Categoria: HOME

Characters, actors, or performers? Robots and automata on stage: seminario di Didier Plassard – 19 novembre 2021

Frutto di un progetto di ricerca congiunto, occasionato dalla partecipazione di Barbara Meazzi, professore ordinario di letteratura italiana all’Università Côte d’Azur di Nizza, al programma Visiting Fellow presso il nostro Dipartimento il 19 novembre 2021, alle ore 14:30, avrà luogo su Zoom un seminario di Didier Plassard (Università Paul-Valéry, Montpellier 3), dal titolo Characters, actors, or performers? Robots and automata on stage.

Maggiori dettagli nella locandina dell’evento.

Tutorato d’accoglienza e alla pari: bando per collaborazioni part-time – Scadenza 30 novembre 2021

Segnaliamo il bando per collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari.

Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrĂ  incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni, nei limiti specificati nel bando.

L’intervento rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani e del Progetto a sostegno della frequenza universitaria nel contesto dell’emergenza sanitaria Covid-19 SUPERFORMA della Regione Toscana.

La scadenza del bando è fissata al 30 novembre 2021.

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Bando per 5 incarichi part-time counselling – Scadenza 2 dicembre 2021

Segnaliamo il bando – prot. 3888 del 17/11/2021 – per il conferimento di n. 5 incarichi part-time counselling, da 150 ore cadauno, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attivitĂ  di orientamento universitario del Dipartimento (responsabile del procedimento: Gloria Penso).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 2 dicembre 2021.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Il professor Enrico Medda nominato Socio Corrispondente dell’Accademia dei Lincei

Il Professor Enrico Medda (1957), Ordinario di Lingua e letteratura Greca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, è stato eletto Socio Corrispondente dell’Accademia dei Lincei. La cerimonia ufficiale di nomina si svolgerà giovedì 11 novembre a Roma presso la sede dell’Accademia.

Dopo gli studi universitari (1975-1979), condotti sotto la guida di Vincenzo Di Benedetto alla Scuola Normale Superiore e all’UniversitĂ  di Pisa (ove ha raccolto e perpetua oggi l’insigne ereditĂ  scientifica del suo maestro), Medda ha conseguito nel 1983 il diploma di Perfezionamento alla Scuola Normale. Dopo una pluriennale esperienza da docente di Materie Letterarie, Latino e Greco nel Liceo Classico, ha proseguito il suo impegno di ricerca e insegnamento presso la Scuola Normale (1992-2006) e l’UniversitĂ  di Pisa (dal 2006), dov’è Professore ordinario di Lingua e Letteratura greca dal 2018. Nel 2014 è stato professeur invitĂ© presso l’École Normale SupĂ©rieure de Paris. Il Professor Medda è condirettore della rivista “LEXIS. Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica” (Venezia), membro del comitato scientifico di “Studi Classici e Orientali” (Pisa) e dell’advisory board di “PHILOLOGUS. Zeitschrift fĂĽr antike Literatur und ihre Rezeption” (Berlino). Dal 2020 è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia Antica dell’UniversitĂ  di Pisa ed è membro del Gruppo di Esperti Valutatori di Area 10 – Scienza dell’AntichitĂ , filologico-letterarie e storico-artistiche nell’ambito della Valutazione della QualitĂ  della Ricerca 2014-2019 dell’ANVUR.
Le ricerche di Enrico Medda si concentrano su temi di oratoria, commedia e soprattutto tragedia greca di epoca classica, affrontati con gli strumenti della critica testuale e dell’analisi letteraria. Di particolare rilievo è la sua costante esplorazione della dimensione scenica e performativa del testo drammatico, iniziata con la monografia La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, scritta a quattro mani con Vincenzo Di Benedetto (1997, 2002). Tale prospettiva di ricerca è sfociata in innumerevoli contributi scientifici (una parte dei quali è raccolta nel volume La saggezza dell’illusione, 2013), ma anche nell’adattamento in lingua italiana delle Fenicie di Euripide per la messa in scena a cura dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico al Teatro Greco di Siracusa con la regia di Valerio Binasco (2017). Nel contempo Medda coltiva un vivo interesse per la storia della disciplina, testimoniato ad esempio dalla monografia (2006) su Gottfried Hermann (1772-1848), suo illustre predecessore negli studi eschilei. Vera e propria summa della sua poliedrica e profonda attività filologica è l’edizione in tre tomi dell’Agamennone di Eschilo, uscita nel 2017 per l’Edizione Nazionale dei Classici Greci e Latini promossa dall’Accademia dei Lincei. In seno a questa stessa iniziativa lavora ora all’edizione con commento delle Coefore, insieme ad Andrea Taddei. Di questo impegno nel progetto editoriale linceo dedicato alla nuova edizione complessiva dei drammi di Eschilo, così come della sua decennale sapiente attività di studioso e maestro formatore di generazioni di giovani filologi pisani, la nomina a Socio Corrispondente dell’Accademia dei Lincei è riconoscimento e onore.

Ateneo in lutto per la scomparsa di Luigi Blasucci

L’Ateneo ricorda Luigi Blasucci, tra i più importanti studiosi di letteratura italiana, autore di saggi fondamentali su Leopardi, Dante, Ariosto, Montale. Scomparso a Pisa il 29 ottobre 2021 all’età di 97 anni, Blasucci era stato studente dell’Università di Pisa come allievo della Scuola Normale. Dopo la laurea, in Ateneo ha ricoperto la cattedra di Lingua e letteratura italiana nella Facoltà di Lingue dal 1966 al 1975 e di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere dal 1968 al 1982. Dal 1983 al 1996 ha insegnato Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore, di cui era professore emerito dal 1999.

Poesia e societĂ  nella Spagna tardoantica e altomedievale – 28 ottobre 2021

Giovedì 28 ottobre 2021, dalle 16 alle 18 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Paulo Farmhouse Alberto (UniversitĂ  di Lisbona) terrĂ  un seminario dal titolo Poesia e societĂ  nella Spagna tardoantica e altomedievale.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati.

La lezione sarĂ  in presenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili (40) ma sarĂ  anche trasmessa in streaming su Microsoft Teams.

Progetto Unitrad con il Liceo Carducci (Pisa): richiesta tirocinanti

Nell’ambito della collaborazione tra POT7 Unisco e il Liceo linguistico Carducci di Pisa, per la seconda edizione di Unitrad il Liceo cerca tirocinanti per le seguenti Lingue:

  • Inglese (almeno 3 tirocinanti)
  • Spagnolo (almeno 3 tirocinanti)
  • Tedesco (almeno 2 tirocinanti)
  • Francese (almeno 2 tirocinanti)

I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva: quest’anno il genere prescelto per la traduzione sarĂ  il racconto. Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).

Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Chiara Taccola, responsabile amministrativa dei tirocini, entro il 30 ottobre prossimo.

18° ciclo di lezioni del Seminario d’Interpretazione Testuale – 11 ottobre 2021

Lunedì 11 ottobre 2021 alle ore 17:30 avrà inizio il 18° ciclo di lezioni del Seminario d’Interpretazione Testuale.

Agli incontri sarĂ  possibile partecipare sia in presenza (a Palazzo Boilleau, in aula B1) che a distanza (su Microsoft Teams).

Maggiori informazioni nel programma del ciclo.

Laboratorio di Papirologia: lezione inaugurale – 7 ottobre 2021

© The Bodleian Libraries

Giovedì 7 ottobre 2021, dalle 12:00 alle 13:30, in Aula 4 di Palazzo Ricci (capienza Covid: 21 posti) Daniela Colomo (The Oxyrhynchus Papyri Project, Università di Oxford) terrà la lezione introduttiva del Laboratorio di Papirologia per il corso di laurea in Lettere intitolata Papiri e mondo antico: oggetti, testi e contesti.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Per Marco Santagata – 2 ottobre 2021

Sabato 2 ottobre alle ore 10, nel cortile del Palazzo della Sapienza, si svolgerĂ  l’evento Per Marco Santagata in ricordo del professore scomparso, a lungo docente all’UniversitĂ  di Pisa e illustre studioso di letteratura italiana, che all’attivitĂ  di storico e di critico della letteratura affiancava quella di narratore.

Interverranno:

  • Paolo Mancarella, Apertura della giornata
  • Natascia Tonelli, “Marco e gli studi petrarcheschi”
  • Gianfranco Fioravanti, “Marco e il Medioevo”
  • Alberto Casadei, “Marco e Dante”
  • Amedeo Quondam, “Marco e l’ADI”
  • Vincenzo Manca, “Un esperimento con Marco”
  • Gino Ruozzi, “Marco romanziere”
  • Massimo D’Alema, “Ricordi pisani”
  • Paolo Fontanelli, “Marco e Pisa”
  • Pupi Avati, “Marco e il film su Dante”
  • Salvatore Settis, “Marco tra cultura e politica”
  • Laura Bosio, “Marco e Guanda”
  • Sonia Bergamasco, “Marco e il teatro (e lettura di estratti, insieme ad Alberto Ierardi)”

L’evento si terrà a numero chiuso e su invito a causa delle restrizioni vigenti. Sarà comunque possibile seguirlo in diretta streaming.

Per informazioni: cerimoniale@unipi.it

Allegati

Programma