Venerdì 29 settembre 2023, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà una giornata di studi in ricordo di Lavinia Merlini dal titolo La trama del testo: dalla morfologia al discorso.
Notizie
-
La trama del testo: per ricordare Lavinia Merlini – 29 settembre 2023
-
Il Dipartimento partecipa alla Bright Night – 29 settembre 2023
Il nostro Dipartimento parteciperà alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 29 settembre prossimo (h. 16.00-22.00), nella Piazza della ricerca Intervista al pianeta Terra.
In questa edizione pisana dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica, FiLeLi sarà presente con un gazebo nel chiostro del Palazzo della Sapienza con una serie di iniziative sotto il titolo LetterNatura – raccontare il rapporto tra uomo e ambiente, col pretesto di diffondere alcune delle molteplici linee di ricerca del nostro Dipartimento e il progetto “inter-sezioni” dal titolo L’essere umano nell’ecosistema: transizioni epistemiche nelle pratiche letterarie.
Si proporranno brevi attività ludiche e di intrattenimento rivolte a un pubblico eterogeneo di adulti e bambini. Ci saranno letture, giochi, indovinelli e poi interviste immaginarie, cicalate letterarie, divertissement traduttivi con l’AI…Il programma completo si trova alla pagina LetteNatura – L’essere umano nell’ecosistema: parole, pagine, immagini
Scarica il volantino con la sintesi del programma
-
Tracce: ciclo di eventi nel decennale del naufragio di Lampedusa – 2-27 ottobre 2023
Tracce – su terra e acqua, su corpi e menti, su carta e video, visibili e invisibili, digitali e molecolari – è il titolo scelto per la rassegna che, dal 2 al 27 ottobre 2023, prevede seminari, tavole rotonde, presentazioni di libri e proiezioni.
L’Università di Pisa celebra quest’anno il 3 ottobre, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, con un ricco programma di eventi aperti al pubblico che si terranno tra il 2 e il 27 ottobre 2023. Il filo conduttore sono le molteplici “tracce” che raccontano la complessità del fenomeno migratorio: tracce su terra e acqua, su corpi e menti, su carta e video, visibili e invisibili, molecolari e digitali.
L’inaugurazione della rassegna si terrà il 2 ottobre 2023 alle ore 17:00 nell’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) con i saluti istituzionali del rettore Riccardo Zucchi, con la proiezione del cortometraggio Corpi Estranei realizzato da studentesse e studenti dell’Università di Pisa nell’ambito del progetto di didattica speciale e-COOL: Etnografie di COmunità , Oggetti e Luoghi a Lampedusa, e con la prima tavola rotonda dedicata a esplorare le ragioni delle morti di persone migranti ai confini d’Europa.
I lavori continuano in Sapienza il 3 ottobre dalle 11:00. Alle 21:00 al Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2) è prevista la proiezione del film Europa del regista italo-iracheno Haider Rashid.
Allegati
-
Presentazione della nuova rivista Philosophical Papyri: A Journal of Ancient Philosophy and the Papyrological Tradition – 29 settembre 2023
Venerdì 29 settembre 2023, alle ore 15:30 presso la Scuola Normale Superiore (Palazzo della Carovana, Sala Azzurra) Livio Rossetti (Università di Perugia), David Sider (New York University), Enzo Puglia (Università di Pisa), John Fitzgerald (Notre Dame University) e Luigi Battezzato (Scuola Normale Superiore) presenteranno al pubblico la nuova rivista scientifica Philosophical Papyri: A Journal of Ancient Philosophy and the Papyrological Tradition (Pisa/Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali).
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su YouTube.
Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.
Per maggiori informazioni vedasi il programma.
-
École Nationale des Chartes di Parigi e Université de Lille: presentazione dei doppi titoli
Mercoledì 4 ottobre 2023 alle ore 11:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) verrà presentato il doppio titolo col Master Humanités numériques dell’École Nationale des Chartes (ENC) di Parigi.
È previsto un collegamento con ENC e verranno date informazioni per la partecipazione al percorso di doppio titolo nell’a.a. 2023-2024.
Alle ore 12:00 dello stesso giorno verrà presentato, sempre nell’ Aula Magna di Palazzo Matteucci, il doppio titolo con l’Université de Lille.
-
Pisa Book Translation Awards: terza edizione – 29 settembre 2023
Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18:00 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16) si terrà la cerimonia di premiazione della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards, nati nel 2021 dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
I finalisti, selezionati dalla giuria composta da Alberto Casadei, Lucia Della Porta, Enrico Di Pastena, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Andrea Nuti, sono Antonella Conti (Storia del figlio di Marie-Hélèn Lafon, Fazi editore, 2022), Fabio Cremonesi (Una stanza per Ada di Sharon Dodua Otoo, NN editore, 2022), Eleonora Ottaviani (Tè al trifoglio di Ciaran Carson, Del Vecchio editore, 2022).
Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia a Valerio Nardoni, e il Premio alla Carriera editrice indipendente a Daniela Di Sora (Voland).
Maggiori informazioni sono consultabili sulla pagina dedicata del sito Pisa Book Festival.
-
Riunione assegnazione Erasmus – 3 ottobre 2023, ore 12:00
Il giorno 3 ottobre dalle ore 12:00 presso l’Aula magna di Palazzo Matteucci si svolgerà una riunione per l’assegnazione delle mobilità erasmus per studio e per tirocinio. La presenza è obbligatoria.
-
Te-fa-min: presentazione del romanzo di Gianni Iotti – 3 ottobre 2023
Martedì 3 ottobre 2023 alle ore 18:00 presso il Caffè Letterario “Il Coventino” di Firenze (via Giano della Bella, 20) si terrà la presentazione di Te-fa-min, un romanzo di Gianni Iotti (Giovane Holden, 2022).
Insieme all’autore, intervengono Sandra Teroni (Università di Cagliari) e Iacopo Leoni (Università di Pisa).
Introdurranno il dibattito brevi letture dal testo e alcuni significativi ascolti di citazioni musicali da Verdi, Brahms, Mahler e altri.
Allegati
-
James Joyce: seminario di Elisabetta D’Erme e Niccolò Coscia su Finnegans Wake – 2 ottobre 2023
Con piacere segnaliamo che lunedì 2 ottobre 2023 alle ore 15:00, presso l’aula R1 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), si terrà il secondo seminario joyciano organizzato dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Il seminario, tenuto da Elisabetta D’Erme e Niccolò Coscia, si incentrerà su una selezione di traduzioni italiane di Finnegans Wake.
Docenti e studenti interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Allegati
-
Prot. 2209 del 20/07/2023: esito procedura comparativa per assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, I semestre)
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa (prot. 2209 del 20/07/2023) per il conferimento di n. 33 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, I semestre).
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.