Si cercano tirocinanti da inserire nel progetto interdipartimentale
Insegnamento dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH
Breve descrizione del tirocinio
Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) tenute presso il CLI. In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua italiani iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica italiana e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze di lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.
Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio:
Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:
Acquisire competenze di base nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua straniera;
Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue;
Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi;
Perfezionare il proprio metodo di studio.
AttivitĂ proposte:
Esercitazioni/incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano;
Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine;
In aggiunta al sostegno relativo al corso istituzionale di Lingua italiana, il tirocinante potrà organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrà inoltre insegnare a reperire e gestire le risorse (elettroniche) della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali
Mercoledì 25 novembre 2021, con il patrocinio dell’Università di Pisa e il supporto del Career Service di Ateneo, si svolgerà la XXI edizione di Job Meeting PISA.
Anche questa edizione di Job Meeting PISA si svolgerĂ on line su una piattaforma elettronica in grado di replicare le dinamiche in presenza, che ti permetterĂ di incontrare le aziende tramite chat e visite agli stand virtuali delle stesse.
Dalle 9:30 alle 16:30, sarĂ possibile interagire con i responsabili di importanti aziende italiane che offrono lavoro, chattando on-line e trasferendo il tuo CV per candidarti alle posizioni di lavoro aperte.
Segnaliamo il bando per collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari.
Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrĂ incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni, nei limiti specificati nel bando.
L’intervento rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani e del Progetto a sostegno della frequenza universitaria nel contesto dell’emergenza sanitaria Covid-19 SUPERFORMA della Regione Toscana.
La scadenza del bando è fissata al 30 novembre 2021.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo il bando – prot. 3888 del 17/11/2021 – per il conferimento di n. 5 incarichi part-time counselling, da 150 ore cadauno, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attivitĂ di orientamento universitario del Dipartimento (responsabile del procedimento: Gloria Penso).
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 2 dicembre 2021.
Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo il bando per una borsa di ricerca dal titolo Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea di ambito germanistico (responsabile: Francesco Rossi).
La scadenza del bando è fissata al 25 novembre 2021.
Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il Professor Enrico Medda (1957), Ordinario di Lingua e letteratura Greca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, è stato eletto Socio Corrispondente dell’Accademia dei Lincei. La cerimonia ufficiale di nomina si svolgerà giovedì 11 novembre a Roma presso la sede dell’Accademia.
L’Ateneo ricorda Luigi Blasucci, tra i più importanti studiosi di letteratura italiana, autore di saggi fondamentali su Leopardi, Dante, Ariosto, Montale. Scomparso a Pisa il 29 ottobre 2021 all’età di 97 anni, Blasucci era stato studente dell’Università di Pisa come allievo della Scuola Normale. Dopo la laurea, in Ateneo ha ricoperto la cattedra di Lingua e letteratura italiana nella Facoltà di Lingue dal 1966 al 1975 e di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere dal 1968 al 1982. Dal 1983 al 1996 ha insegnato Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore, di cui era professore emerito dal 1999.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per due incarichi di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, per i ruoli dettagliati nell’allegato A del bando, uno nell’ambito della ricerca “Dante: fonti per la biografia e uno nell’ambito del progetto Dante e Lucca (cofinanziamento Fondazione CaRiLucca 2019-2021).
Segnaliamo l’esito del bando per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati riservata ai possessori di Laurea triennale in Informatica Umanistica.
Sabato 2 ottobre alle ore 10, nel cortile del Palazzo della Sapienza, si svolgerĂ l’evento Per Marco Santagata in ricordo del professore scomparso, a lungo docente all’UniversitĂ di Pisa e illustre studioso di letteratura italiana, che all’attivitĂ di storico e di critico della letteratura affiancava quella di narratore.
Interverranno:
Paolo Mancarella, Apertura della giornata
Natascia Tonelli, “Marco e gli studi petrarcheschi”
Gianfranco Fioravanti, “Marco e il Medioevo”
Alberto Casadei, “Marco e Dante”
Amedeo Quondam, “Marco e l’ADI”
Vincenzo Manca, “Un esperimento con Marco”
Gino Ruozzi, “Marco romanziere”
Massimo D’Alema, “Ricordi pisani”
Paolo Fontanelli, “Marco e Pisa”
Pupi Avati, “Marco e il film su Dante”
Salvatore Settis, “Marco tra cultura e politica”
Laura Bosio, “Marco e Guanda”
Sonia Bergamasco, “Marco e il teatro (e lettura di estratti, insieme ad Alberto Ierardi)”
L’evento si terrà a numero chiuso e su invito a causa delle restrizioni vigenti. Sarà comunque possibile seguirlo in diretta streaming.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.