Categoria: Notizie generali

Per una giustizia giusta: innovazione ed efficienza negli uffici giudiziari – Giustizia AGILE: borsa di ricerca – Scadenza 23 agosto 2022 (ore 12)

Segnaliamo il bando per borsa di ricerca dal titolo Attività per il miglioramento dell’efficienza degli uffici giudiziari, per l’innovazione del sistema giustizia e l’implementazione dell’Ufficio per il Processo, con particolare riferimento alla realizzazione di modelli computazionali finalizzati all’estrazione dell’informazione e analisi semantica delle basi documentali preesistenti e di corpora ricavati da atti processuali dedicati.

Responsabile: Alessandro Lenci

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 23 agosto 2022.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

LETFIL: stage e tirocini curriculari presso enti e istituzioni

Da oggi il corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane offre a studenti e studentesse la possibilità di svolgere stage e tirocini curriculari (6 cfu o 9 cfu) presso enti e istituzioni qualificate.

Se sei interessato/a a intraprendere questo tipo di percorso, congruente con gli obiettivi formativi e pensato nell’ottica di un dialogo serio e fattivo con l’ambito delle professioni, contattaci all’indirizzo tirocinio@fileli.unipi.it

Prot. 2265 del 27/06/2022: esito procedura comparativa per il conferimento di 26 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani

Segnaliamo la pubblicazione dell’esito della procedura comparativa – Prot. 2265 del 27/06/2022 – per il conferimento di 26 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (primo semestre dell’anno accademico 2022-2023).

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Percy Bysshe Shelley: due conferenze per il bicentenario della morte – 6 e 8 luglio 2022

In occasione del bicentenario della morte di Percy Bysshe Shelley, la sezione di Anglistica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza, in collaborazione con il Comune di Viareggio, due conferenze nelle giornate del 6 e 8 luglio 2022:

  • mercoledì 6 luglio 2022, alle ore 18 presso Villa Paolina (Viareggio), il professor Diego Saglia (Università di Parma) terrà la conferenza dal titolo Sailing with Shelley: la poesia degli anni toscani tra individualismo e comunità;
  • venerdì 8 luglio 2022, alle ore 18 presso Villa Paolina (Viareggio), la professoressa Lilla Maria Crisafulli (Università di Bologna) terrà la conferenza dal titolo Percy Bysshe Shelley poeta della natura.

Allegati

Invito alla conferenza Sailing with Shelley (6 luglio)

Invito alla conferenza Percy Bysshe Shelley poeta della natura (8 luglio)

Aperte iscrizioni TOLC-su in presenza – 5 luglio 2022

Sono aperte le iscrizioni per il tolc-su in presenza che si svolgerà il 5 luglio 2022 alle ore 11 presso il polo Fibonacci in aula Fib A1.

Bando Erasmus per sedi nel Regno unito

È stato pubblicato il bando “Erasmus KA131-Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma” che per il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica significa mobilità erasmus verso sedi UK.

Per fare domanda è necessario:

  1. prendere visione del bando;
  2. possedere i requisiti previsti dal nostro Dipartimento (all. III);
  3. scegliere sedi UK indicate esclusivamente per il nostro Dipartimento;
  4. scegliere sedi UK in linea per area disciplinare e per le quali si possiede il livello di conoscenza della lingua indicato

Anche se il bando prevede l’inizio della mobilità già  a partire da settembre 2022, chi intende partire per una mobilità studio potrà partire solo il II semestre dell’a.a. 2022/23

Jungle nama: presentazione del libro di Amitav Ghosh – 17 giugno 2022

Venerdì 17 giugno 2022 alle 18:30 presso lo spazio di Todo Modo in Manifattura Tabacchi (Firenze) si terrà in presenza dell’autore la presentazione del libro Jungle nama (Neri Pozza Editore, 2021) di Amitav Ghosh.

Dialogherà con l’autore Biancamaria Rizzardi.

Maggiori informazioni su HappeningNext.

Allegati

Copertina del libro

Con Mary… sul Prato Fiorito – 25 giugno 2022

Sabato 25 giugno 2022 alle 17:30 presso la Biblioteca comunale “A. Betti” (ex Chiesa Inglese) di Bagni di Lucca avrà luogo un omaggio a Percy Bysshe Shelley (1792-1822) nel bicentenario della morte dal titolo Con Mary… sul Prato Fiorito.

Intervengono Roberta Ferrari e Nicoletta Caputo (Università di Pisa).

Allegati

Locandina

Chiusura strutture del Dipartimento il pomeriggio del 16 giugno e nella giornata del 17 giugno

In occasione della festa patronale, le strutture del Dipartimento rimarranno chiuse il 16 giugno a partire dalle ore 14 e per l’intera giornata del 17 giugno.

L’Ebreo errante: convegno internazionale – 28-30 giugno 2022

Dal 28 al 30 giugno 2022, presso il Polo della Memoria San Rossore 1938 e la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa, si svolgerà il convegno internazionale conclusivo del Progetto di Ricerca di Ateneo L’Ebreo errante. Temi, idee e persone in movimento nello spazio e nel tempo, dal Medioevo all’Età contemporanea.

Nel corso dei secoli, il mito dell’Ebreo condannato dal Cristo a vivere e a errare fino alla fine dei tempi ha investito di sé la cultura, la poesia, le arti, i diversi campi del sapere e del pensiero. Il personaggio si è impresso nella memoria culturale e la sua iconografia ha plasmato l’immaginario collettivo, non solo quello cristiano, bensì anche quello ebraico diasporico. Assurto già nel Seicento a emblema stesso del popolo ebraico e della sua extra-territorialità, il personaggio enigmatico dell’Ebreo errante ha stimolato la fantasia mitopoietica che lo ha via via ripensato oppure se ne è servita per leggere e plasmare la storia. Il convegno internazionale conclusivo del Progetto di Ricerca di Ateneo dedicato all’Ebreo errante è dedicato alle molteplici ripercussioni letterarie, filosofiche, storiche e culturali del mito e, più in generale, dell’erranza ebraica intesa nelle sue diverse declinazioni. Storici, filosofi, letterati, linguisti, ebraisti, studiosi di teatro, delle religioni e della musica indagano, da prospettive diverse e in dialogo tra loro, sugli orizzonti di significato reali e simbolici che l’elaborazione del mito ha dischiuso in aree geografiche differenti dal Medioevo fino a oggi.

Il programma del convegno prevede:

  • Saluti istituzionali di Paolo M. Mancarella (Rettore dell’Università di Pisa), Simone M. Covallini (Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Roberta Ferrari (Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
  • Introduzione di Serena Grazzini (Coordinatrice del Progetto di Ricerca)
  • Ricordo di Esther Fintz Menascé, di Gadi Luzzatto Voghera (Direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC)
  • Lectio Magistralis, di Marcello Massenzio (Presidente dell’Associazione Internazionale Ernesto de Martino) presentato da Fabrizio Franceschini (Università di Pisa)
  • Interventi di Fabrizio Franceschini (Università di Pisa), Fabrizio Cigni (Università di Pisa), Serena Grazzini (Università di Pisa), Alessandro Guetta (Institut National des Langues et Civilisations Orientales, Paris), Carmen Dell’Aversano (Università di Pisa), Stefano Perfetti (Università di Pisa), Chiara Carmen Scordari (Università di Pisa), Leonardo Canova (Università di Pisa), Alessandro Cecchi (Università di Pisa), Roni Weinstein (Hebrew University of Jerusalem), Alessandra Veronese (Università di Pisa), Mafalda Toniazzi (Università di Pisa), Alice Grazzini (Università di Pisa), Francesca Diana (Università di Pisa), Francesca Tucci (Università di Palermo), Emiliano Ranocchi (Università di Udine), Francesca Manzari (Aix-Marseille Université), Alessandro Grilli (Università di Pisa), Benedetta Bronzini (Università di Modena e Reggio Emilia), Giovanna Tomassucci (Università di Pisa), Stefania Ragaù (Leibniz-Institut für Europäische Geschichte, Mainz), Marina Riccucci (Università di Pisa), Arturo Marzano (Università di Pisa), Matteo Tamborrino (Università di Pisa), Giuseppe Dell’Agata (Università di Pisa), Alessia Cassani (Università di Genova), Claudia Rosenzweig (Bar Ilan University)

Moderano gli studiosi esperti e membri del CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraci “M. Luzzati” dell’Università di Pisa) Mauro Tulli, Fabio Dei, Michele Battini, Antonietta Sanna, Enrico Giaccherini, Carlotta Ferrara Degli Uberti, Pier Giorgio Borbone.

Il convegno, trasmesso anche in streaming, è in presenza e aperto a tutti gli interessati.

Allegati

Brochure

Locandina

Libro degli abstract con profili scientifici dei relatori e delle relatrici