È stato pubblicato il bando “Erasmus KA131-Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma” che per il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica significa mobilità erasmus verso sedi UK.
scegliere sedi UK in linea per area disciplinare e per le quali si possiede il livello di conoscenza della lingua indicato
Anche se il bando prevede l’inizio della mobilità già a partire da settembre 2022, chi intende partire per una mobilità studio potrà partire solo il II semestre dell’a.a. 2022/23
Per la discussione di argomenti di interesse della comunità universitaria, venerdì 18 marzo 2022, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà un’assemblea studentesca di Ateneo presso la Sala Convegni del Polo Piagge.
Per lo stesso orario è stata autorizzata dal Rettorato la sospensione delle attività didattiche concomitanti con l‘orario dell’assemblea (decreto 445/2022 dell’11 marzo 2022).
L’accesso alla Sala Convegni, con capienza attuale di 112 posti, è consentito ai possessori della Certificazione verde Covid-19 “base”.
Giovedì 3 Marzo 2022 alle 11:00 nell’Aula Magna Storica dell’Università di Pisa (via Curtatone e Montanara, 15) avrà luogo il seminario di Irene de Jongh dal titolo The Beginning of Troubles (Arche Kakon) in Herodotus.
La conferenza della professoressa Irene de Jongh (Università di Amsterdam) inaugura la serie di seminari, organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e dalla Scuola Normale Superiore, intitolati alla memoria di Vincenzo di Benedetto, a lungo docente di Letteratura Greca presso entrambe le istituzioni.
Il seminario si svolgerà in presenza con accesso consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili per i soli possessori di certificazione verde Covid-19 in corso di validità secondo la normativa vigente.
Sarà possibile partecipare anche in modalità telematica via Microsoft Teams.
Giovedì 3 marzo 2022, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di Palazzo BoilleauEnzo Puglia (CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) terrà la lezione introduttiva del corso di Papirologia per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata I papiri ercolanesi nella storia delle biblioteche antiche.
Giovedì 3 marzo 2022, dalle 16:00 alle 17:30, in Aula 3 di Palazzo Ricci (capienza Covid: 25 posti) Marilena Maniaci (Università di Cassino e del Lazio Meridionale / Consiglio Direttivo ANVUR) terrà la lezione introduttiva del corso di Paleografia Greca per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata Le sottoscrizioni dei manoscritti greci: spunti di riflessione per un’analisi comparativa.
È da oggi in linea il blog di Inerba, l’undergraduate journal pensato per dare maggiore visibilità e valore alla didattica multidisciplinare del dipartimento.
Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione di studenti, che si avvale dei consigli forniti dai docenti referenti, vuole offrire attraverso diverse figure redazionali, tutte quelle competenze del mondo digitale…
Promosso dalla redazione Inerba del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, si svolgerà tra fine marzo e fine aprile 2022 un ciclo di 8 seminari dal titolo Bloggers e Redattori Inerba.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltreil 15 marzo, inviando una mail a inerba@fileli.unipi.it.
Programma Bloggers e redattori Inerba
Etica e strategie del blogging (1 seminario)
Relatore: Web Agency Brave Solutions
Aspetti etici e legali dei contenuti pubblicabili su blog e social (limiti/paletti)
Strategie di costruzione dell’identità digitale (blog, facebook, instagram)
Strategie per creare interesse nei fruitori
Creare un blog: introduzione a WordPress (3 seminari)
Relatore: Chiara Mannari (LabCD)
aggiornamento di contenuti e creazione di layout avanzati attraverso gli editor a blocchi, scelta e personalizzazione del tema, utilizzo dei plugin per l’aggiunta di funzionalità
Editoria digitale (3 seminari)
Relatore: Nicoletta Salvatori (LabCD)
un ebook in formato epub (attraverso un software open source SIGIL)
un pdf interattivo e/o stampabile attraverso un altro software open source SCRIBUS soprattutto hands-on
UXdesign e storytelling (1 seminario)
Relatore: Nicoletta Salvatori (LabCD)
l’uso dello storytelling nel marketing e nella progettazione della user experience di prodotti – in particolare digitali
Stage per studenti con conoscenza delle lingue straniere in particolare della lingua francese presso L’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
È possibile effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale “Commerce” (1924-1932), presso il CNR di Pisa (Istituto di Linguistica computazionale A. Zampolli).
Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:
controllo di testi digitali acquisiti tramite OCR
codifica TEI
inserimento metadati bibliografici sulla piattaforma Zotero
Giovedì 7 ottobre 2021, dalle 12:00 alle 13:30, in Aula 4 di Palazzo Ricci (capienza Covid: 21 posti) Daniela Colomo (The Oxyrhynchus Papyri Project, Università di Oxford) terrà la lezione introduttiva del Laboratorio di Papirologia per il corso di laurea in Lettere intitolata Papiri e mondo antico: oggetti, testi e contesti.
Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.