Categoria: Concorsi, gare e bandi

Elenco ammessi ai colloqui per il bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti (Prot. 3738 del 14/11/2023)

Pubblichiamo l’elenco degli ammessi ai colloqui per il bando in oggetto.

Prot. 3747 del 15/11/2023: bando per 1 incarico di tutor a supporto di studenti con DSA

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce una selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di n° 1 studente tutor specializzato per un impegno di 200 ore, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione di DSA.

Sono ammessi a partecipare alla selezione gli studenti che, alla data di scadenza del presente bando, risultino regolarmente iscritti per l’anno accademico 2023-2024 ad un corso di laurea magistrale afferente al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30/11/2023.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 3739 del 14/11/2023: bando per 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani – Scadenza: 28 novembre 2023

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un bando per il conferimento di n. 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, primo semestre) per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero.

La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 28 novembre 2023.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

 

Prot. 3738 del 14/11/2023: bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti – Scadenza: 27 novembre 2023

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce per l’a.a. 2023-2024 una procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire n. 3 incarichi part-time counselling, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 27 novembre 2023.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 2811 del 20/09/2023: esito del bando per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento

Segnaliamo l’esito del bando (Prot. 2811 del 20/09/2023) per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

CECIL (Centro di Eccellenza): concorso Scrittura per la Scena 2023 – Scadenza 8 gennaio 2024

Il concorso Scrittura per la Scena 2023 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza 2023-2027.

La partecipazione è gratuita. Il concorso è rivolto a maggiorenni, studenti universitari e laureati italiani e stranieri, interessati alla scrittura per la scena (teatro e serie tv).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 8 gennaio 2024.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 2811 del 20/09/2023: bando per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento

Segnaliamo l’esito del bando per l’affidamento di 2 incarichi (200 ore cadauno) per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (Prot. 2811 del 20/09/2023).

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 2209 del 20/07/2023: esito procedura comparativa per assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, I semestre)

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa (prot. 2209 del 20/07/2023) per il conferimento di n. 33 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, I semestre).

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 2811 del 20/09/2023: bando per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento – Scadenza: 4 ottobre 2023

È indetta una selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di 2 studenti tutor specializzati per un impegno di 200 ore cadauno, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione di DSA.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 4 ottobre 2023.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Villa Vigoni: bando per German-Italian Young Voices

Sono aperte le candidature per un progetto di partecipazione giovanile, organizzato dal Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni.

German-Italian Young Voices active in the electoral campaign for the European Parliament cerca giovani tra i 18 e i 30 anni dall’Italia e dalla Germania per una campagna sulle elezioni europee del 2024.

Il progetto intende sensibilizzare i giovani sulle attività e le responsabilità dell’Unione europea e, allo stesso tempo, dare visibilità alle loro idee e richieste per un futuro comune di crescita europea. L’obiettivo è, da un lato, stimolare l’interesse per la politica europea e, dall’altro, promuovere attivamente il dibattito pubblico su di essa.

Il progetto si svolge in forma ibrida, con attività digitali regolari e quattro eventi in presenza, finanziati da Erasmus+.

La partecipazione offre la possibilità di impegnarsi attivamente nella politica europea, di acquisire esperienza nelle relazioni pubbliche, di stabilire contatti interculturali e di approfondire le conoscenze delle lingue straniere.

Questi i link al bando in tedesco e in italiano, con tutte le informazioni pertinenti.