Il giorno 3 ottobre dalle ore 12:00 presso l’Aula magna di Palazzo Matteucci si svolgerĂ una riunione per l’assegnazione delle mobilitĂ erasmus per studio e per tirocinio. La presenza è obbligatoria.
Riunione assegnazione Erasmus – 3 ottobre 2023, ore 12:00
Benessere FiLeLi: un programma organizzato dal servizio di Orientamento e Tutorato
Il servizio di Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza il programma Benessere FiLeLi.
Si tratta di due cicli di di lezioni pratiche, tenute da Marco Ferrini (meditazione per l’universitĂ ) e Fabio Pitti (posture e tecniche di respirazione per lo studio universitario).
Gli incontri sono aperti a tutti gli studenti e sono pensati come uno spazio di ascolto e condivisione.
Per le iscrizioni è necessario contattare la professoressa Simona Beccone e accedere al team del corso.
Per il corso sulle posture/respirazione (Pitti), sono ammessi in presenza al massimo 10 partecipanti, per via degli spazi ridotti. Si prevede eventualmente una turnazione in presenza e online.
Gli incontri sono in presenza, in diretta online e in differita (verranno registrati e chi non può seguire in diretta può farlo in un secondo tempo).
Allegati
Giornata Europea delle Lingue: casi di genere – 26 settembre 2023
Si celebra la Giornata Europea delle Lingue 2023 presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica il 26 settembre prossimo, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), in presenza e on-line, via Microsoft Teams.
La giornata porta il nome di Casi di Genere ed è dedicata agli intrecci tra lingua e identità nella nostra società e in particolare nei linguaggi giovanili. La sua stessa intitolazione pone l’accento sulla trasversalità della questione e sulla necessità di affrontare le molteplici connessioni tra categorie sociali, ideologiche, linguistiche e i diversi campi del diritto, della sociologia, del linguaggio e della cultura in generale.
La seduta pomeridiana sarĂ dedicata a una disamina delle diverse situazioni nei vari paesi in cui si parlano le lingue insegnate nel nostro Dipartimento (paesi di lingua inglese, francese, spagnola, portoghese, tedesca, polacca, romena e russa): aspetti finora poco noti e studiati in un’ottica comparata.
Allegati
UnipiOrienta: giornate di orientamento – 13 e 14 ottobre 2023
Nei giorni 13 e 14 ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 19:00 al Polo Fibonacci (largo Bruno Pontecorvo, 3) l’Università di Pisa organizza l’evento UnipiOrienta, due intere giornate di orientamento dedicate agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
Per partecipare è necessario registrarsi: il form di registrazione e altri importanti dettagli si trovano sulla pagina dedicata del sito Orientamento di Ateneo.
RIUNIONE INFORMATIVA ERASMUS – 21 SETTEMBRE ore 14:00
Il giorno 21 settembre dalle ore 14:00 si svolgerĂ una riunione informativa relativa alla riapertura del bando erasmus per poter svolgere mobilitĂ per studio e o per traineeship; la riunione si svolgerĂ in Aula magna, palazzo Matteucci.
RIAPERTURA BANDO ERASMUS – scadenza 26.09
Dal 13 al 26 settembre (ore 12:00) è possibile presentare domanda per la mobilità Erasmus.
Per la mobilitĂ per erasmus studio si potrĂ partire solo per II semestre a.a. 2023/24, per il tirocinio sarĂ possibile partire dal 20 ottobre 2023.
Il bando con:
- indicazioni dei posti rimasti per studio, dei mesi per traineeship
- indicazioni dei requisiti di partecipazione
- modalitĂ di presentazione della domanda
è consultabile qui https://erasmusmobility.unipi.it/erasmus/welcome/
Career Days – 19 e 21 settembre 2023
Care studentesse, cari studenti,
sono in programma il 19 e 21 settembre 2023 nel Palazzo La Sapienza due Career Days dedicati ad aziende del settore industriale, banca, finanza e GDO.
Tra le figure richieste ci sono anche profili relativi agli ambiti della comunicazione e delle risorse umane e di sicuro interesse per chi proviene da un percorso di studi umanistici.
Complessivamente saranno presenti 22 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di settori in costante crescita.
L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.
Come funziona
Le aziende presenti terranno tutte delle presentazioni nell’aula magna e avranno a disposizione uno stand presso il quale sarĂ possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi nel corso dell’intera giornata.
Il programma è consultabile sul sito del Career Service. Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 81!
Come partecipare
La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’UniversitĂ di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.
L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it. Occorre iscriversi anche se non si vogliono fare i colloqui!
Per concludere…
Il 21 settembre 2023, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrĂ un aperitivo con Martina Batini, fiorettista della nazionale italiana, membro del gruppo sportivo dei carabinieri. Vincitrice dell’oro ai campionati europei di scherma del 2023 a Plovdiv, un bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e numerose altre medaglie a livello mondiale ed europeo, ha conseguito contemporaneamente la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’UniversitĂ di Pisa.
Allegati
NINA ETS – offerta tirocinio
NINA ETS ricerca sino a due tirocinanti per il supporto nell’ambito della realizzazione di una serie di eventi culturali e performativi relativi al progetto “Linee Continue | sulla nostra pelle”, sostenuto da Regione Toscana e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, all’interno del Deep Festival (Livorno, novembre 2023).
Servizi di orientamento per l’anno accademico 2023-2024
Se hai bisogno di informazioni sullo specifico funzionamento dei corsi di laurea triennali e magistrali, sulla vita accademica in generale, necessiti di un sostegno personalizzato nel percorso di studio, oppure vuoi chiarirti le idee sulle scelte professionali da compiere dopo la laurea, consulta la sezione dedicata ai servizi di orientamento (in entrata, in itinere e in uscita).
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social: la comunicazione istituzionale passerĂ anche dai social media.
Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno accademico e della ripresa della vita universitaria, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha deciso di potenziare i suoi strumenti di comunicazione, attivando i canali social.
Oltre all’ottimizzazione del canale YouTube, sono già attivi la pagina Facebook e il profilo Instagram ufficiali del Dipartimento, che saranno utilizzati per diffondere i contenuti pubblicati sul sito web dipartimentale e per aggiornare utenti e Follower sulle ultime notizie, sugli eventi accademici, sulle attività di Terza Missione, sulle ricerche in corso e sugli sviluppi del Progetto di Eccellenza 2023-2027.
La presenza del Dipartimento sui social vuole anche creare un canale di comunicazione privilegiato con la comunità studentesca, che potrà trovare notizie, avvisi e contenuti sulle attività del Dipartimento e sulla vita universitaria pisana, a cui si affiancheranno contenuti informativi rivolti all’orientamento delle matricole e di chi intende iscriversi ai nostri corsi di laurea.
Vi invitiamo quindi a seguire i nuovi canali di comunicazione – hashtag ufficiale #FILELIunipi – per essere parte attiva della nostra comunitĂ accademica e per restare connessi con tutto ciò che accade nel Dipartimento.
Pagina Facebook: facebook.com/fileli.unipi
Profilo Instagram: instagram.com/fileli.unipi
Canale YouTube: youtube.com/@fileli_unipi