Il giorno 27 aprile dalle ore 11:00 alle 12:30 si svolgerà la riunione per le assegnazioni delle sole sedi per la mobilità Erasmus STUDIO.
La riunione si svolgerà via Teams collegandosi al seguente link:
Il giorno 27 aprile dalle ore 11:00 alle 12:30 si svolgerà la riunione per le assegnazioni delle sole sedi per la mobilità Erasmus STUDIO.
La riunione si svolgerà via Teams collegandosi al seguente link:
Tirocinio presso Università Francisco de Vitoria Madrid (IFV)
International Mobility Coordinator Internship – Call for applications (1)
Il giorno 5 aprile 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si svolgerà un incontro informativo dedicato agli studenti iscritti ai corsi di studio del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica interessati al Bando Erasmus 2022.
L’incontro si svolgerà on line sulla piattaforma Teams collegandosi al seguente link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZjBmNmJmMmQtYjk0Ni00OTVhLWE0MTgtNGFjYmJkMzk3MDI2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%229431c6da-f1c7-4237-b33e-8020a1063651%22%7d
Il bando erasmus 2022 è stato pubblicato, sarà possibile presentare domanda entro le ore 12:00 del giorno 21 aprile 2022 esclusivamente tramite il sistema https://erasmusmobility.unipi.it/erasmus/welcome/
Le informazioni, i requisiti di partecipazione e i criteri di selezione sono consultabili al seguente link
https://erasmusmobility.unipi.it/erasmus/candidatura/erasmus.aspx
LEXECON
The international research network on economics lexicon
Call for Erasmus+ traineeships
The Department of Philology, Literature and Linguistics (Filologia, Letteratura e Linguistica) of the University of Pisa, in collaboration with the Centro Interuniversitario di documentazione sul Pensiero Economico Italiano (CIPEI, https://cipei.unipi.it/), offers four traineeships, each of the duration of min. 4 – max. 6 months to master’s students or young graduates enrolled in European universities
members of Erasmus+ mobility. The project will be hosted by the LEXECON research programme of the University of Pisa, too, recently awarded by an Italian National grant (PRIN). The trainees will contribute to the creation of a bibliographical database and a specialized corpus of
digital texts on economics that were published between the eighteenth and twentieth centuries. The texts that will be considered for the project are published in one of the following languages:
• Italian
• English
• French
• German
• Spanish
• Portuguese
The trainees will experience a lively multidisciplinary atmosphere of research, combining economics, history, and linguistics. Under the guidance of the Department’s researchers, they will follow the whole chain of construction of a digital corpus of texts and learn the computer-assisted techniques of:
• production of a bibliographic record and its metadata
• processing of annotated digital texts: scanning, OCR recognition, error cleaning, mark-up and linguistic annotation
• linguistic analysis of texts
Although the activities focus on economic texts, the skills acquired are transferable to all humanities and social sciences.
We encourage applications from master’s students and young graduates in:
• linguistics
• European literatures
• humanities (history, philosophy, anthropology, digital humanities)
• economic sciences
• political and social sciences
• computer science
The trainees will be based at the CIPEI premises (Department of Economics and Management, Via Cosimo Ridolfi 10, Pisa), but in case of emergencies related to pandemic’s events or other force majeure, they can also work remotely.
Internship eligible languages:
• English or Italian (at least B1) for communication
• Italian, English, French, German, Spanish, Portuguese (at least C1) for research-related
activities
For any further information please contact:
Professor Marco E. L. Guidi marco.guidi@unipi.it
Alice Martini, alice.martini@ec.unipi.it
Studiare il tedesco – e poi? Quali possono essere gli sbocchi professionali legati al tedesco in Italia o all’estero? Che cosa si può fare durante il proprio corso di studi per prepararsi a lavorare con il tedesco in futuro?
Lə lettricə DAAD di Roma, Bologna e Genova invitano ad una serie di incontri online con giovanə italianə che hanno studiato tedesco e hanno trovato lavoro con la lingua tedesca in Italia o all’estero. In cinque appuntamenti, sempre di mercoledì dalle 19:00 alle 20:00, ci sarà l’opportunità di conoscere diversi percorsi formativi e professionali e i possibili modi per accedervi e, soprattutto, la possibilità di dialogare con diversə ospiti.
Gli appuntamenti sono i seguenti:
Gli incontri, che si terranno principalmente in lingua italiana, non saranno registrati. Non è necessario prenotarsi per partecipare, l’accesso è libero e gratuito.
Ulteriori informazioni su sito web di WALDI.
Si informa che l’Università di Jaén ha pubblicato una call per 6 Visiting professor, anno accademico 2022/2023.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 20 febbraio pv.
Maggiori informazioni disponibili ai seguenti link:
– Call: https://www.ujaen.es/internacional/en/uja-staff/visiting-professor
– Description: https://www.ujaen.es/internacional/en/international-calls/call-positions-visiting-professor-20222023
– Application form: https://www.ujaen.es/internacional/solicitud-convocatoria-profesor-visitante-202223
Si comunica che è stata pubblicata Seconda call del Bando Consorzio ILO-2 2020/2021 per l’attribuzione di n. 12 contributi di mobilità per lo svolgimento di un traineeship all’estero della durata minima di 2 mesi.
Si informa che il bando Vinci 2022 è online al link seguente:
https://www.universite-franco-italienne.org/menu-principal/bandi/programma-vinci/bando-2022/
Il bando resterà aperto fino al 18 febbraio 2022 alle ore 12.00.
Il programma Vinci si propone di favorire l’integrazione dei sistemi di insegnamento universitario francese e italiano, in linea con l’obiettivo di armonizzazione della formazione universitaria a livello europeo, e si compone di 4 capitoli con differenti finalità:
– Capitolo I: Finanziamenti per titoli congiunti o doppi titoli di secondo livello (Laurea Magistrale/Master);
– Capitolo II: Contributi di mobilità per tesi di dottorato in cotutela;
– Capitolo III: Borse triennali di dottorato in cotutela;
– Capitolo IV: Cofinanziamenti per assegni di ricerca post-dottorali.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti ci si può rivolgere al Segretariato:
Università Italo Francese
Università degli Studi di Torino
Direzione Attività Istituzionali, Programmazione, Qualità e Valutazione
Area Internazionalizzazione – Sezione Relazioni Internazionali
Complesso Aldo Moro, Palazzina D – Stanza 2A
Via Sant’Ottavio 12/B
10124 Torino
Tel: +39 011 670 2140/4427
www.universita-italo-francese.org
Facebook!
Le graduatorie relative al Bando Erasmus a.a. 2021/22 (II apertura) sono state pubblicate alla seguente pagina