Categoria: HOME

Convocazione colloqui per collaborazioni part-time tutorato d’accoglienza e alla pari da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA

È stato stabilito il calendario dei colloqui dei candidati idonei per collaborazioni part-time tutorato d’accoglienza e alla pari da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana (come da graduatoria pubblicata il 15 dicembre 2021 all’albo ufficiale di Ateneo).
I colloqui si svolgeranno martedì 18 gennaio 2022 dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 18 in modalità online tramite la  piattaforma Teams. Ai candidati verrà inviata una comunicazione personale all’indirizzo istituzionale di posta elettronica con il collegamento all’aula virtuale da usare.
I colloqui si svolgeranno secondo l’ordine della graduatoria.
I candidati dalla posizione 1 alla posizione 46 compresa sono convocati alle ore 9; i candidati dalla posizione 47 alla posizione 74 compresa sono convocati alle ore 14:30.
Responsabile del procedimento:
Dott.ssa Gloria Penso
Responsabile dell’Unità Didattica
gloria.penso@unipi.it
https://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2021/12/convocazione_colloqui_tutor_ateneo_2022_FILELI.pdf

International Career Day 2021: disponibile la videoregistrazione dell’evento

Il 15 ottobre 2021, presso le Officine Garibaldi (via Vincenzo Gioberti, 39), si è tenuto l’International Career Day 2021 dell’Università di Pisa, dedicato alla conoscenza delle opportunità di lavoro in ambito europeo e internazionale.

Ne rendiamo disponibile la videoregistrazione (suddivisa in due sessioni):

International Career Day 2021 – Prima sessione

International Career Day 2021 – Seconda sessione

Chiusura spazi dipartimentali nel periodo delle festività

Nel periodo delle festività 2021-2022 gli spazi del Dipartimento resteranno chiusi, oltre che nelle festività, nelle seguenti date:

  • 24 dicembre 2021
  • 31 dicembre 2021
  • 7 gennaio 2022

In quei giorni non sarà pertanto possibile accedere alle strutture.

Mutamento e respiro: seminario di Angela Borghesi su Anna Maria Ortese – 10 dicembre 2021

Per il prossimo incontro seminariale, il Cantiere umanistico dell’antropocene ospita Angela Borghesi (Università degli Studi di Milano-Bicocca), che proporrà un intervento su Anna Maria Ortese dal titolo Mutamento e respiro: due parole per salvare il mondo.

Il seminario avrà luogo venerdì 10 dicembre 2021 alle ore 16 su Microsoft Teams (non è necessaria la registrazione e per il collegamento si raccomanda l’uso del browser Chrome).

Angela Borghesi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano-Bicocca. Dopo le monografie su Giacomo Debenedetti e Francesco De Sanctis (La lotta con l’angelo, 1989; L’officina del metodo, 1999), ha continuato a dedicarsi alla storia della critica letteraria con il volume Genealogie (Quodlibet 2011). Ha pubblicato saggi su autori italiani del Novecento quali Caproni, Zanzotto, Fenoglio, Calvino, Scabia. Dai più recenti studi sull’opera di Elsa Morante e di Anna Maria Ortese sono nati il volume Una storia invisibile. Morante Ortese Weil (Quodlibet 2015) e L’anno della “Storia” (Quodlibet 2018). Ha inoltre curato la raccolta di inediti e dispersi di Anna Maria Ortese, Le piccole persone. In difesa degli animali e altri scritti (Adelphi 2016). Il suo ultimo libro si intitola Fior da fiore. Ritratti di essenze vegetali (Quodlibet, 2021).

Tutte le informazioni sul seminario sono reperibili sul post dedicato dal sito del Cantiere umanistico dell’antropocene.

Allegati

Locandina

Indiscipline – Il bisogno di finzione: incontro 14 dicembre

Nell’ambito dei Seminari interdipartimentali tra filosofia e letteratura “Indiscipline”, martedì 14 dicembre, alle 17:40, Gianni Iotti e Gianni Paoletti discuteranno su Il bisogno di finzione con Jacopo Leoni (Università di Napoli L’Orientale) e Matteo Mareschi (Università di Pisa).

L’incontro si terrà in presenza in aula PAO-D1, Via Pasquale Paoli 15, 1º piano – Pisa.

Chi vorrà, potrà partecipare a distanza, su piattaforma Teams, seguendo questo link

Scarica la locandina, che contiene anche il calendario dei prossimi incontri

Il teatro per marionette. Conversazione con Matei Visniec: seminario con Emilia David – 7 dicembre 2021

Frutto di un progetto di ricerca congiunto, occasionato dalla partecipazione di Barbara Meazzi, professore ordinario di letteratura italiana all’Università Côte d’Azur di Nizza, al programma Visiting Fellow presso il nostro Dipartimento il 7 dicembre 2021, alle ore 16:00, avrà luogo su Zoom un seminario animato da Emilia David, dal titolo Il teatro per marionette. Conversazione con Matei Visniec.

Maggiori dettagli nella locandina dell’evento.

Il Quarto Dramma nel teatro attico – 9-10 dicembre 2021

Il 9 e 10 dicembre 2021 si svolgerà il convegno Il Quarto Dramma nel teatro attico: Forma, Funzione e Fortuna di un (sotto-)genere dimenticato.

L’evento si terrà in modalità ibrida: la partecipazione in presenza sarà possibile fino a esaurimento posti, previa richiesta di iscrizione da inviare a laura.carrara@unipi.it e presentazione in loco del cosiddetto Super Green Pass.

La partecipazione a distanza avverrà su Microsoft Teams.

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nella locandina.

Al di là di natura e cultura: Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo: seminario di Chiara Caradonna – 26 novembre 2021

Per il primo incontro di una nuova serie di seminari, il Cantiere umanistico dell’antropocene ospita Chiara Caradonna (The Hebrew University of Jerusalem).

“Ma allora, che specie di specie è sta specie nostra umana?”, chiede e si chiede Ciccina Circé in un lungo monologo nella prima parte di Horcynus Orca, il grande romanzo dello scrittore siciliano Stefano D’Arrigo pubblicato nel 1975 dopo due decenni di gestazione. Questa domanda guiderà l’indagine della mia presentazione, volta a esporre le diverse concezioni del binomio natura/cultura presenti nel romanzo. Seguendo le categorie proposte dall’antropologo francese Philippe Descola per descrivere le possibili articolazioni di questo rapporto (naturalismo, animismo, totemismo), mi concentrerò sulla concezione animistica dei pescatori siciliani, veri protagonisti del romanzo, al cui modo di intendere la propria relazione con il mondo marino viene dato ampio spazio. Leggo dunque Horcynus Orca come romanzo etnografico sui generis, che adotta modelli interpretativi dell’antropologia criticandoli e esponendone le premesse epistemologiche. Narrando la lenta ma inesorabile fine della civiltà dei pescatori siciliani e la scomparsa della loro visione delle cose, D’Arrigo ha realizzato “l’entropologia” auspicata da Lévi-Strauss in Tristi tropici, ovvero una disciplina “votata a studiare le manifestazioni più alte di questo processo di disintegrazione” di società travolte dall’impatto con il sistema di pensiero occidentale. Il romanzo offre così un’occasione unica per riflettere su questa forza distruttiva, su ciò che è andato perduto e su ciò che, forse, si può ancora salvare.

Chiara Caradonna insegna letteratura italiana moderna e contemporanea nel Dipartimento di Studi Romanzi dell’Università Ebraica di Gerusalemme. Dal 2017 al 2020 è stata Postdoc-Fellow della Martin Buber Society presso la stessa università. Si occupa da una parte di poesia europea moderna e contemporanea, dall’altra del romanzo “eccessivo” che sfida i limiti formali del genere. In questo contesto si interessa in particolare dei punti di contatto tra letteratura, filosofia e antropologia. Nel suo primo libro, pubblicato in tedesco nel 2020, ha analizzato aspetti epistemologici e ermeneutici nella poesia tarda e nel pensiero di Paul Celan. La sua ricerca più recente è dedicata a Stefano D’Arrigo, su cui da ultimo ha pubblicato l’articolo “The Ethnographer from Within: Wild Thought in Stefano D’Arrigo’s Horcynus Orca” (Arcadia) che intende ora ampliare in un libro dal titolo provvisorio Ethnography in the Strait. Beyond Nature and Culture in Stefano D’Arrigo’s Horcynus Orca.

Il seminario avrà luogo venerdì 26 novembre alle 16 su Microsoft Teams. Non è necessaria la registrazione.

Per il collegamento si raccomanda di usare il browser Chrome.

Allegati

Locandina

Perspectives de recherche: seminario di Barbara Meazzi – 26 novembre 2021

Frutto di un progetto di ricerca congiunto, occasionato dalla partecipazione di Barbara Meazzi, professore ordinario di letteratura italiana all’Università Côte d’Azur di Nizza, al programma Visiting Fellow presso il nostro Dipartimento il 26 novembre 2021, alle ore 14:30, avrà luogo su Zoom un seminario della stessa Barbara Meazzi, dal titolo Perspectives de recherche.

Il seminario rappresenterà sia il momento di restituzione da parte della collega Meazzi al termine del suo soggiorno di ricerca appena trascorso in Italia, sia l’occasione per programmare e stabilire gli incontri dell’anno prossimo all’interno dello stesso gruppo di studiosi franco-italiano.

Maggiori dettagli nella locandina dell’evento.

Job Meeting: Virtual Edition – 25 novembre 2021

Mercoledì 25 novembre 2021, con il patrocinio dell’Università di Pisa e il supporto del Career Service di Ateneo, si svolgerà la XXI edizione di Job Meeting PISA.

Anche questa edizione di Job Meeting PISA si svolgerà on line su una piattaforma elettronica in grado di replicare le dinamiche in presenza, che ti permetterà di incontrare le aziende tramite chat e visite agli stand virtuali delle stesse.

Dalle 9:30 alle 16:30, sarà possibile interagire con i responsabili di importanti aziende italiane che offrono lavoro, chattando on-line e trasferendo il tuo CV per candidarti alle posizioni di lavoro aperte.

Partecipare all’iniziativa è completamente gratuito con registrazione obbligatoria.