Segnaliamo il bando per il conferimento di n. 5 incarichi part-time di counselling nell’ambito del progetto POT-7 Unisco Lingue per orientamento e/o tutorato di prima accoglienza nell’ambito del corso di studio in Lingue e letterature straniere rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 21 settembre 2021.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di cinque incarichi individuali di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, da conferirsi nell’ambito del progetto POT-7 UniSco Lingue, per i ruoli dettagliati nell’Allegato A del bando.
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 21 settembre 2021.
Segnaliamo il bando per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati riservata ai possessori di Laurea triennale in Informatica Umanistica.
Segnaliamo il bando per 6 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato di accoglienza, da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana, per i corsi di laurea in Informatica Umanistica (IFU-L) e Lettere (LET-L).
La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 13 settembre 2021.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente on-line, accedendo con le credenziali di Ateneo agli indirizzi web specificati nel bando.
Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
L’evento, promosso da Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Christian Vassallo dell’Università della Calabria (Cosenza) e patrocinato dalla Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli e dal Comune di Capri, fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools gestito dal nostro Dipartimento e coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di retorica antica, di Stoicismo ed Epicureismo la nuova edizione critica di PHerc. 1004 attualmente in preparazione nell’ambito del progetto.
Il lavoro premiato s’intitola Did the Cat Drink the Coffee? Challenging Transformers with Generalized Event Knowledge ed è il risultato di una ricerca di un team internazionale di cui fanno parte, oltre al supervisore di Giulia e Paolo, il professor Alessandro Lenci del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ricercatori dell’Università Aix-Marseille (Francia), dell’Hong Kong Polytechnic University e del Laboratorio di Intelligenza Artificiale di Bayer Pharmaceuticals. La ricerca rappresenta un significativo contributo all’indagine sulle potenzialità e i limiti dei modelli neurali di Intelligenza Artificiale nel comprendere il linguaggio umano.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, da conferirsi nell’ambito del progetto POT-7 UniSco – Lingue.
Responsabile: prof.ssa Valeria Tocco, per coadiuvare l’organizzazione delle attività con le scuole e i contatti con l’amministrazione (Unipi, Unipd).
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Gloria Penso (responsabile dell’Unità Didattica).
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Dieci studenti iscritti ai corsi di studio del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica faranno parte della giuria popolare del Pisa Book Translation Award, premio nato dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento.
Chi desiderasse partecipare come giurato può passare al più presto a ritirare i tre volumi finalisti alla Libreria Pellegrini, Via San Frediano 10, tel. 050 2200024, lasciando il proprio nome e un indirizzo e-mail.
La partecipazione è ovviamente libera e gratuita, e comporta solo il piacere di passare l’estate leggendo tre bellissimi libri in ottima traduzione già selezionati dalla Giuria del Premio. Siete tutti caldamente invitati a partecipare, indipendentemente dall’indirizzo di studi e dall’anno di corso.
Avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico individuale di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, per la traduzione in lingua inglese di un saggio di 60 cartelle, intitolato La letteratura e l’emergenza ecologica e destinato alla pubblicazione in un volume collettivo internazionale.
Nell’ambito dell’organizzazione del Convegno internazionale Il presente nel passato: memoria storica e discorso letterario, promosso nella cornice del Progetto di Ricerca di Ateneo 2020-2021 della Università di Pisa dallo stesso titolo e diretto dal prof. Enrico Di Pastena, gli studenti potranno svolgere un tirocinio presso le strutture del Dipartimento e dell’Ateneo. Le attività in cui saranno impegnati riguardano la gestione dei servizi di:
Il Convegno si svolgerà a Pisa nei giorni 2, 3 e 4 febbraio 2022. Il tirocinio avrà inizio a dicembre 2021.
Sono richiesti 4 studenti, in particolare in grado di conversare e accogliere studiosi europei in almeno una delle seguenti lingue straniere: francese, inglese, spagnolo, romeno.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.