Categoria: Notizie generali

Prot. 3462 del 06/10/2022: esito procedura comparativa per selezione collaborazioni part-time finalizzate a tutorato di accoglienza e alla pari

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per la selezione di collaborazioni part-time finalizzate al tutorato di accoglienza e alla pari, da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana (anno accademico 2022-2023, I semestre)

La graduatoria pubblicata è definitiva.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 3285 del 28/09/2022: procedura comparativa per curricula – Scadenza 13 ottobre 2022

Segnaliamo un bando per n. 2 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (Fondo Sostegno Giovani) per l’a.a. 2022-2023 relativi al I semestre – ulteriori collaborazioni su insegnamenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere.

La scadenza è fissata alle ore 12:00 del 13 ottobre 2022.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Lingua e letteratura russa: presentazione dei corsi per l’anno accademico 2022-2023

L’incontro di presentazione dei corsi di lingua e letteratura russa si terrà martedì 27 settembre, alle ore 12:00, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85).

Per chi non potesse partecipare in presenza, l’incontro sarà trasmesso in diretta via Microsoft Teams.

Lettorato di Russo: indicazioni per l’inizio dell’anno accademico 2022-2023

Corsi di laurea triennale

  • 1° anno (livello 0-A2): il corso inizierà il 21 settembre 2022 (dottoressa Olga Plesikova) e gli iscritti saranno divisi in gruppo A (cognomi A-L) e gruppo B (cognomi M-Z)
  • 2° anno (livello B1): il modulo dedicato alla grammatica e alle competenze scritte sarà tenuto dalla dottoressa Anna Lentovskaya e inizierà il 19 settembre 2022. Il modulo dedicato alla produzione e comprensione orale sarà tenuto dalla dottoressa Olga Plesikova e inizierà il 21 settembre 2022.
  • 3° anno (livello B2): il corso inizierà il 19 settembre 2022 (dottoressa Anna Lentovskaya).

Corsi di laurea Magistrale (Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione)

  • 1° anno (livello B2+/C1.1): il corso inizierà il 19 settembre 2022 (Anna Lentovskaya).
  • 2° anno (livello C1.2): il corso sarà diviso in due moduli, uno tenuto dalla dottoressa Anna Lentovskaya che inizierà il 19 settembre 2022 e uno tenuto dalla dottoressa Olga Plesikova che inizierà il 21 settembre 2022.

Convegno internazionale su Carlo Levi – 23-24 settembre 2022

Un convegno internazionale su Carlo Levi, organizzato dal Comune di Alassio, si terrà nei giorni 23 e 24 settembre 2022 presso l’Auditorium della Biblioteca civica di Alassio (piazza Airaldi e Durante, 7).

Il convegno, in occasione del 120° anniversario dalla sua nascita, è suddiviso in tre sessioni più una visita guidata alla Pinacoteca “Carlo Levi”, secondo il programma.

L’iscrizione è del tutto gratuita ma obbligatoria. È possibile partecipare anche a singole sessioni. A tutti i partecipanti verrà poi rilasciato un attestato di partecipazione.

Per iscriversi basta scrivere a biblioteca@comune.alassio.sv.it comunicando:

  • nome e cognome
  • numero di telefono e indirizzo email
  • comune di provenienza
  • numero di sessioni che si intende seguire

Allegati

Programma

Lingua e letteratura romena: presentazione dei corsi per l’anno accademico 2022-2023

L’incontro di presentazione dei corsi di lingua e letteratura romena si terrà il 21 settembre 2022, alle ore 16:00 nell’aula B4 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) e per chi non potrà raggiungere Pisa è prevista la possibilità di seguire a distanza, via Microsoft Teams.

All’incontro saranno presenti Emilia David, professoressa associata di Lingua e letteratura romena dell’Università di Pisa e Cristina-Elena Gogâţă, docente di Lingua romena dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest e visiting fellow presso il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica, che garantirà i lettorati nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III.

Lingua francese I e Letteratura francese I: presentazione dei corsi – 20 settembre 2022

La presentazione dei corsi di Lingua francese I e Letteratura francese I si terrà in presenza martedì 20 settembre 2022, dalle 11:00 alle 12:00, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).

Alle 12:00 è previsto un test di posizionamento il cui esito non influirà sulla valutazione finale dello studente, ma avrà il solo scopo di organizzare i gruppi di lettorato. Le studentesse e gli studenti che non hanno MAI studiato francese potranno lasciare l’aula alle 12:00, senza svolgere il test di posizionamento, e saranno direttamente assegnate/i al gruppo dei principianti assoluti. La suddivisione in gruppi sarà prontamente comunicata sulla pagina Moodle dedicata.

Attenzione: coloro che hanno già studiato francese – anche in modo saltuario e approssimativo, oppure durante la scuola secondaria di primo e secondo grado – sono tenuti invece a sostenere il test di posizionamento. Coloro che per svariate ragioni non potranno essere presenti alla presentazione e al test di posizionamento, svolgeranno un breve colloquio online con le dottoresse Marie Christine Grange e Clarisse Auclert per essere assegnati al gruppo di lettorato.

Corsi OFA per il Cds di LETTERE- Inizio lezioni 27/09/2022

Si comunica che martedì 27 settembre , la prof.ssa Marinella Lizza, darà inizio ai corsi OFA ( comprensione di testi e latino zero) per il corso di laurea in LETTERE. A breve sarà pubblicato l’orario dettagliato delle lezioni, che presumibilmente si protrarranno fin verso la fine di ottobre.

SI RICORDA CHE:

  • Tutti gli studenti iscritti al Corso di Studi in Lettere che al TOLC-SU abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 22 dovranno frequentare entrambi i corsi OFA (sia Latino zero che Lingua italiana e comprensione di testi)
  • I partecipanti ai Corsi OFA dovranno frequentare almeno l’80% delle ore complessive e al termine delle lezioni dovranno superare le prove finali previste per i due corsi
  • Gli studenti che non hanno ancora sostenuto il TOLC-SU non devono frequentare i Corsi OFA. I Corsi sono riservati a coloro che non hanno superato il test (TOLC-SU)
  • I corsi OFA saranno replicati in differita nel mese di marzo sempre in streaming

Laboratorio traduttivo Inglese II dott. Gobetti – risultati della prova del 7 settembre

In allegato  i risultati della prova in oggetto.

Accoglienza matricole e inizio lezioni – Corso di laurea triennale in LETTERE

La presentazione del CdS in Lettere si terrà il giorno 19 settembre alle ore 11:00 in presenza e da remoto in Aula Magna Matteucci (Piazza Torricelli, 2 – Pisa). L’aula ha una capienza di 80 posti. Le studentesse e gli studenti interessate/i a seguire in presenza possono iscriversi compilando questo form
Le lezioni inizieranno subito dopo. Si prega di controllare sul calendario pubblicato sul sito del Dipartimento l’eventuale inizio posticipato di alcune lezioni.
NOTA BENE
Per coloro che non possono partecipare personalmente all’incontro, possono farlo da remoto collegandosi qui