La collana, emanazione dei tre dottorati del Dipartimento (Studi italianistici, Discipline linguistiche e letterature straniere, Scienze dell’antichitĂ e archeologia), si prefigge di pubblicare opere di giovani studiosi o per loro concepite, in particolare monografie, volumi collettanei, atti di convegni e seminari che siano frutto delle ricerche dei tre dottorati, congiuntamente o singolarmente, su tematiche relative ai vari ambiti di studio, anche e soprattutto in ottica interdisciplinare.
Il primo volume della collana è disponibile in open access.
Il giorno della presentazione ne saranno distribuite alcune copie ai membri dei collegi e agli allievi dei dottorati.
La presenza di tutti gli interessati all’evento sarà molto gradita.
Nell’ambito di nuove collaborazioni istituzionali con la Repubblica d’Irlanda, il prof. Igor Candido (Trinity College, Dublino) dialogherà con Michelangelo Zaccarello e Mirko Tavoni su nuove pubblicazioni inerenti la Filologia Digitale (12 dicembre, 17:30 Aula Musica Palazzo Matteucci). Il giorno successivo, terrà una Lectio Magistralis dantesca seguita da una presentazione delle collaborazioni in atto (Aula Magna Matteucci, 14:15-15:45).
Presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2) si terrĂ da mercoledì 11 dicembre sino a venerdì 13 dicembre l’International GraduateConference dal titolo Interruzioni e cesure.
Nell’ambito degli incontri UniversitĂ -Mondo del lavoro, il giorno 4 dicembre 2019, alle ore 10.00 in Sala Colonne, la dott.ssa Valeria Gallo (Pisa University Press) terrĂ un seminario dal titolo:
«Dal manoscritto alla stampa: il ruolo strategico del redattore»
Il seminario, organizzato dal corso di studi Letfil, è aperto a tutte e tutti
Il giorno 12 dicembre si terrà , presso il Palazzo dei Congressi, il PhDay, IV edizione della giornata dedicata ai dottorati di ricerca dell’Ateneo pisano.
Nell’occasione sarà possibile assistere a un ricco programma di seminari informativi sulle opportunità offerte ai neo-dottorandi dal nostro Ateneo, come visibile dal programma pubblicato qui sotto.
Si ricorda che per partecipare alla giornata e agli incontri previsti è necessaria la prenotazione su https://booking.unipi.it entro il 5 dicembre 2019.
Giovedì 14 novembre, alle ore. 14.30, al Polo Carmignani, aula 3/4, “Denise Silvestri (traduttrice, redattrice) terrĂ una lezione dal titolo: Tradurre la letteratura: tra gioco e responsabilitĂ .
L’iniziativa è organizzata nell’ambito dei corsi di lingua russa ma aperta a tutti gli interessati.
Per il curriculum di Filologia classica, segnaliamo che il prof. Damien Nelis offrirĂ su Virgilio, Georgiche, una serie di seminari – fra il 5 e il 13 novembre – presso la Sala Altana del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’UniversitĂ degli studi di Firenze (via della Pergola, 60).
ATTENZIONE! I LAVORI SONO STATI SPOSTATI IN AULA MAGNA DI PALAZZO MATTEUCCI
Dal 5 al 7 novembre 2019, in Aula Magna di Palazzo Boilleau, si tiene il convegno d’esordio del Centro Interuniversitario di Studi Italo-Iberici (ItIber): un consorzio scientifico di tredici atenei italiani e stranieri, tra i quali Pisa, che riunisce ricercatori interessati alle relazioni letterarie e linguistiche fra Italia, Spagna e Portogallo dei secoli XVI-XVIII, in prospettiva interdisciplinare.
Il tema su cui il gruppo ha lavorato e relativamente al quale presenterĂ alcuni risultati è “l’autore”. Le nove sessioni su cui sono articolate le discussioni affronteranno questioni di pseudonimia e anonimato, il rapporto autore-attore, autore-traduttore, autore-editore, le tecniche di riuso, le strategie autoriali nei paratesti e nei testi politici. Si restituirĂ uno scenario complesso e coerente, nel quale emergerĂ chiaro il filo rosso che lega l’Italia, Spagna e Portogallo.
Durante il Convegno verrĂ presentato il sito ItIber (www.itiber.it), realizzato in collaborazione con il Corso di Laurea in Informatica Umanistica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.