Tag: Dipartimento

Dante: fonti per la biografia e Dante e Lucca: esito procedura comparativa

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per due incarichi di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, per i ruoli dettagliati nell’allegato A del bando, uno nell’ambito della ricerca “Dante: fonti per la biografia e uno nell’ambito del progetto Dante e Lucca (cofinanziamento Fondazione CaRiLucca 2019-2021).

Responsabile del progetto: Alberto Casadei

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati: esito bando per borsa di studio

Segnaliamo l’esito del bando per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati riservata ai possessori di Laurea triennale in Informatica Umanistica.

Responsabile dell’attività: Enrica Salvatori

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Per Marco Santagata – 2 ottobre 2021

Sabato 2 ottobre alle ore 10, nel cortile del Palazzo della Sapienza, si svolgerà l’evento Per Marco Santagata in ricordo del professore scomparso, a lungo docente all’Università di Pisa e illustre studioso di letteratura italiana, che all’attività di storico e di critico della letteratura affiancava quella di narratore.

Interverranno:

  • Paolo Mancarella, Apertura della giornata
  • Natascia Tonelli, “Marco e gli studi petrarcheschi”
  • Gianfranco Fioravanti, “Marco e il Medioevo”
  • Alberto Casadei, “Marco e Dante”
  • Amedeo Quondam, “Marco e l’ADI”
  • Vincenzo Manca, “Un esperimento con Marco”
  • Gino Ruozzi, “Marco romanziere”
  • Massimo D’Alema, “Ricordi pisani”
  • Paolo Fontanelli, “Marco e Pisa”
  • Pupi Avati, “Marco e il film su Dante”
  • Salvatore Settis, “Marco tra cultura e politica”
  • Laura Bosio, “Marco e Guanda”
  • Sonia Bergamasco, “Marco e il teatro (e lettura di estratti, insieme ad Alberto Ierardi)”

L’evento si terrà a numero chiuso e su invito a causa delle restrizioni vigenti. Sarà comunque possibile seguirlo in diretta streaming.

Per informazioni: cerimoniale@unipi.it

Allegati

Programma

POT-7 UniSco Lingue: esito bando per incarichi part-time di counselling

Segnaliamo l’esito del bando per il conferimento di n. 5 incarichi part-time counselling nell’ambito del progetto POT-7 UniSco Lingue (resp. Prof.ssa Valeria Tocco) per orientamento e/o tutorato di prima accoglienza nell’ambito del corso di studio in Lingue e letterature straniere rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Responsabile del progetto: Valeria Tocco

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

POT-7 UniSco Lingue: esito bando per IPH e altri programmi internazionali

Segnaliamo l’esito del bando per il conferimento di assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT-7 UniSco Lingue, per il tutorato e l’orientamento agli studenti iscritti all’International Programme in Humanities (IPH) e ad altri programmi internazionali e per il supporto organizzativo agli studenti part-time counselling coinvolti nel progetto, rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

POT-7 UniSco Lingue: esito procedura comparativa

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per il conferimento di cinque incarichi individuali di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, da conferirsi nell’ambito del progetto POT-7 UniSco – Lingue per i ruoli dettagliati nell’Allegato A del bando.

Responsabile del progetto: Valeria Tocco

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Interferenza tra competenza fonologica e competenza ortografica in riferimento alla lingua italiana parlata e scritta: bando per borsa di studio – Scadenza 8 ottobre 2021

Segnaliamo il bando per una borsa di studio dal titolo Interferenza tra competenza fonologica e competenza ortografica in riferimento alla lingua italiana parlata e scritta (responsabile: Giovanna Marotta).

La scadenza del bando è fissata al 8 ottobre 2021.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Presentazione In supreme dignitatis – 30 settembre 2021

Giovedì 30 settembre alle ore 17:00, in occasione del Pisa Book Festival, avrà luogo la presentazione del volume In supreme dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa, a cura di Paolo Pontari.

L’evento si svolgerà nell’auditorium del Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16).

Tutti i dettagli sono consultabili nella locandina.

Dante: fonti per la biografia e Dante e Lucca: incarichi di lavoro autonomo – Scadenza 5 ottobre 2021

Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di due incarichi, dettagliati nell’Allegato A del bando, uno nell’ambito della ricerca Dante: fonti per la biografia e uno nell’ambito del progetto Dante e Lucca (cofinanziamento Fondazione CaRiLucca 2019-2021).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 5 ottobre 2021.

Responsabile dei progetti: Alberto Casadei

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana: esito procedura

Segnaliamo l’esito della procedura per la selezione di n. 6 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza, da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana, per i seguenti corsi di laurea:

  • Informatica umanistica (triennale)
  • Lettere

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.