Segnaliamo il bando per collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari.
Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrĂ incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni, nei limiti specificati nel bando.
L’intervento rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani e del Progetto a sostegno della frequenza universitaria nel contesto dell’emergenza sanitaria Covid-19 SUPERFORMA della Regione Toscana.
La scadenza del bando è fissata al 30 novembre 2021.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo il bando – prot. 3888 del 17/11/2021 – per il conferimento di n. 5 incarichi part-time counselling, da 150 ore cadauno, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attivitĂ di orientamento universitario del Dipartimento (responsabile del procedimento: Gloria Penso).
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 2 dicembre 2021.
Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il Professor Enrico Medda (1957), Ordinario di Lingua e letteratura Greca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, è stato eletto Socio Corrispondente dell’Accademia dei Lincei. La cerimonia ufficiale di nomina si svolgerà giovedì 11 novembre a Roma presso la sede dell’Accademia.
L’Ateneo ricorda Luigi Blasucci, tra i più importanti studiosi di letteratura italiana, autore di saggi fondamentali su Leopardi, Dante, Ariosto, Montale. Scomparso a Pisa il 29 ottobre 2021 all’età di 97 anni, Blasucci era stato studente dell’Università di Pisa come allievo della Scuola Normale. Dopo la laurea, in Ateneo ha ricoperto la cattedra di Lingua e letteratura italiana nella Facoltà di Lingue dal 1966 al 1975 e di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere dal 1968 al 1982. Dal 1983 al 1996 ha insegnato Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore, di cui era professore emerito dal 1999.
Giovedì 28 ottobre 2021, dalle 16 alle 18 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Paulo Farmhouse Alberto (UniversitĂ di Lisbona) terrĂ un seminario dal titolo Poesia e societĂ nella Spagna tardoantica e altomedievale.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati.
La lezione sarĂ in presenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili (40) ma sarĂ anche trasmessa in streaming su Microsoft Teams.
Nell’ambito della collaborazione tra POT7 Unisco e il Liceo linguistico Carducci di Pisa, per la seconda edizione di Unitrad il Liceo cerca tirocinanti per le seguenti Lingue:
Inglese (almeno 3 tirocinanti)
Spagnolo (almeno 3 tirocinanti)
Tedesco (almeno 2 tirocinanti)
Francese (almeno 2 tirocinanti)
I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva: quest’anno il genere prescelto per la traduzione sarĂ il racconto. Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).
Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Chiara Taccola, responsabile amministrativa dei tirocini, entro il 30 ottobre prossimo.
Giovedì 7 ottobre 2021, dalle 12:00 alle 13:30, in Aula 4 di Palazzo Ricci (capienza Covid: 21 posti) Daniela Colomo (The Oxyrhynchus Papyri Project, Università di Oxford) terrà la lezione introduttiva del Laboratorio di Papirologia per il corso di laurea in Lettere intitolata Papiri e mondo antico: oggetti, testi e contesti.
Sabato 2 ottobre alle ore 10, nel cortile del Palazzo della Sapienza, si svolgerĂ l’evento Per Marco Santagata in ricordo del professore scomparso, a lungo docente all’UniversitĂ di Pisa e illustre studioso di letteratura italiana, che all’attivitĂ di storico e di critico della letteratura affiancava quella di narratore.
Interverranno:
Paolo Mancarella, Apertura della giornata
Natascia Tonelli, “Marco e gli studi petrarcheschi”
Gianfranco Fioravanti, “Marco e il Medioevo”
Alberto Casadei, “Marco e Dante”
Amedeo Quondam, “Marco e l’ADI”
Vincenzo Manca, “Un esperimento con Marco”
Gino Ruozzi, “Marco romanziere”
Massimo D’Alema, “Ricordi pisani”
Paolo Fontanelli, “Marco e Pisa”
Pupi Avati, “Marco e il film su Dante”
Salvatore Settis, “Marco tra cultura e politica”
Laura Bosio, “Marco e Guanda”
Sonia Bergamasco, “Marco e il teatro (e lettura di estratti, insieme ad Alberto Ierardi)”
L’evento si terrà a numero chiuso e su invito a causa delle restrizioni vigenti. Sarà comunque possibile seguirlo in diretta streaming.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.