L’International Career Day è la giornata di formazione e orientamento dedicata a chi vuole intraprendere una carriera nelle organizzazioni internazionali. Grazie alla presenza di funzionari ed esperti delle organizzazioni internazionali, si parlerĂ di carriera diplomatica e opportunitĂ nelle istituzioni dell’Unione Europea, nelle Nazioni Unite e nelle ONG.
La giornata, organizzata in collaborazione con ISPI (Istituto di Studi di Politica Internazionale), si svolgerĂ nell’Aula Magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85).
L’iniziativa è destinata agli studenti, laureandi e neo-laureati dell’Università di Pisa dei corsi di studio con una chiara vocazione internazionale.
Il numero di posti disponibili è limitato a un massimo di 90 persone e la partecipazione è gratuita, ma per ragioni organizzative occorre iscriversi.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa prot. n. 4044 del 26 novembre 2019: incarico di lavoro autonomo per traduzione in inglese accademico di un saggio di 30 cartelle intitolato “La denominazione dell’epoca attuale: dal postmoderno all’antropocene”, e destinato alla pubblicazione in un volume collettivo internazionale.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa prot. n. 3356 del 22 ottobre 2019: incarico di lavoro autonomo per l’attivitĂ di Controllo sistematico dei manoscritti lucchesi dell’inizio del secolo XIV, ora collocati in fondi bibliotecari in varie cittĂ italiane (p.e. Firenze e Roma) o all’estero.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa prot. n. 3959 del 21 novembre 2019: incarico di lavoro autonomo per l’attivitĂ di Traduzione dall’italiano in inglese, finalizzata alla pubblicazione di un volume, di articoli scientifici di linguistica sull’argomento “Rappresentazioni concettuali e categorie grammaticali: strategie di codifica argomentale e aspetti del dominio verbale in prospettiva diacronica” (nell’ambito del progetto “NeuroCoG – Rappresentazioni concettuali e categorie grammaticali: fra linguistica, neuropsicologia e neuroimmagini”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, bando Ricerca 2016-17).
Il bando – con scadenza alle ore 12 del 6 dicembre 2019 – è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il 26 novembre 2019, alle ore 10:00, in Laboratorio 4, Palazzo Curini, via Santa Maria 87, la professoressa Astrida Skindra, dell’Istituto di scienze umane e social dell’UniversitĂ di Daugavpils in Lettonia, terrĂ un seminario dal titolo Understanding vocabulary acquisition, instruction, and assessment.
Il seminario è aperto a tutti i docenti interessati.
A causa dell’allerta meteo rossa per rischio idraulico relativo all’Arno, lunedì 18 novembre rimarranno chiuse per l’intera giornata tutte le strutture dell’Ateneo con sospensione di tutte le attivitĂ amministrative, didattiche, scientifiche e di servizio. Anche il Dipartimento sarĂ quindi chiuso.
Giovedì 14 novembre, alle ore. 14.30, al Polo Carmignani, aula 3/4, “Denise Silvestri (traduttrice, redattrice) terrĂ una lezione dal titolo: Tradurre la letteratura: tra gioco e responsabilitĂ .
L’iniziativa è organizzata nell’ambito dei corsi di lingua russa ma aperta a tutti gli interessati.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa prot. n. 3310 del 18 ottobre 2019: n. 1 incarico di lavoro autonomo per l’attivitĂ di Supporto ai docenti dei CDL interessati alla somministrazione dei test OFA e nella lettura dei dati e conseguenti valutazioni statistiche riferite agli ingressi a.a. 2019/2020.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
ATTENZIONE! I LAVORI SONO STATI SPOSTATI IN AULA MAGNA DI PALAZZO MATTEUCCI
Dal 5 al 7 novembre 2019, in Aula Magna di Palazzo Boilleau, si tiene il convegno d’esordio del Centro Interuniversitario di Studi Italo-Iberici (ItIber): un consorzio scientifico di tredici atenei italiani e stranieri, tra i quali Pisa, che riunisce ricercatori interessati alle relazioni letterarie e linguistiche fra Italia, Spagna e Portogallo dei secoli XVI-XVIII, in prospettiva interdisciplinare.
Il tema su cui il gruppo ha lavorato e relativamente al quale presenterĂ alcuni risultati è “l’autore”. Le nove sessioni su cui sono articolate le discussioni affronteranno questioni di pseudonimia e anonimato, il rapporto autore-attore, autore-traduttore, autore-editore, le tecniche di riuso, le strategie autoriali nei paratesti e nei testi politici. Si restituirĂ uno scenario complesso e coerente, nel quale emergerĂ chiaro il filo rosso che lega l’Italia, Spagna e Portogallo.
Durante il Convegno verrĂ presentato il sito ItIber (www.itiber.it), realizzato in collaborazione con il Corso di Laurea in Informatica Umanistica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Rendiamo noto l’esito della procedura comparativa prot. n. 3050 del 4 ottobre 2019 per l’incarico di lavoro autonomo “Traduzione dall’italiano in inglese di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento destinati a essere pubblicati nel volume Essays in Renaissance Linguistics dalla casa editrice Legenda di Oxford”.
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.