Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è lieto di annunciare la nuova edizione del Job Meeting Pisa, realizzata con il patrocinio dell’Università di Pisa e la collaborazione del Career Service di Ateneo. L’incontro si svolgerà mercoledì 29 novembre.
Questo il programma della giornata che si terrà dalle 9.30 alle 16.30 negli spazi della Stazione Leopolda, in Piazza Guerrazzi:
Workshop di orientamento: Creiamo un CV efficace: esempi e modelli – Costruiamo insieme il tuo strumento di promozione con un design moderno e personalizzato
CV Check: orientatori professionisti sono a tua disposizione per offrirti una consulenza personalizzata per rendere il tuo curriculum più efficace per raggiungere il ruolo che stai cercando
IDEA STORM: dalle 14.00 alle 16.00 potrai metterti alla prova e confrontarti con prestigiose aziende su innovazione e tecnologie legate all’attuale mondo del lavoro. Insieme ad altri ragazzi e ragazze con passione per le materie STEM e con la guida di esperti Mentor, sarai ispirato a generare nuove idee. Per partecipare alle challenge, registrati a Job Meeting
Stand aziendali: i recruiter ti aspettano per illustrarti le posizioni aperte e farti conoscere le opportunità più in linea con il tuo percorso di studi.
Presentazioni aziendali: partecipa agli incontri con le aziende per scoprirne i valori e i percorsi di selezione.
Per prepararti al meglio, il giorno precedente sono previsti due webinar online di orientamento sul colloquio di lavoro e personal branding con esperti che sapranno darti i migliori consigli per rendere vincente il tuo profilo e la tua presentazione agli occhi dei selezionatori.
Partecipare a Job Meeting PISA è completamente gratuito: registrati in pochi click e accedi a tutte le opportunità e i contenuti offerti.
Mercoledì 22 novembre alle ore 16:00, in aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il prof. Domenico Scarpa terrà una lezione dal titolo Tre puntini sospensivi fra parentesi tonde. Georges Perec e una scomparsa. La lezione si inserisce nell’ambito di una iniziativa congiunta dei Corsi di Lingua francese 3 e Letterature francofone. Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare. Per informazioni:Francesco Attruia e Barbara Sommovigo
Giovedì 23 novembre p.v., nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), nel quadro dei Seminari Vincenzo Di Benedetto 2023, il Prof. Jonas Grethlein, dell’Università di Heidelberg, terrà una conferenza dal titolo Il potere, la promessa e il pericolo dell’oblio nell’Odissea. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Martedì 5 e mercoledì 6 dicembre 2023 il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ospiterà nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il simposio internazionale Poetry Across The Lines: Translating Colour, Gender, History / Al di là dei versi: tradurre il colore, il genere, la storia.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Università di Pisa, il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la University of Louisville (USA), l’Associazione Italiana di Studi sulle Culture e Letterature di Lingua Inglese (AISCLI), l’Università di Palermo e il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA).
Il simposio riunisce docenti universitari, insegnanti, accademici ed editori al fine di stimolare un dibattito relativo alle dinamiche e alle sfide linguistico-semiotiche insite nella traduzione dei testi poetici postcoloniali. L’evento invita inoltre a ripensare le pratiche traduttive ed editoriali in un’ottica inclusiva, svincolata da paradigmi etnocentrici e capace di riflettere la complessità della realtà odierna, fatta di molteplici colori, generi e storie che, quotidianamente, interagiscono tra loro.
L’evento sarà fruibile anche a distanza via Microsoft Teams.
Fra il 23 ottobre 2023 e il 24 febbraio 2024, presso la Biblioteca G. Gronchi di Pontedera (via Rinaldo Piaggio, 9/F), si svolgeranno gli incontri di un corso di aggiornamento e di potenziamento sull’opera di Tito Lucrezio Caro per la didattica del latino nei licei dal titolo De rerum natura.
La professoressa Lisa Piazzi parteciperà venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 16:00 con un intervento dal titolo La rappresentazione dell’amore nel finale del IV libro del Poema lucreziano.
Tutti i dettagli del corso sono consultabili nel programma allegato.
Martedì 28 e mercoledì 29 novembre 2023 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terranno due giornate di studi dal titolo Formae Mentis: percorsi tra studi linguistici e letterari organizzate dalle dottorande e dai dottorandi del XXXVIII ciclo di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere.
Nel corso delle due giornate, gli interventi di studiose e studiosi di rilievo internazionale si alterneranno a quelli dei dottorandi e delle dottorande in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, con l’obiettivo di esplorare la naturale interazione tra studi cognitivi e discipline umanistiche. Gli interventi, in italiano e inglese, spazieranno dalla linguistica computazionale all’acquisizione del linguaggio, dalle psychological humanities alla fantascienza, indagando il tema della mente e delle sue configurazioni e manifestazioni nell’ambito linguistico e letterario.
L’evento si terrà in presenza ma sarà fruibile anche a distanza via Microsoft Teams.
Per maggiori informazioni sul programma degli interventi e sui relatori, è possibile visitare anche il sito web dedicato all’evento.
Il Cantiere umanistico dell’antropocene ospita il seminario del professor Jobst Welge dell’Università di Lipsia, dal titolo Siccità, acqua, fiume: i paesaggi poetici di João Cabral de Melo Neto.
Il seminario si terrà in modalità mista venerdì 10 novembre 2023 alle ore 17:00 nella Sala riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e in streaming via Microsoft Teams.
Le aziende di oggi sono sempre più coinvolte in progetti fondati sulla responsabilità sociale d’impresa e nello specifico sui valori di diversità, equità e inclusione.
È ormai noto che lavorare in contesti misti e inclusivi incentiva il confronto e agevola nuove prassi più efficaci ed efficienti. La sfida già in atto nel mondo del lavoro è quella di andare oltre lo stereotipo classico di risorsa e valorizzare il talento, focalizzando l’attenzione sulla diversità di approccio e di competenze, dando spazio e valore alla persona in quanto portatrice di unicità.
Di tutto questo ci parlerà Patrizia Brognoli, Diversity, Equity & Inclusion & Social Responsibility Leader di Decathlon, in un seminario in programma mercoledì 15 novembre 2023 alle ore 15:00 presso il Polo congressuale “Le Benedettine” (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16).
Decathlon è da anni attivamente impegnata su questi temi. Ha ricevuto il riconoscimento Welcome for Refugee Integration edizione 2020/2021 da UNHCR Italia, Agenzia ONU per i Rifugiati, per aver contribuito al processo di integrazione dei migranti nel mondo del lavoro. È tra le prime 20 aziende in Italia riconosciute dai consumatori come maggiormente inclusive.
Il seminario è aperto a tutti gli studenti e le studentesse dell’Università di Pisa previa registrazione sul Career Center.
Lo staff di Ateneo interessato a seguire il seminario potrà inviare un email a careerservice@unipi.it
Nell’àmbito delle attività del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la formazione degli utenti di area umanistica, le biblioteche del Polo 6 organizzano un incontro riservato ai laureandi, che si terrà presso la Biblioteca di Antichistica e Linguistica (via Santa Maria, 44) martedì 14 novembre 2023, dalle 9:30 alle 11:30.
Gli argomenti trattati verteranno sulla ricerca avanzata in cataloghi e banche dati disciplinari, sulla redazione e gestione delle citazioni bibliografiche, su alcuni strumenti per la redazione della tesi di laurea.
Si invitano cortesemente i docenti a diffondere la notizia presso i propri laureandi e a invitarli alla partecipazione.
O tenebris tantis. La filologia latina (e dintorni) di Sebastiano Timpanaro a 100 anni dalla nascita.
Università di Pisa – Scuola Normale Superiore
Pisa, 24-25 novembre 2023
«La mia attività di studioso va declinando: ma vorrei che a studiosi giovani ciò che sono venuto scrivendo nel corso di parecchi decenni fosse di qualche utilità, per andare avanti, s’intende, sulla loro strada» (S. Timpanaro, prefazione a Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995, XIX).
Riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi intellettuali del XX secolo, maestro di generazioni di studiosi che hanno trovato nei suoi studi, nelle sue lettere e nelle sue generose conversazioni un fondamentale punto di riferimento in molteplici ambiti di ricerca, Sebastiano Timpanaro (1923-2000) esordì come studioso di filologia latina, un campo di indagine che coltivò intensamente per tutta la vita con una ricchissima serie di contributi.
In occasione del centenario della nascita del loro autore, e a distanza di quasi un quarto di secolo dalla sua scomparsa, questo convegno cerca di tracciare un bilancio sull’attualità di quei contributi, in particolare presso le nuove generazioni di studiosi che nel frattempo si stanno affacciando alla ribalta e hanno conosciuto e potranno conoscere Sebastiano Timpanaro solo attraverso i suoi scritti.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.