Notizie

Notizie

  • Enseigner les langues anciennes: de la traduction aux réécritures – 14 febbraio 2024

    Il 14 febbraio 2024, dalle 14:30 presso la Salle Ladrière dell’UniversitĂ© catholique de Louvain, avrĂ  luogo una conferenza dal titolo Enseigner les langues anciennes: de la traduction aux réécritures.

    Partecipa la professoressa Elena Rossi Linguanti.

    Allegati

    Poster

  • Tendenze recenti nelle edizioni scientifiche digitali di fonti medievali e di testi greco-latini antichi – 8-9 febbraio 2024

    Nei giorni 8 e 9 febbraio 2024 si terrĂ  a Pisa il primo seminario di studio del PRIN RETI 2023-2025 coordinato da Maria Cristina Rossi, con la partecipazione degli altri membri delle unitĂ  coinvolte nel progetto.

    Il convegno avrĂ  luogo presso l’Aula C del Polo congressuale “Le Benedettine” (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16) o in streaming via Microsoft Teams.

    Le edizioni di testi classici e medievali rappresentano una parte essenziale della ricerca in ambito umanistico, per le quali è quanto mai necessario un approccio multidisciplinare da parte degli studiosi di filologia, paleografia, codicologia e studi storici. Negli ultimi anni una rinnovata attenzione per i documenti e i manoscritti, che tenga conto tanto del loro aspetto materiale quanto del ruolo che ebbero nella costruzione della cultura europea e occidentale della scrittura, è andata sempre più di pari passo con una crescente sperimentazione nel campo delle sperimentazione nel campo delle DH.

    Il progetto si concentra su un gruppo di quattro testi classici e medievali che sono ancora completamente o parzialmente inediti e per i quali un’edizione tradizionale su carta presenta limiti insormontabili.

    Allegati

    Programma

  • Entrelacement: terzo incontro – 12 febbraio 2024

    Entrelacement è lieta di annunciare il terzo incontro della stagione.

    Lunedì 12 febbraio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), saranno presentati simultaneamente due importanti monografie, tra loro fortemente… intrecciate: Il lauro folgorato. La Congiura dei Pazzi, le Stanze per la giostra, Il Morgante di Alessio Decaria e Il caso dell’Orlando laurenziano di Franca Strologo.

    Un evento imperdibile per fare luce sull’affermazione del romanzo cavalleresco in Italia, fra intrattenimento e politica.

    Allegati

    Poster

  • Il cinema medievaloide. 1965-1976: presentazione del volume – 6 febbraio 2024

    Martedì 6 febbraio 2024, alle ore 16:15 nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), avrĂ  luogo la presentazione del volume Il cinema medievaloide. 1965-1976, di Marco Bardini (Edizioni ETS, 2023).

    L’Autore ne discuterĂ  con la professoressa Domitilla Campanile.

    Allegati

    Poster

  • Classics and Ancient History dell’UniversitĂ  di Pisa al 22° posto nel ranking QS

    La classifica elaborata dall’agenzia Quacquarelli-Symonds (QS) si basa su dati di performance accademica, di tipo strutturale, e di tipo reputazionale. Il ranking QS 2024 classifica 1500 institutions, di cui 42 italiane.

    Nell’edizione 2024, i cui risultati sono stati pubblicati nel 2023, l’Università di Pisa si è collocata al 349° posto a livello mondiale e all’8° a livello italiano, con punti di forza nella “Sustainability” (182°), nella “International Research Network” (209° posto), e nell’“Academic Reputation” (211°).

    Oltre alla classifica globale, QS stila anche una classifica per disciplina (QS by Subject), valutando 48 discipline raggruppate in 5 macroaree. Nell’edizione 2023 l’Università di Pisa entra nel ranking con 27 discipline sulle 54 considerate ai fini della classifica (coprendo tutte le macroaree) e si colloca tra le prime 10 in Italia in 23 di queste. In particolare, l’Ateneo pisano è risultato 1° tra le italiane e 40° nel mondo per “Veterinary”, 3° in Italia e 22° al mondo in “Classics and Ancient History”, 3° in Italia e nella fascia dal 51° al 100° posto in “Archaeology” e 5° tra le italiane e 93° al mondo in “Physics”.

    Leggi la notizia completa sul sito di Ateneo.

  • Identificato l’Archivio della cittĂ  di Doliche, in Turchia: missione pisana diretta dalla professoressa Margherita Facella

    Missione archeologica dell’Università di Pisa in Turchia: identificato l’archivio dell’antica città di Doliche

    Ritrovate piĂą di 2000 impronte in terracotta (bullae) usate per sigillare i documenti in papiro e pergamena

    Dagli scavi dell’antica città di Doliche, situata nel sud-est dell’odierna Turchia, emergono i resti di un edificio che, grazie alle numerose impronte di sigillo in terracotta ritrovate dagli archeologi, è stato possibile identificare come l’antico archivio cittadino, il luogo in cui venivano conservati i documenti in papiro e pergamena. Sono questi i primi risultati della missione archeologica che l’Università di Pisa ha intrapreso la scorsa estate in collaborazione con l’Università di Münster a Doliche, città nota nell’antichità come uno dei centri urbani più importanti dell’antica Siria del Nord. Fondata sotto i successori di Alessandro Magno (i Seleucidi), era stata chiamata come molte altre fondazioni di quella zona col nome della città greca da cui i coloni provenivano: Doliche in Tessaglia, vicino al Monte Olimpo.

    Leggi la notizia completa su UNIPINEWS.

  • UniversitĂ  di Valencia: offerta tirocinio Erasmus

    L’UniversitĂ  di Valencia cerca studenti madrelingua italiani, inglesi, francesi e tedeschi per lo svolgimento di un tirocinio nell’ambito del programma Erasmus.

    In allegato la descrizione della posizione, è necessario inviare assieme alla candidatura il curriculum vitae; si può trovare la proposta anche nel portale dei tirocini europei Erasmusintern.org

    Gli studenti  interessati devono scrivere a uno dei seguenti indirizzi e-mail, in base alla loro lingua madre:

    aprenentatge.llengues@valencia.edu (italiano)

    splangles@uv.es

    splalemany@uv.es

    splfrances@uv.es

  • Donne nel mondo antico, fra centralitĂ  e marginalitĂ  – 10 febbraio 2024

    Il 10 febbraio 2024, dalle ore 8:15 presso il Liceo classico “G. Galilei” di Pisa, avrĂ  luogo una mattinata di studi dal titolo Donne nel mondo antico, fra centralitĂ  e marginalitĂ .

    Partecipa la professoressa Elena Rossi Linguanti.

    Allegati

    Poster

  • Contributi per le iniziative scientifiche organizzate dai dottorandi – Bando 2024

    Il bando 2024 per i “Contributi per le iniziative scientifiche organizzate dai dottorandi” è stato pubblicato nell’albo ufficiale ed è reperibile al seguente link
    Scadenza per la presentazione delle domande: ore 13,00 del 2 marzo 2024
    Svolgimento dell’iniziativa: tra il 1° aprile 2024 e il 31 dicembre 2024
  • Lettura drammatizzata di Musica per Hitler – 2 febbraio 2024

    Venerdì 2 febbraio 2024 alle ore 21:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) avrà luogo una lettura drammatizzata integrale, con accompagnamento musicale dal vivo, di Musica per Hitler, testo teatrale contemporaneo scritto in lingua spagnola da Yolanda García Serrano e Juan Carlos Rubio, tradotto in italiano da Enrico Di Pastena nel 2022 e pubblicato in edizione bilingue nella collana La maschera e il volto (ETS, Pisa).

    L’opera drammatizza un episodio della vita dell’eccelso violoncellista catalano Pau Casals: con profondo coraggio ed estrema coerenza etica, nel 1943, trovandosi in esilio nella Francia occupata dai nazisti, rifiutò l’invito rivoltogli da Adolf Hitler di suonare per il Reich a Berlino.

    L’iniziativa, patrocinata dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, prevede anche delle letture drammatizzate specificamente rivolte a studenti di alcune scuole superiori di Pisa nel corso delle mattine del 2 e del 3 febbraio.

    Allegati

    Poster