Tag: Terza missione

Fabrizio Franceschini: prima lezione di Italianistica al Fortino – 2 giugno 2023

Venerdì 2 giugno 2023

18:00

Marina di Pisa, Circolo Il Fortino (via della Sirenetta, 6)


Il professor Fabrizio Franceschini, a chiusura della sua onorata attività didattica presso l’Università di Pisa, terrà una lezione dedicata a studenti, laureati e laureandi.

La lezione, che è la “Prima” al Circolo Il Fortino di Marina di Pisa, dopo l’ultima tenuta nel mese di maggio per il corso di laurea magistrale in Italianistica, riguarderà Primo Levi e il suo racconto Capaneo, l’ebraismo pisano e la vita universitaria a Pisa al momento delle Leggi razziali.

È gradita conferma di partecipazione all’evento contattando il dottor Leonardo Canova al 392 024 4365.

Allegati

Poster

La complessa forma del senso: giornata di studi in onore di Marcella Bertuccelli – 26 maggio 2023

Venerdì 26 maggio 2023

14:00

Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)


Una giornata di studi dal titolo La complessa forma del senso. Parole, testi e contesti. L’iniziativa, organizzata dalle professoresse Silvia Bruti e Gloria Cappelli, si propone di rendere onore alla professoressa Marcella Bertuccelli, in pensione dallo scorso novembre, attraverso la discussione delle tematiche di ricerca a lei più care.

Durante tutta la sua carriera, Marcella Bertuccelli ha partecipato attivamente e con dedizione alla vita dell’Università di Pisa attraverso una intensa attività didattica e istituzionale. Ha infatti ricoperto numerosi incarichi di rilievo, tra cui la direzione del Centro Linguistico di Ateneo, e, nel 2019, è stata insignita dell’Ordine del Cherubino. La sua ricerca linguistica negli ambiti della pragmatica, della linguistica cognitiva e della traduzione ha dato impulso decisivo agli studi di queste discipline in ambito italiano e internazionale. Ha infatti contribuito significativamente alla fondazione della International Pragmatics Association (IPrA), del cui primo convegno è stata organizzatrice con Jef Verschueren a Viareggio nel 1985. Proprio su questi argomenti e sul suo fondamentale apporto alla linguistica inglese si succederanno contributi di colleghi, amici e allievi in dialogo con la destinataria dell’iniziativa e quanti vorranno partecipare.

L’evento può essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

The Liberal. Romantici inglesi a Pisa – 1 giugno 2023

Giovedì 1 giugno 2023

17:30

Palazzo Lanfranchi, Museo della Grafica (lungarno G. Galilei, 9)


Una giornata di studi intesa a celebrare il bicentenario del periodico The Liberal. Verse and Prose from the South, concepito da Percy Bysshe Shelley, George Gordon Byron e Leigh Hunt durante il loro soggiorno a Pisa.

L’evento, a cui interverranno numerosi studiosi provenienti da vari atenei italiani, è organizzato da docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il CISR (Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo), e intende coinvolgere la cittadinanza. Per l’occasione, verrà anche esposta la copia del Liberal conservata nella Biblioteca della Scuola Normale Superiore.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio morale del Comune di Pisa.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare le professoresse Roberta Ferrari e Nicoletta Caputo.

Allegati

Locandina

Lectures on Computational Linguistics 2023 – 29-31 maggio 2023

Da lunedì 29 a mercoledì 31 maggio 2023

Polo Piagge (via G. Matteotti, 11)


Al via l’edizione 2023 delle Lectures on Computational Linguistics, iniziativa annuale organizzata dall’AILC (Associazione Italiana di Linguistica Computazionale).

L’obiettivo delle Lectures è quello di offrire una “scuola” nazionale per le aree della linguistica computazionale e del trattamento automatico del linguaggio, aspirando a rappresentare un riferimento sull’intero territorio nazionale con una offerta accademica di livello internazionale.

Le Lectures del 2023 sono organizzate da Alessandro Lenci (Università di Pisa) e Felice Dell’Orletta (ILC-CNR). L’edizione del 2023 ha registrato un numero record di partecipanti, con 200 studenti magistrali, dottorandi e post-doc iscritti, provenienti dall’Italia e dall’estero, a testimonianza del ruolo centrale che l’ecosistema della ricerca di Pisa ricopre nella ricerca in linguistica computazionale e Intelligenza Artificiale.

Per ulteriori informazioni sull’evento si rimanda alla pagina dedicata del sito dell’AILC.

In ricordo di Yukari Saitō – 5 giugno 2023

Lunedì 5 giugno 2023

17:30

Palazzo Venera, Sala Riunioni (via Santa Maria, 36)


Un’iniziativa in memoria di Yukari Saitō, attivista per la pace, insegnante di lingua giapponese e traduttrice multilingue, patrocinata dal Centro Linguistico e dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Nata a Tōkyō nel 1959, Yukari si è laureata in Filosofia con una tesi sul nazionalismo mazziniano. Vincitrice di una borsa di studio del Governo italiano, arriva in Italia negli anni ’80 e a Torino ottiene una borsa della Fondazione Luigi Einaudi. Negli anni si dedica pienamente al suo impegno multiforme: fonda il centro di documentazione Semi sotto la neve, attraverso il quale concretizza diverse iniziative in favore della pace; si occupa della traduzione di numerosi libri (tra cui opere di Rita Levi-Montalcini e di Ignazio Silone) e anche di un corto animato sulla bomba atomica di Hiroshima (Tsuru ni notte, 1993); insegna giapponese a generazioni di studenti pisani, un’esperienza didattica che culmina nella pubblicazione del manuale Viaggio nella lingua giapponese. Una bussola per gli italiani (ETS, 2019).

Il 26 aprile 2023 le viene riconosciuto, postumo, il prestigioso premio Suga Atsuko per la traduzione di Fontamara di Ignazio Silone, edita nel 2021 per Kōbunsha.

Intervengono Riccardo De Rosa (Università di Pisa), Enza Pellecchia (Università di Pisa) e Simone Baldetti (Università di Pisa); con letture di Lorenzo Bastida (Scuola Toscana di Firenze).

Allegati

Locandina

Calvino fa la conchiglia – 24 maggio 2023

Mercoledì 24 maggio 2023

17:30

Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)


Il ciclo 2022-2023 di Indiscipline. Seminari tra filosofia e letteratura si chiude con un incontro dedicato a Italo Calvino nell’anno del Centenario della nascita.

Un’occasione di dialogo a partire dal libro Calvino fa la conchiglia di Domenico Scarpa (Hœpli, 2023). L’autore dialoga con Carla Benedetti, Danilo Manca e con il pubblico.

Per ulteriori informazioni sull’evento si veda la locandina allegata.

Allegati

Locandina

Fumo di José Ovejero: presentazione con l’autore – 22 maggio 2023

Lunedì 22 maggio 2023

18:00

Libreria Tra Le Righe (via Corsica, 8)


José Ovejero, uno dei più brillanti scrittori spagnoli degli ultimi anni, dialogherà del suo romanzo Fumo con Enrico Di Pastena.

Gli interessati saranno i benvenuti.

Allegati

Invito

Romania al Salone del Libro di Torino – 18-22 maggio 2023

Nel corso del XXXV Salone Internazionale del Libro di Torino (18–22 maggio 2023), sarà dedicato uno spazio alla cultura romena. Come ogni anno, questa partecipazione è organizzata dall’Istituto Culturale Romeno di Bucarest in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e con l’Accademia di Romania in Roma.

La professoressa Emilia David coordinerà il dibattito dedicato ai tre volumi di drammaturgia dello scrittore bilingue Matei Vișniec:

  • Il Cabaret Dada, edizione bilingue, trad. it. di Irma Carannante (Criterion Editrice, Milano, 2022);
  • Mansarda a Parigi con vista sulla morte, edizione bilingue, trad. it. di Horia Corneliu Cicortaş (Criterion Editrice, Milano, 2022);
  • Lo spettatore condannato a morte, trad. it. e cura di Maria Emanuela Raffi, introduzione di Lorenzo Renzi (CLEUP, Padova, 2023).

L’incontro avrà luogo sabato 20 maggio 2023 a partire dalle ore 16:00. Interverranno inoltre il professor Dan Octavian Cepraga e la dottoressa Iulia Cosma dell’Università di Padova insieme a Maria Emanuela Raffi.

La professoressa Emilia David parteciperà anche alla presentazione del volume La letteratura romena nella Repubblica Moldova. Percorso tematico di Olga Irimciuc (Graphe.it Edizioni, Pisa, 2022) insieme alla dottoressa Iulia Cosma, programmata per venerdì 19 maggio 2023 a partire dalle ore 15:00.

I due appuntamenti si svolgeranno allo stand della Romania, ubicato nel Padiglione 1 di Lingotto Fiere (via Nizza, 294).

Allegati

Programma

Lavorare in archivio e in biblioteca – 25 maggio 2023

Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà il quinto incontro del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro dal titolo Lavorare in archivio e in biblioteca. Saperi e professioni tra tradizione e innovazione.

Biblioteche e archivi rappresentano da sempre un importante ambito lavorativo per chi ha completato studi umanistici. I profili professionali legati a questo settore sono molteplici, anche grazie ai profondi mutamenti seguiti ai processi di digitalizzazione e alla diffusione di tecnologie avanzate. Queste trasformazioni hanno portato al grande dinamismo che caratterizza oggi l’attività archivistica e bibliotecaria e hanno favorito una maggiore sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà del privato. L’incontro si propone di fornire un quadro aggiornato di questo ambito. Rappresentanti di istituti pubblici e privati parleranno della loro esperienza e presenteranno le realtà in cui lavorano. Offriranno inoltre indicazioni concrete sulle prospettive professionali e sulle competenze necessarie per rispondere alle sfide – vecchie e nuove – connesse alla conservazione e valorizzazione del sapere e del patrimonio culturale.

Il programma completo dell’incontro è consultabile nella locandina allegata.

Gli incontri si rivolgono a studenti e a neo-laureati di area umanistica e sono aperti anche agli allievi di dottorato e ai dottori di ricerca del settore. Per partecipare occorre registrarsi tramite il portale Career Center utilizzando il proprio indirizzo email istituzionale (@studenti.unipi.it).

L’iniziativa è svolta in collaborazione tra Career Service dell’Università di Pisa (careerservice@unipi.it), Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Job Placement della Scuola Normale Superiore (placement@sns.it).

Allegati

Locandina

Gli antichi dèi del Nord. Miti vichinghi e illusioni post-moderne – 15 maggio 2023

Lunedì 15 maggio 2023 alle ore 17:00 presso la Sala storica “Dino Campana” della Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell’Oriuolo, 24) avrà luogo la conferenza Gli antichi dèi del Nord. Miti vichinghi e illusioni post-moderne a cura del professor Marco Battaglia.

Introduce l’incontro Livia Frescobaldi, Console onorario di Svezia per la Toscana.

L’evento intende promuovere e diffondere la conoscenza della cultura nordica ed è organizzato dal Consolato onorario di Svezia per la Toscana, con la partecipazione del Consolato onorario della Norvegia per la Toscana e Umbria.

Allegati

Locandina