Categoria: Dipartimento

Fondazione Alexander von Humboldt: Marina Foschi eletta presidente per il quadriennio 2023-2027

Nel corso del convegno internazionale svoltosi a Roma nei giorni 21-23 settembre 2023 a cura della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn, l’assemblea dei soci della Associazione Italiana Alexander von Humboldt ha eletto presidente per il quadriennio 2023-2027 la professoressa Marina Foschi, ordinaria di Lingua e traduzione tedesca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica del nostro Ateneo. La nomina corona il lungo impegno della professoressa Foschi, humboldtiana dal 1999, per la Fondazione di Bonn, di cui è stata ambasciatrice scientifica in Italia tra il 2014 e il 2020.

Istituita nel 1953 dal cancelliere della Repubblica Federale Tedesca Konrad Adenauer, la Fondazione Alexander von Humboldt promuove eccellenze nella ricerca e mira a creare una rete collaborativa a livello mondiale al fine di contribuire all’internazionalizzazione del sistema scientifico, migliorare la comprensione tra culture e paesi, promuovere lo “sviluppo sostenibile” negli stati economicamente più deboli nell’interesse di un mondo pacifico. La rete Humboldt raccoglie oggi, oltre agli ospiti accademici, revisori e specialisti dei comitati di selezione in Germania, circa 30.000 ricercatori e scienziati di tutto il mondo, tra cui 59 premi Nobel, contribuendo in modo rilevante allo sviluppo di nuovi approcci e prospettive di ricerca per la gestione delle sfide scientifiche e sociali della contemporaneità. Come le altre associazioni humboldtiane nel mondo, la Humboldt Italia, attiva nell’assetto attuale dal 2007, si prefigge di favorire la realizzazione delle finalità culturali e scientifiche della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn su scala nazionale e all’interno del più ampio contesto internazionale.

In qualità di presidente dell’associazione italiana, la professoressa Foschi, già membro del direttivo negli anni 2011-2015 e segretaria generale dell’Associazione negli anni 2015-2019, succede al fisico nucleare Giacomo de Angelis, dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (2015-2019 e 2019-2023), e all’ingegnere Claudio Borri, professore ordinario di Scienza delle costruzioni, già direttore del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) dell’Università di Firenze (2007-2011 e 2011-2015). Con la professoressa Foschi, per la prima volta è una donna e una studiosa delle scienze umane a presiedere la Associazione italiana Alexander von Humboldt e a rappresentare una comunità scientifica interdisciplinare che conta in Italia circa 700 membri, una quarantina dei quali operante negli atenei di Pisa.

Prot. 2811 del 20/09/2023: bando per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento

Segnaliamo l’esito del bando per l’affidamento di 2 incarichi (200 ore cadauno) per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (Prot. 2811 del 20/09/2023).

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Un dottorando del Dipartimento vince il Premio Colombaria 2023

Matteo Zupancic, allievo del corso di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere del Dipartimento FiLeLi, ha vinto il prestigioso Premio Colombaria 2023.

Giunto alla sua  sesta edizione, il Premio è conferito dall’Accademia Colombaria al fine di sostenere la ricerca dei migliori dottori di ricerca delle università toscane.

Il dottor Zupancic è risultato vincitore per la Classe di Scienze Storiche e Filosofiche con una tesi dal titolo  Logosformeln. Literarische Sprachreflexion und religiöses Sprachdenken in der Moderne, di cui è stato supervisore il professor Francesco Rossi.

La premiazione avverrà il 9 novembre, alle ore 16, nella sede dell’Accademia, in Via Sant’Egidio 23 a Firenze, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico.

Il Dipartimento partecipa alla Bright Night – 29 settembre 2023

Il nostro Dipartimento parteciperà alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 29 settembre prossimo (h. 16.00-22.00), nella Piazza della ricerca Intervista al pianeta Terra.

In questa edizione pisana dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica, FiLeLi sarà presente con un gazebo nel chiostro del Palazzo della Sapienza con una serie di iniziative sotto il titolo LetterNatura – raccontare il rapporto tra uomo e ambiente, col pretesto di diffondere alcune delle molteplici linee di ricerca del nostro Dipartimento e il progetto “inter-sezioni” dal titolo L’essere umano nell’ecosistema: transizioni epistemiche nelle pratiche letterarie.
Si proporranno brevi attività ludiche e di intrattenimento rivolte a un pubblico eterogeneo di adulti e bambini. Ci saranno letture, giochi, indovinelli e poi interviste immaginarie, cicalate letterarie, divertissement traduttivi con l’AI…

Il programma completo si trova alla pagina LetteNatura – L’essere umano nell’ecosistema: parole, pagine, immagini

Scarica il volantino con la sintesi del programma

Pisa Book Translation Awards: terza edizione – 29 settembre 2023

Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18:00 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16) si terrà la cerimonia di premiazione della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards, nati nel 2021 dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

I finalisti, selezionati dalla giuria composta da Alberto Casadei, Lucia Della Porta, Enrico Di Pastena, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Andrea Nuti, sono Antonella Conti (Storia del figlio di Marie-Hélèn Lafon, Fazi editore, 2022), Fabio Cremonesi (Una stanza per Ada di Sharon Dodua Otoo, NN editore, 2022), Eleonora Ottaviani (Tè al trifoglio di Ciaran Carson, Del Vecchio editore, 2022).

Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia a Valerio Nardoni, e il Premio alla Carriera editrice indipendente a Daniela Di Sora (Voland).

Maggiori informazioni sono consultabili sulla pagina dedicata del sito Pisa Book Festival.

Prot. 2209 del 20/07/2023: esito procedura comparativa per assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, I semestre)

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa (prot. 2209 del 20/07/2023) per il conferimento di n. 33 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, I semestre).

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Benessere FiLeLi: un programma organizzato dal servizio di Orientamento e Tutorato

Il servizio di Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza il programma Benessere FiLeLi.

Si tratta di due cicli di di lezioni pratiche, tenute da Marco Ferrini (meditazione per l’università) e Fabio Pitti (posture e tecniche di respirazione per lo studio universitario).

Gli incontri sono aperti a tutti gli studenti e sono pensati come uno spazio di ascolto e condivisione.

Per le iscrizioni è necessario contattare la professoressa Simona Beccone e accedere al team del corso.

Per il corso sulle posture/respirazione (Pitti), sono ammessi in presenza al massimo 10 partecipanti, per via degli spazi ridotti. Si prevede eventualmente una turnazione in presenza e online.

Gli incontri sono in presenza, in diretta online e in differita (verranno registrati e chi non può seguire in diretta può farlo in un secondo tempo).

Allegati

Locandina

Rund um die Heimat: proiezione film Gundermann – 3 ottobre 2023

L’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa (ACIT Pisa), in collaborazione con il Goethe Institut di Roma e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e alcune scuole del territorio, ha promosso per l’autunno 2023 il progetto Rund um die Heimat finalizzato alla diffusione della cultura e della lingua tedesca.

Il progetto è rivolto nello specifico alle classi di tedesco del Liceo Scientifico “U. Dini” (Pisa), Liceo Statale “G. Carducci” (Pisa), Liceo Linguistico “A. Pesenti” (Cascina, Pisa), Liceo Statale “G. Montale” (Pontedera, Pisa).

Il primo appuntamento è fissato per martedì 3 ottobre 2023 (Tag der Deutschen Einheit, Giorno dell’Unità tedesca): alle ore 10:00 al Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2) verrà proiettato in lingua originale il film Gundermann di Andreas Dresen. Introducono Rossana Lucchesi e Patrizio Malloggi.

Gundermann: il cast

Alexander Scheer, Anna Unterberger, Eva Weißenborn, Benjamin Felix Kramme, Kathrin Angerer, Hilmar Eichhorn, Milan Peschel, Axel Prahl, Thorsten Merten, Alexander Hörbe.

Gundermann: sinossi

Film biografico sulla vita movimentata del cantautore della DDR Gerhard Gundermann (1955-1998). Durante il giorno lavora come autista di escavatori nelle miniere di lignite a cielo aperto in Lusazia. Ma la sera, dopo il suo turno, sale sul palco come cantante e commuove il pubblico con la sua musica. Affronta temi come la vita, l’amore, la morte, ma anche argomenti politici e socialmente critici. Grazie alle sue canzoni molto personali e autentiche, negli anni ’80 divenne un idolo per molte persone nella DDR. Allo stesso tempo, entrò ripetutamente in conflitto con le autorità. Anche quando nel 1995 emerse che Gundermann era stato per un breve lasso di tempo un informatore della Stasi, il suo successo restò immutato. Nonostante i buoni guadagni come musicista, Gundermann continuò a lavorare come escavatorista nelle miniere di lignite.

Allegati

Poster

Giornata Europea delle Lingue: casi di genere – 26 settembre 2023

Si celebra la Giornata Europea delle Lingue 2023 presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica il 26 settembre prossimo, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), in presenza e on-line, via Microsoft Teams.

La giornata porta il nome di Casi di Genere ed è dedicata agli intrecci tra lingua e identità nella nostra società e in particolare nei linguaggi giovanili. La sua stessa intitolazione pone l’accento sulla trasversalità della questione e sulla necessità di affrontare le molteplici connessioni tra categorie sociali, ideologiche, linguistiche e i diversi campi del diritto, della sociologia, del linguaggio e della cultura in generale.

La seduta pomeridiana sarà dedicata a una disamina delle diverse situazioni nei vari paesi in cui si parlano le lingue insegnate nel nostro Dipartimento (paesi di lingua inglese, francese, spagnola, portoghese, tedesca, polacca, romena e russa): aspetti finora poco noti e studiati in un’ottica comparata.

Allegati

Programma

Prot. 2811 del 20/09/2023: bando per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento – Scadenza: 4 ottobre 2023

È indetta una selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di 2 studenti tutor specializzati per un impegno di 200 ore cadauno, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione di DSA.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 4 ottobre 2023.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.