Categoria: HOME

Presentazione In supreme dignitatis – 30 settembre 2021

Giovedì 30 settembre alle ore 17:00, in occasione del Pisa Book Festival, avrà luogo la presentazione del volume In supreme dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa, a cura di Paolo Pontari.

L’evento si svolgerà nell’auditorium del Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16).

Tutti i dettagli sono consultabili nella locandina.

Dante: fonti per la biografia e Dante e Lucca: incarichi di lavoro autonomo – Scadenza 5 ottobre 2021

Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di due incarichi, dettagliati nell’Allegato A del bando, uno nell’ambito della ricerca Dante: fonti per la biografia e uno nell’ambito del progetto Dante e Lucca (cofinanziamento Fondazione CaRiLucca 2019-2021).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 5 ottobre 2021.

Responsabile dei progetti: Alberto Casadei

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Riapertura bando Lingue e Letterature Straniere

È stato riaperto il bando per l’accesso al Corso di studi in Lingue e Letterature Straniere. La scadenza per la partecipazione è fissata al 20 ottobre 2021, h. 12.00. Le informazioni a questa pagina

International Career Day: carriere internazionali e opportunità lavorative nelle istituzioni europee – 15 ottobre 2021

Il 15 ottobre 2021, presso le Officine Garibaldi (via Vincenzo Gioberti, 39), si terrà l’International Career Day dell’Università di Pisa, dedicato alla conoscenza delle opportunità di lavoro in ambito europeo e internazionale.

L’evento, organizzato dal Career Service di Ateneo insieme ai Dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere, di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Scienze Politiche, è rivolto a studenti e laureati dell’area umanistica. I partecipanti potranno conoscere più nel dettaglio alcuni profili lavorativi e ascoltare testimonianze di allieve dell’Università di Pisa attive in ambito internazionale.

Nota bene: particolare attenzione sarà inoltre dedicata a fornire informazioni utili per orientarsi tra i diversi bandi e per la presentazione di candidature.

Il programma dell’evento è conusltabile nella locandina.

L’evento è riservato agli studenti e ai neolaureati dei Dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere, Filologia, Letteratura e Linguistica e Science Politiche previa registrazione mediante il portale Career Center cui si accede con la propria email istituzionale.

Per informazioni: careerservice@unipi.it

La morale è una favola? Narrativa contemporanea e immoralismo – 23 settembre 2021

Negli ultimi anni, alcuni romanzi hanno suscitato scandalo e dibattito per il modo deliberatamente provocatorio con cui affrontano temi oggetto di particolare cautela nel discorso pubblico, quando non di censura. Easton Ellis, Houellebecq, Littell, Siti o Mozzi sono gli esempi diversi di una comune tendenza a forzare i limiti della convenienza e a rappresentare l’irrapresentabile. Che cosa ci dicono questi scrittori del rapporto tra immaginazione e morale? Come affrontano un problema che filosofia e arti si pongono in Occidente sin dalle loro origini? Che cosa segnalano dell’immaginario e della cultura contemporanee? Che spazio attribuiscono alla letteratura oggi? Ne discutono Barbara Carnevali e Raffaele Donnarumma, coordinati da Cristina Savettieri.

L’incontro si terrà giovedì 23 settembre 2021 alle 17:00 su Microsoft Teams.

Barbara Carnevali insegna Filosofia presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Si occupa in particolare dei rapporti tra estetica, società e politica (“estetica sociale”) e delle forme della soggettività contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Romanticismo e riconoscimento. Figure della coscienza in Rousseau (Bologna 2004); Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio (Bologna 2012), di cui si segnala l’edizione in lingua inglese ampiamente rivista e aggiornata: Social Appearances. A Philosophy of Display and Prestige (New York 2020). Fa parte del comitato direttivo delle riviste “Intersezioni” e “European Journal of Philosophy”. È componente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia.

Allegati

Locandina

Incontro di accoglienza delle matricole – 20 settembre 2021

L’incontro di accoglienza delle matricole del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica si terrà il giorno 20 settembre 2021 secondo il seguente calendario:

All’incontro interverranno i presidenti e i vice-presidenti di corso di laurea e gli studenti counsellor.

Tutte le studentesse e gli studenti immatricolati quest’anno sono invitati a partecipare.

Traduzione in inglese del saggio La letteratura e l’emergenza ecologica: esito procedura comparativa

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa (prot. 2323 del 20 luglio 2021) per un incarico di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, da conferirsi per la traduzione in lingua inglese di un saggio di 60 cartelle, intitolato La letteratura e l’emergenza ecologica e destinato alla pubblicazione in un volume collettivo internazionale.

Responsabile della ricerca: Carla Benedetti

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana: pubblicazione elenco idonei

Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco idonei ammessi alla procedura per la selezione di n. 6 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza, da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana, per i seguenti corsi di laurea:

  • Informatica umanistica (triennale)
  • Lettere

Gli ammessi sono convocati per il colloquio che si svolgerà mercoledì 15 settembre 2021 a partire dalle ore 16 in modalità on-line. Ai candidati verrà comunicato il link all’aula virtuale per lo svolgimento della prova tramite email.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

L’elenco è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Accoglienza matricole Lingue e Letterature Straniere – 20 settembre, h. 9.16

Si svolgerà online l’accoglienza delle matricole di Lingue e Letterature straniere, alle 9.15 del 20 settembre p.v. – Piattaforma Microsoft Teams https://fileli.unipi.it/c/210920-accoglienza-lin

Thesaurus linguae latinae: bando per borsa di studio – Scadenza 30 settembre 2021

Segnaliamo il bando per una borsa di studio assegnata dall’Associazione italiana di Cultura classica per un incarico annuale di collaborazione al Thesaurus linguae latinae di Monaco di Baviera.

Tutti i dettagli sono riportati nel bando.

Responsabile del bando: Mario Capasso

La scadenza del bando è fissata al 30 settembre 2021.