L’Ateneo ricorda Luigi Blasucci, tra i più importanti studiosi di letteratura italiana, autore di saggi fondamentali su Leopardi, Dante, Ariosto, Montale. Scomparso a Pisa il 29 ottobre 2021 all’età di 97 anni, Blasucci era stato studente dell’Università di Pisa come allievo della Scuola Normale. Dopo la laurea, in Ateneo ha ricoperto la cattedra di Lingua e letteratura italiana nella Facoltà di Lingue dal 1966 al 1975 e di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere dal 1968 al 1982. Dal 1983 al 1996 ha insegnato Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore, di cui era professore emerito dal 1999.
Notizie
-
Ateneo in lutto per la scomparsa di Luigi Blasucci
-
Pubblicate le graduatorie BANDO ERASMUS a.a. 2021-22 (II APERTURA)
Le graduatorie relative al Bando Erasmus a.a. 2021/22 (II apertura) sono state pubblicate alla seguente pagina
-
Poesia e società nella Spagna tardoantica e altomedievale – 28 ottobre 2021
Giovedì 28 ottobre 2021, dalle 16 alle 18 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Paulo Farmhouse Alberto (Università di Lisbona) terrà un seminario dal titolo Poesia e società nella Spagna tardoantica e altomedievale.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati.
La lezione sarà in presenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili (40) ma sarà anche trasmessa in streaming su Microsoft Teams.
-
Conferenza prof.ssa Silvia Bonacchi
Il 18 novembre alle ore 12:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria 36) la prof.ssa Silvia Bonacchi (University of Warsaw, Institute of Specialised and Intercultural Communication) terrà una conferenza dal titolo “Perche’ le parole fanno male? Considerazioni pragmalinguistiche sull´uso offensivo del linguaggio”. Sarà possibile partecipare anche a distanza tramite piattaforma Ms TEAMS (link all’aula virtuale).
-
Progetto Unitrad con il Liceo Carducci (Pisa): richiesta tirocinanti
Nell’ambito della collaborazione tra POT7 Unisco e il Liceo linguistico Carducci di Pisa, per la seconda edizione di Unitrad il Liceo cerca tirocinanti per le seguenti Lingue:
- Inglese (almeno 3 tirocinanti)
- Spagnolo (almeno 3 tirocinanti)
- Tedesco (almeno 2 tirocinanti)
- Francese (almeno 2 tirocinanti)
I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva: quest’anno il genere prescelto per la traduzione sarà il racconto. Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).
Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Chiara Taccola, responsabile amministrativa dei tirocini, entro il 30 ottobre prossimo.
-
Interazioni e contaminazioni – Seminario tridottorale, Pisa 20-21 ottobre 2021
-
Contributi di mobilità per tesi all’estero: riapertura del bando
Si comunica che è stato riaperto il bando per l’assegnazione di contributi di mobilità finalizzati alla preparazione della tesi all’estero.
La finestra temporale per la presentazione delle domande va dal 18 al 29 ottobre 2021.
Per maggiori informazioni: https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1285-tesi-di-laurea-allestero
-
Avviso Laboratorio di Lingua inglese e lettorato B2 (ITAL)
Il corso di Laboratorio di Lingua inglese (FISA) / Lingua inglese (ITAL)
della prof.ssa Cappelli si svolgerà nel secondo semestre. Il lettorato
di livello B2, tuttavia, è annuale e le lezioni sono iniziate l’8
ottobre (lunedì e venerdì ore 12, presso polo Fibonacci e online su MS
TEAMS.Chi desiderasse seguire il corso può trovare le informazioni sul
lettorato (tenuto dal dott. Burdett in condivisione con gli studenti di
Informatica Umanistica) e il link all’aula virtuale sulla pagina Moodle
del Corso di Lingua inglese: -
Corso di lettorato francese propedeutico a Lingua Francese (LET-L)
Il corso di lettorato francese, propedeutico a quello di Lingua francese, per il corso di laurea triennale di Lettere, è annuale ed è già iniziato. Informazioni sul sito di E-Learning CLI alla pagina seguente: https://elearning.cli.unipi.it/course/view.php?id=2590
CLI e-learning: Log in to the site
-
18° ciclo di lezioni del Seminario d’Interpretazione Testuale – 11 ottobre 2021
Lunedì 11 ottobre 2021 alle ore 17:30 avrà inizio il 18° ciclo di lezioni del Seminario d’Interpretazione Testuale.
Agli incontri sarà possibile partecipare sia in presenza (a Palazzo Boilleau, in aula B1) che a distanza (su Microsoft Teams).
Maggiori informazioni nel programma del ciclo.