Noster delectat error. L’errore tra filologia e letteratura
Il convegno si terrà on-line il 25 e 26 novembre 2021: qui si trovano il Programma e il link per collegarsi.
Noster delectat error. L’errore tra filologia e letteratura
Il convegno si terrà on-line il 25 e 26 novembre 2021: qui si trovano il Programma e il link per collegarsi.
Il 18 novembre alle ore 12:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria 36) la prof.ssa Silvia Bonacchi (University of Warsaw, Institute of Specialised and Intercultural Communication) terrĂ una conferenza dal titolo “Perche’ le parole fanno male? Considerazioni pragmalinguistiche sull´uso offensivo del linguaggio”. SarĂ possibile partecipare anche a distanza tramite piattaforma Ms TEAMS (link all’aula virtuale).
Il 20 e 21 ottobre prossimi si svolgerĂ a Pisa il quarto seminario tridottorale Interazioni e contaminazioni che coinvolge i tre dottorati di Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, Scienze dell’AntichitĂ e Archeologia, Studi Italianistici.
Si dà notizia che il secondo ciclo di seminari in celebrazione dei 150 anni delle “Conferências democráticas do Casino Lisbonense”, organizzato dalla Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Università di Pisa), con il patrocinio del Centro de Estudos Anterianos di Vila do Conde e della Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani, ha preso il via il 7 ottobre.
Nei seminari ricercatori, specialisti, studiosi italiani e portoghesi si confronteranno su temi legati alle Conferências, ai personaggi che le animarono, alle idee che circolavano potenti svecchiando la cultura e la società portoghese dell’epoca. Gli interventi sono in lingua portoghese, e sono registrati. Si può partecipare tramite piattaforma Ms TEAMS al link https://www.fileli.unipi.it/c/210527-150-anos-confdem
Anche quest’anno Studi Italianistici organizza, in collaborazione con gli altri due dottorati del Dipartimento (DiLLeS e Scienze dell’AntichitĂ e Archeologiche) un seminario per docenti e allievi.
Il tema di quest’anno è Interazioni e Contaminazioni. Il Seminario Tridottorale si terrà in Aula Magna di Palazzo Matteucci il 20 ottobre e presso il Polo Congressuale “Le Benedettine” il 21 ottobre, ma sarà possibile seguire i lavori anche tramite MS Teams.
Il programma e il link di accesso per partecipare al Seminario Tridottorale 2021 organizzato dai dottorati in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, Scienze dell’Antichità e Archeologiche, e Studi Italianistici è ora disponibile online. Il Seminario si svolgerà il 20 e 21 ottbre.
Dal 17 al 30 settembre 2021 (ore 12:00) sarĂ possibile presentare nuovamente domanda per svolgere una mobilitĂ erasmus per studio o per tirocinio, tramite il portale Erasmus mobility
Le seguenti UniversitĂ estere non sono applicabili nonostante siano presenti nella lista dei posti disponibili, per scadenza anticipata per l’invio delle nomine.
B BRUSSEL01 | VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL |
D LEIPZIG01 | i posti disponibili sono: 1 posto per triennale, 1 per magistrale 2 per dottorato |
D STUTTGA01 | UNIVERSITÄT STUTTGART |
DK ARHUS 01 | UNIVERSITY OF AARHUS |
E BARCELO15 | UNIVERSITY OF BARCELONA POMPEU FABRA |
E SALAMAN02 | UNIVERSIDAD DE SALAMANCA |
F LYON03 | UNIVERSITE JEAN-MOULIN LYON 3 |
Dal 16 al 17 settembre 2021 si terrà on-line a Pisa la XV Settimana di Formazione dottorale del Centro interuniversitario GrAL – Incontri di culture.
La settimana avrĂ per tema Teorie musicali e insegnamento nella tradizione antica e medievale.
In varie fasi di traduzioni, lungo i secoli tra il VI e il XIII, l’Europa latina, il mondo di lingua siriaca e quello di lingua araba hanno recepito l’eredità culturale greca. Platone, Aristotele, Teofrasto, Nicola Damasceno, Alessandro di Afrodisia, Galeno, Plotino, Porfirio, Temistio, Proclo, lo pseudo-Dionigi Areopagita, Ammonio, Giovanni Filopono, Simplicio ed altri commentatori di Aristotele: questi filosofi, tradotti in latino, in siriaco, in arabo e quindi nuovamente in latino, hanno delineato la storia stessa del pensiero, sia nel mondo cristiano che in quello musulmano.
La XV Settimana di Formazione è dedicata alla musica tra scienza teorica e pratiche didattiche nelle tradizioni greca, araba e latina.
Il programma dettagliato è consultabile nella locandina dell’evento.
Gli incontri sono aperti al pubblico e gli interessati sono invitati a partecipare.
Tutti gli incontri avranno luogo su Zoom:
Per informazioni:
Dal 2 settembre 2021 è attiva l’applicazione Agenda Didattica sviluppata dall’UniversitĂ di Pisa per la selezione degli insegnamenti che si intendono frequentare nel primo semestre.
Tutti gli studenti sono invitati a effettuare la selezione al più tardi entro il mercoledì precedente alla settimana di inizio delle lezioni di ciascun insegnamento. Successivamente verrà attivata la funzionalità che consente di prenotare con cadenza bisettimanale la propria partecipazione “in presenza” a ciascuna lezione.
Since September 2, 2021 the Teaching Agenda has been online. The app developed by the University of Pisa is currently enabled only for the selection of the courses to be attended in the first semester.
All students are required to make their selection by the Wednesdays prior to the starting week of each course. Shortly the app will be implemented, allowing students to book their “in presence” attendance every two weeks.
Tutti i partecipanti ammessi all’esame di ammissione per il dottorato DiLLes devono rispettare il protocollo di sicurezza emanato dall’Ateneo. Indicazioni sono fornite sulla pagina dell’ammissione, ma è importante che si legga attentamente tutto il protocollo e si rispettino le misure, pena l’esclusione dalla selezione.