Cecilia Conati Barbaro, (Università La Sapienza di Roma), Popolamento umano, risorse e territorio nella preistoria della Terra di Ninive (Kurdistan iracheno)
Aula virtuale: Preistoria e Protostoria del Mediterraneo Prof. Nicoletta Volante
È in linea l’Aeschylus Agamemnon Catalogue: un database bibliografico nato per raccogliere, catalogare, riunire e diffondere edizioni, testi e pubblicazioni legati all’analisi e all’interpretazione di uno dei drammi più studiati del teatro antico, l’Agamennone di Eschilo.
Il database consente di effettuare ricerche con più parametri e con molteplici parole chiave. I risultati possono essere esportati in differenti modalità (Endnote, BibTeX) e sono attivi collegamenti alle edizioni e ai contributi disponibili in rete in modalità open access.
Il database nasce da un progetto scientifico di lavoro cooperativo, in cui la ricerca sui testi e lo studio delle fonti si affiancano all’utilizzo della tecnologia in modalità aperta, condivisa e collaborativa.
Servizio biblioteche in tempo di emergenza sanitaria
In tutte e tre gli atenei del nostro dottorato valgono raccomandazioni comuni: uso delle mascherine, evitare gli ascensori e in caso di necessità usarli uno alla volta, mantenere le distanze (m. 1,80, ma a Pisa negli spazi chiusi 3 metri). Più specificamente:
Pisa
Servizio di prestito bibliotecario attivo su appuntamento dando priorità, alle figure precarie o a scadenza (assegnisti, dottorandi all’ultimo anno, specializzandi, laureandi, borsisti, rtd-a, che hanno un termine di tempo entro cui svolgere i propri compiti). Al momento nella prassi non sembra che alcuno sia stato escluso,
I prestiti sono senza limitazioni del materiale librario che riguarderà tutte le biblioteche e il deposito di Montacchiello, quest’ultimo subordinato alla ripresa del servizio di trasporto
La consegna/riconsegna dei volumi dovrà essere prenotata on-line mediante OneSearch
Gli utenti che hanno prenotato i testi riceveranno una mail nella quale sono indicati la sede e l’orario
per il ritiro, al fine di distribuire il flusso delle persone nell’arco dell’orario di apertura (lunedì-venerdì
In questa sede verrà erogato anche il servizio di prestito per le biblioteche di Storia dell’arte e Luigi Crocetti, e dal 18 maggio anche per le sedi di Geografia e Nordamericana.
Scienze della Formazione: 9-13, dal lunedì al venerdì
Psicologia: 9-13, dal lunedì al giovedì
La riconsegna dei libri sarà possibile a partire dall’11 maggio, nelle sedi e negli orari indicati.
È attivo il prestito librario ma gli ingressi in biblioteca devono avvenire previo appuntamento.
L’apertura delle biblioteche è stabilita dal lunedì al venerdì, secondo l’orario pubblicato sul sito del Sistema Bibliotecario di Ateneo: http://www.sba.unisi.it/.
L’arcipelago maltese nel Tardo Neolitico e il fenomeno dei centri megalitici
Giulia Recchia, Università La Sapienza di Roma
Aula virtuale: Preistoria e Protostoria del Mediterraneo Prof. Nicoletta Volante
Euporia è un sistema di annotazione user-centered che permette di lavorare sui testi antichi a più livelli, dall’ecdotica all’ermeneutica. Si tratta di un software che permette a studenti, dottorandi, insegnanti e ricercatori di svolgere ricerche autonome sul patrimonio letterario greco e di condividerne gli esiti con la comunità scientifica.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra il Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico e il CoPhiLab dell’ILC-CNR di Pisa, ed è stato adottato per due ricerche dottorali sulla tragedia greca: il corpus delle tragedie è stato annotato per lavorare sulla forma e la funzione drammatica dei rituali (EuporiaRAGT), ed è in corso un’annotazione dei paesaggi rituali tragici (EuporiaLANGT). Il progetto ha coinvolto studenti dei corsi di laurea in Lettere antiche, Filologia e Storia dell’Antichità e del Dottorato “Pegaso” in Scienze dell’Antichità e Archeologia.
Euporia ha permesso di marcare i testi con linguaggi sintetici ma espressivi definiti dagli utenti, e consente di svolgere ricerche complesse sul database delle annotazioni. Un tratto caratterizzante dello strumento è che esso permette di tenere conto della tradizione testuale delle singole opere, e quindi di restituire ai testi la profondità cronologica che li ha consegnati agli interpreti moderni.
Il sistema Euporia è attualmente utilizzato in un progetto didattico (EuporiaEDU) che coinvolge diversi licei italiani in esperimenti di annotazione collaborativa su testi della letteratura greca scelti dagli insegnanti. Sono attualmente in corso, a diversi livelli di avanzamento, progetti di analisi di testi in prosa (orazioni di Lisia e Isocrate) e in poesia, da Omero alla tragedia. Gli studenti elaborano una propria traduzione e la confrontano con una traduzione d’autore, marcando fenomeni linguistici, stilistici e alcuni dati di civiltà ricavabili nel testo.
L’annotazione digitale, usata per rafforzare le competenze di traduzione, ha costituito per gli studenti un primo approccio all’utilizzo di strumenti digitali per lo studio dell’antico.
Il progetto, che nella prima fase dell’anno scolastico 2019-2020 ha previsto incontri con gli studenti e lavoro in classe in forma laboratoriale, viene portato avanti anche nell’attuale situazione di emergenza in forma di didattica a distanza, grazie al supporto dei ricercatori del LAMA e del CNR e di alcuni tirocinanti dell’Università di Pisa che svolgono la funzione di tutor per gli studenti liceali.
spero che questa mail vi trovi tutti in buona salute.
Vi scrivo perché, in base al nostro calendario didattico, il 15 e 16 prossimi è previsto il modulo del curriculum archeologico tenuto dai colleghi fiorentini. Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando Meet di Google. A tal fine prego coloro che sono interessati di prenotarsi rispondendo a questa mia comunicazione. Una volta raccolte tutte le prenotazioni passerò le vostre mail ai colleghi che terranno le lezioni e gli interessati riceveranno un invito da ciascuno di loro per l’ora di inizio della singola lezione: basterà accettare l’invito e – all’ora prevista – collegarsi cliccando sul link che appare sull’invito: meet.google.com/rme-oyeu-hgk.
Il calendario sarà quello previsto, che riporto qui sotto per vostra comodità, ma l’organizzazione delle lezioni sarà gestita liberamente da ciascuno dei docenti e le lezioni saranno prevedibilmente più brevi di quel che sarebbero state in presenza, in quanto comprensibilmente rimanere una giornata intera davanti allo schermo non è molto produttivo.
Chi risponderà per prenotarsi mi mandi per cortesia anche un telefono a cui il docente possa raggiungervi in caso di problemi di collegamento per fornirvi assistenza. Vi consiglio inoltre di utilizzare come browser Chrome di Google, che ha la migliore compatibilità con Meet.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento riteniate utile e vi saluto cordialmente (il mio cellulare è [[omissis: VEDERE EMAIL INVIATA DAL COORDINATORE A TUTTI I MEMBRI DEL DOTTORATO]])
Paolo Liverani
——
Mercoledì 15 Aprile
9.00-13.00 Domenico Lo Vetro Insediamenti costieri e sfruttamento delle risorse marine nel Paleolitico e Mesolitico
15.00-19.00 Luca Cappuccini Il Mediterraneo e l’Etruria orientalizzante
Giovedì 16 Aprile
9.00-13.00 Maria Emanuela Alberti
Le reti di traffico nel Mediterraneo centro-orientale dal Medio a tutto il Tardo Bronzo
15.00-19.00 Laura Buccino Circolazione di marmi, maestranze e sculture nel Mediterraneo in età imperiale
a integrazione della mia mail di ieri sera posso ora darvi notizie più precise sui provvedimenti delle nostre sedi universitarie in modo che ognuno di noi sappia qual è la situazione nella sede di riferimento.
vi allego dunque il comunicato del rettore di Pisa, il decreto rettorale di Firenze e il link alla pagina di Siena contenente le indicazioni per quell’ateneo.
Il prof. Lucio Ceccarelli (Università dell’Aquila)
lunedì 2 marzo, ore 16.00-17.30
martedì 3 marzo ore 10.15-11.45
nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci
terrà due lezioni dedicate su
L’esametro enniano
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.