de Louvain, avrà luogo una conferenza dal titolo Enseigner les langues anciennes: de la traduction aux réécritures.
Il 10 febbraio 2024, dalle ore 8:15 presso il Liceo classico “G. Galilei” di Pisa, avrà luogo una mattinata di studi dal titolo Donne nel mondo antico, fra centralità e marginalità.
Venerdì 2 febbraio 2024 alle ore 21:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) avrà luogo una lettura drammatizzata integrale, con accompagnamento musicale dal vivo, di Musica per Hitler, testo teatrale contemporaneo scritto in lingua spagnola da Yolanda García Serrano e Juan Carlos Rubio, tradotto in italiano da Enrico Di Pastena nel 2022 e pubblicato in edizione bilingue nella collana La maschera e il volto (ETS, Pisa).
L’opera drammatizza un episodio della vita dell’eccelso violoncellista catalano Pau Casals: con profondo coraggio ed estrema coerenza etica, nel 1943, trovandosi in esilio nella Francia occupata dai nazisti, rifiutò l’invito rivoltogli da Adolf Hitler di suonare per il Reich a Berlino.
L’iniziativa, patrocinata dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, prevede anche delle letture drammatizzate specificamente rivolte a studenti di alcune scuole superiori di Pisa nel corso delle mattine del 2 e del 3 febbraio.
Giovedì 25 gennaio 2024, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso l’Aula Magna del Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), si svolgerà il terzo incontro di CECIL Scuola, il laboratorio per la formazione continua dei docenti di Scuola Secondaria inserito nel progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’incontro prevede l’intervento del professor Guido Mazzoni (Università di Siena) dal titolo Leggere la poesia moderna: Montale, Eliot, Rosselli, Sereni.
Giovedì 18 gennaio 2024,dalle 15:45 alle 18:00 presso l’Aula Magna del Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), si svolgerà il secondo incontro di CECIL Scuola, il laboratorio per la formazione continua dei docenti di Scuola Secondaria inserito nel progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’incontro – cui sarà possibile partecipare anche a distanza via Microsoft Teams – prevede l’intervento della professoressa Cecilia Andorno (Università di Torino) dal titolo Fra sistema e discorso. Strategie ed esempi per l’analisi linguistica dei testi.
Conosci le lingue (inglese, francese, tedesco) e hai passione per la tecnologia?
Garmin® Italy Technologies cerca figure da inserire nel servizio di supporto alla clientela.
Partecipa al webinar e scopri di più sull’azienda, sui profili ricercati, sulle competenze richieste e sulle modalità di selezione.
Dove e Quando
On-line, giovedì 25 gennaio 2024 dalle 15:00 alle 16:00.
A chi è rivolto
La partecipazione è riservata a laureande e laureandi/laureate e laureati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa previa registrazione sul portale Career Center. Al primo accesso è necessario usare l’indirizzo email istituzionale. Gli iscritti riceveranno il link per il collegamento su Teams.
L’Azienda
Fondata nel 1984 a Viareggio come Navionics®, Garmin® Italy Technologies produce cartografia digitale marina.
La missione dell’azienda è offrire ai clienti funzioni e contenuti cartografici intuitivi e innovativi leader del mercato attraverso l’esercizio di creatività, eccellenza nella progettazione, conoscenza del settore e procedure di produzione efficienti.
Con oltre 20,000 collaboratori in 34 paesi in tutto il mondo, il gruppo Garmin® ha introdotto la navigazione GPS e la tecnologia wearable nel mondo dell’automotive, nautico, dell’aviazione, delle attività outdoor e sportive.
Informazioni
L’evento è organizzato dal Career Service di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Can you speak English, French and German? Are you passionate about Technology?
Garmin® Italy Technologies is looking for someone to join the customer support service.
Participate in the webinar and find out more about the company, the current openings, the skills required and the selection process.
Where and When
On-line, on Thursday 25th January 2024 from 3 to 4 PM.
Who can participate
Participation is reserved for undergraduates and graduates from the Department of Philology, Literature and Linguistics of the University of Pisa after registration on the Career Center portal. When you log in for the first time, use your institutional email address. Subscribers will receive the link to connect on Teams.
About the Company
Established in 1984 as Navionics®, Garmin® Italy Technologies produces electronic charts for the leisure boating market.
The mission of the company is to delight customers by producing market leading intuitive and innovative marine cartography content and features through the use of creativity, engineering excellence through market knowledge and efficient production procedures.
With over 20,000 associates in 34 countries around the world, the Garmin® group brings GPS navigation and wearable technology to the automotive, aviation, marine, outdoor and fitness markets.
Info
The event is organized by the Career Service in collaboration with the Department of Philology, Literature and Linguistics.
Giovedì 25 gennaio 2024 alle ore 21:15 presso la Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi (via Palestro, 40) si terrà il Concerto per la Memoria Annelies di James Whitbourn.
L’evento, patrocinato dal CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici) e presentato dal musicologo Alessandro Cecchi (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria via Eventbrite.
Sulla notizia pubblicata dal CISE è possibile leggere una breve descrizione dell’opera, ispirata al diario di Anna (Annelies) Frank, della sua genesi e del suo grande successo internazionale.
L’edizione 2023 del concorso di traduzione letteraria/saggistica, organizzato dalla redazione della rivista Inerba nell’ambito delle iniziative del Progetto di Eccellenza CECIL, annuncia i vincitori, ringraziando i numerosi partecipanti:
francese (12 partecipanti): Giulia Cicognani
inglese (34 partecipanti): Davide Iengo
polacco (2 partecipanti): Claudia Sacchelli
portoghese (2 partecipanti): Eleonora Cecchini
romeno (3 partecipanti): Andrea Scafetta
russo (9 partecipanti): Martina Ferrigno
spagnolo (17 partecipanti): Celeste Castelli
tedesco (5 partecipanti): Alexander Dimitrios Mavridis
La Direttrice del Dipartimento, Roberta Ferrari, e la commissione giudicatrice attendono i vincitori e chiunque voglia partecipare alla premiazione del 15 gennaio 2024 (per i dettagli, si veda il poster allegato).
Mercoledì 13 dicembre 2023 alle ore 16:00, presso l’Aula Magna del Polo Piagge (via G. Matteotti, 11), si terrà l’incontro inaugurale del Progetto CECIL Scuola dal titolo La competenza testuale avanzata/letteraria e il progetto CECIL, a cui partecipano numerose scuole secondarie di secondo grado del territorio (province di Empoli, La Spezia, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa).
Interverranno Roberta Ferrari, Andrea Taddei, Annalisa Nacinovich, Flaviana Sortino, Maria d’Ascanio, Patrizio Malloggi, Barbara Sommovigo, Antonella Soldani, Alberto Casadei.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.