Il 9 e 10 dicembre 2021 si svolgerà il convegno Il Quarto Dramma nel teatro attico: Forma, Funzione e Fortuna di un (sotto-)genere dimenticato.
L’evento si terrà in modalità ibrida: la partecipazione in presenza sarà possibile fino a esaurimento posti, previa richiesta di iscrizione da inviare a laura.carrara@unipi.it e presentazione in loco del cosiddetto Super Green Pass.
Venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 17:30 si terrà su Microsoft Teams l’incontro Laurea magistrale e Dottorato di ricerca. Conversazione con Alessio Baldini, Linda Fiasconi, Cecilia Martino e Francesca Mussi.
Si tratta del primo di una serie di appuntamenti nel corso dei quali studentesse e studenti avranno modo di ascoltare e dialogare con vari interlocutori, dai rappresentanti del mondo delle professioni a figure legate al contesto della scuola e dell’alta formazione, con altri momenti aggregativi dedicati a spazi di lettura e tavole rotonde.
Tutti gli incontri si terranno su Microsoft Teams e il calendario sarà progressivamente aggiornato nella sezione File del team dedicato e con notizie pubblicate sulla home page del corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Frutto di un progetto di ricerca congiunto, occasionato dalla partecipazione di Barbara Meazzi, professore ordinario di letteratura italiana all’Università Côte d’Azur di Nizza, al programma Visiting Fellow presso il nostro Dipartimento il 26 novembre 2021, alle ore 14:30, avrà luogo su Zoom un seminario della stessa Barbara Meazzi, dal titolo Perspectives de recherche.
Il seminario rappresenterà sia il momento di restituzione da parte della collega Meazzi al termine del suo soggiorno di ricerca appena trascorso in Italia, sia l’occasione per programmare e stabilire gli incontri dell’anno prossimo all’interno dello stesso gruppo di studiosi franco-italiano.
Siamo lieti di annunciare la presentazione del volume Mia Preziosa e Adorata. Lettere d’amore di Rose Cleveland e Evangeline Simpson Whipple, 1890-1918 (2021), tradotto dall’inglese dalla Dott.ssa Giada Alberti, laureata in Letterature e filologie euroamericane.
L’iniziativa, comprendente la presentazione del volume con la traduttrice e una lettura di brani scelti, avrà luogo presso la Biblioteca comunale “Adolfo Betti” (ex chiesa inglese) di Bagni di Lucca, sabato 27/11 alle ore 10.00.
Mercoledì 25 novembre 2021, con il patrocinio dell’Università di Pisa e il supporto del Career Service di Ateneo, si svolgerà la XXI edizione di Job Meeting PISA.
Anche questa edizione di Job Meeting PISA si svolgerà on line su una piattaforma elettronica in grado di replicare le dinamiche in presenza, che ti permetterà di incontrare le aziende tramite chat e visite agli stand virtuali delle stesse.
Dalle 9:30 alle 16:30, sarà possibile interagire con i responsabili di importanti aziende italiane che offrono lavoro, chattando on-line e trasferendo il tuo CV per candidarti alle posizioni di lavoro aperte.
Frutto di un progetto di ricerca congiunto, occasionato dalla partecipazione di Barbara Meazzi, professore ordinario di letteratura italiana all’Università Côte d’Azur di Nizza, al programma Visiting Fellow presso il nostro Dipartimento il 19 novembre 2021, alle ore 14:30, avrà luogo su Zoom un seminario di Didier Plassard (Università Paul-Valéry, Montpellier 3), dal titolo Characters, actors, or performers? Robots and automata on stage.
Giovedì 18 novembre 2021 alle ore 12.00 (Aula 4 di Palazzo Boilleau), il prof. Massimo Sturiale dell’Università di Catania terrà una lezione dal titolo
Early Twentieth-Century Pedagogical Prescriptivism: The BBC and the Press
Giovedì 28 ottobre 2021, dalle 16 alle 18 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Paulo Farmhouse Alberto (Università di Lisbona) terrà un seminario dal titolo Poesia e società nella Spagna tardoantica e altomedievale.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati.
La lezione sarà in presenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili (40) ma sarà anche trasmessa in streaming su Microsoft Teams.
Nell’ambito della collaborazione tra POT7 Unisco e il Liceo linguistico Carducci di Pisa, per la seconda edizione di Unitrad il Liceo cerca tirocinanti per le seguenti Lingue:
Inglese (almeno 3 tirocinanti)
Spagnolo (almeno 3 tirocinanti)
Tedesco (almeno 2 tirocinanti)
Francese (almeno 2 tirocinanti)
I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva: quest’anno il genere prescelto per la traduzione sarà il racconto. Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).
Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Chiara Taccola, responsabile amministrativa dei tirocini, entro il 30 ottobre prossimo.
Il corso di Laboratorio di Lingua inglese (FISA) / Lingua inglese (ITAL)
della prof.ssa Cappelli si svolgerà nel secondo semestre. Il lettorato
di livello B2, tuttavia, è annuale e le lezioni sono iniziate l’8
ottobre (lunedì e venerdì ore 12, presso polo Fibonacci e online su MS
TEAMS.
Chi desiderasse seguire il corso può trovare le informazioni sul
lettorato (tenuto dal dott. Burdett in condivisione con gli studenti di
Informatica Umanistica) e il link all’aula virtuale sulla pagina Moodle
del Corso di Lingua inglese:
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.