Le vicende degli ultimi giorni hanno causato un contrattempo che ha reso necessario annullare le lezioni di
Lunedì 2 marzo, ore 15 (Siena, Centro AMA): Classicamente
Prof. Tommaso Braccini (Università di Siena, Centro AMA): Introduzione.
Dalle ore 15.30 alle 18.30:
Dott. Stefano Acerbo (Università di Pisa): Racconti “popolari” e temi “folklorici” nel mondo antico: alcune considerazioni su di un processo storico di differenziazione culturale.
Dott. Carlo Arrighi (Università di Padova): «Abbiamo sbarrato i cancelli, ma non possiamo resistere a lungo. La terra trema». La claustrofobia di una civiltà sotto assedio, ieri e oggi.
Dott.ssa Giulia Sara Corsino (Scuola Normale Superiore, Pisa): Coribantismo e Tarantismo. Due fenomeni a confronto.
Dottorato regionale Pegaso “Scienze dell’antichità e Archeologia”
OIKOS Domus
Convegno di passaggio d’anno
Siena, 13-14 febbraio 2020 Palazzo San Niccolò, Via Roma 56, Siena Aula 401
Programma Giovedì 13 febbraio 11-11.45
Prof. Stefano Ferrucci (Università di Siena)
Dentro l’oikia. Cose, persone, rapporti giuridici
12-13
Lettori latini e letture umanistico-rinascimentali del Pluto di Aristofane.
Micol Muttini, curr. antropologico:
Giuseppe Tumbiolo, curr. archeologico:
Le pietre dell’edilizia abitativa: Pisa e Lucca (X-XIII sec.).
Giulia Re, curr. antropologico:
Edipo a Colono. Un sistema integrato per lo studio del paesaggio antico: Pisa e il suo Ager.
La costruzione del paesaggio religioso in tragedia. Il caso dell’
Antonio Campus, curr. archeologico:
13-14.15 pausa pranzo
14.15-15 Prof.ssa Ilaria Romeo (Università di Firenze)
Architettura residenziale protobizantina e altomedievale: il caso di Hierapolis di Frigia. 15-16.15
Angiolo Querci, curr. archeologico:
Le possibilità al mare delle imbarcazioni minoiche.
Luca Ferri, curr. filologico:
Odisseo nella Teicoscopia (Il. 3.191-224).
Caterina De Angelis, curr. archeologico:
Caere-Area Urbana. Aggiornamento sul profilo archeologico di una città etrusca.
Luca Austa, curr. antropologico:
La devocalizzazione del logos: Platone, gli Stoici e la voce di Dio. Giuditta Pesenti, curr. archeologico:
Analisi del territorio a nord di Vetulonia tra VI e IV sec. a.C. 16.45-18
Salvatore Basile, curr. archeologico:
Lucca e l’ager lucensis: l’uso del GIS per una ricostruzione delle dinamiche tra città e territorio.
Francesca Pezza, curr. filologico:
Septuaginta nel De Posteritate Caini di Filone di
Martino Maioli,
Linda Molli, curr. filologico:
Per un commento narratologico alle scene di seduzione nell’epica greca arcaica.
Germana Sorrentino, curr. archeologico:
Gli scavi del settore nord-occidentale di Piazza Duomo (Pisa): nuovi dati per la trasformazione del paesaggio urbano in epoca romana e tardoantica.
Particolarità nell’uso della
Alessandria.
curr. archeologico:
Populonia tra Arcaismo e Classicismo: nuove prospettive di ricerca.
Venerdì 14 febbraio 11-11.45
Prof. Mario Labate (Università di Firenze) La casa di Trimalchione e il suo padrone.
Simona Fortini, curr. filologico:
Giancarlo Di Martino,
12-13
Tracce dell’Alessandria teocritea nella Roma di
La città, la festa, lo spettacolo.
Calpurnio Siculo.
curr. archeologico:
Scambi commerciali a Puteoli in età augustea. Osservazioni preliminari sui contenitori
da trasporto del Rione Terra.
Camilla Poloni, curr. filologico:
Il Commento di Donato all’Eunuchus di Terenzio: verso un’edizione critica.
13-14.15 pausa pranzo
Davide Gangale Risoleo, curr. archeologico:
Gestione idrica a Brixia e Verona in età romana: il contesto urbano a confronto con
quello extraurbano.
14.15-15.30
Paolo Diacono e l’insegnamento del greco alla corte carolingia.
Luisa Russo, curr. archeologico:
Ceramica grezza, depurata e semidepurata altomedievale dal sito di Vetricella (Scarlino, GR): risultati preliminari da studi morfologici ed archeometrici
Marzia D’Angelo, curr. filologico:
Il PHerc. 89/1301/1383 ricongiunto: Filodemo, Opus incertum.
Adriano Russo, curr. filologico:
Francesca Bini, curr. filologico:
Aneddoti sul tragediografo Agatone.
Chiara Boni, curr. archeologico:
I cacciatori dell’ultimo glaciale a Grotta del Romito (Cosenza): primi dati su produzioni litiche, uso delle risorse e mobilità durante la transizione Gravettiano-
Epigravettiano nel basso versante tirrenico.
16-16.45 Cristina Menghini, curr. archeologico:
Simone Corvasce, curr. filologico:
La libertà dei paradigmi pindarici: Esempi e conseguenze.
Giorgia Vincenti, curr. archeologico:
Metodologia della ricerca: studio bioarcheologico dei traumi. 17.00-18.30
Collegio docenti
Integrazione tra dato scientifico e materiale. Studio e analisi dei risultati per la scrittura
La collana, emanazione dei tre dottorati del Dipartimento (Studi italianistici, Discipline linguistiche e letterature straniere, Scienze dell’antichità e archeologia), si prefigge di pubblicare opere di giovani studiosi o per loro concepite, in particolare monografie, volumi collettanei, atti di convegni e seminari che siano frutto delle ricerche dei tre dottorati, congiuntamente o singolarmente, su tematiche relative ai vari ambiti di studio, anche e soprattutto in ottica interdisciplinare.
Il primo volume della collana è disponibile in open access.
Il giorno della presentazione ne saranno distribuite alcune copie ai membri dei collegi e agli allievi dei dottorati.
La presenza di tutti gli interessati all’evento sarà molto gradita.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.