Tag: Didattica

Tutorato alla pari LingTra: inizio attività

Informiamo i gentili studenti che da oggi è disponibile il servizio di tutorato alla pari. Potrete contattare il tutor per chiedere consigli o chiarimenti riguardo a

  • immatricolazione
  • scelta o cambio di curriculum e piano di studi
  • crediti a scelta libera
  • mobilità internazionale (Erasmus e altri bandi)
  • tirocini curricolari
  • utilizzo di siti e risorse online di ateneo
  • crediti per l’accesso all’insegnamento.

È possibile incontrare il tutor in presenza dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 10 nell’aula 10 di Palazzo Matteucci o concordare un incontro (su Teams o altra piattaforma) scrivendo a Matilde Arrighi (m.arrighi6@studenti.unipi.it).

Dialoghi sulla letteratura romena contemporanea – 27 ottobre 2022

Nell’ambito del corso di Letteratura Romena Contemporanea, il 27 ottobre 2022 dalle ore 10:15, si svolgerà l’incontro Dialoghi sulla letteratura romena contemporanea, che avrà come invitati Cosmin Borza, ricercatore dell’Istituto di Linguistica e Storia Letteraria “Sextil Pușcariu” di Cluj-Napoca e dell’Università “Alexandru Ioan Cuza” di Iași, che proporrà una riflessione critica sulle Finzioni dell’identità: memoria e transizione nel romanzo romeno (post-)comunista e Claudiu Turcuș, professore associato di Teatro e Film dell’Università “Babeș-Bolyai” di Cluj-Napoca, che presenterà l’intervento intitolato Il Fantasma dell’Europa e l’incubo di Bucarest. Il doppio esilio nella ‘Busta Nera’ di Norman Manea.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati e può essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Profili dei relatori

Cosmin Borza

Cosmin Borza è ricercatore presso l’Istituto di Linguistica e Storia Letteraria “Sextil Pușcariu” dell’Accademia Rumena, filiale di Cluj-Napoca e membro del gruppo di ricerca del progetto “Romanzo della memoria nel post-comunismo: sottogeneri, generazioni, reti subnazionali”, finanziato dal Ministero della Ricerca della Romania. Le sue principali aree di interesse sono la letteratura romena del XX e del XXI secolo, il rapporto tra letteratura e ideologia, rispettivamente le letterature post-comuniste dell’Europa Centro-Orientale. È autore delle monografie: Marin Sorescu. Solo tra scrittori canonici (2014) e Il dibattito sul canone letterario oggi. Il caso della letteratura romena del dopoguerra (2016).

Claudiu Turcuș

Claudiu Turcuș è Professore Associato e Vicepreside incaricato con le attività riguardanti la ricerca e le infrastrutture accademiche presso la Facoltà di Teatro e Cinema dell’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj-Napoca. I suoi ambiti di interesse sono: il romanzo e il cinema dell’Europa Centro-Orientale, l’imagologia narrativa post-comunista, la teoria della critica. Il suo studio di critica letteraria e storia intellettuale, L’estetica di Norman Manea (Bucarest, 2012), vincitore del premio “Marian Papahagi”, assegnatogli dall’Unione degli Scrittori della Romania, rappresenta la prima monografia dedicata a questo importante scrittore romeno-americano di origini ebraiche del secondo dopoguerra, più volte candidato al Premio Nobel. La versione inglese del libro, Norman Manea: Aesthetics as East Ethics, è apparsa nel 2016 presso la casa editrice Peter Lang. Nel 2017 ha pubblicato il volume Contro la memoria. Dall’estetismo socialista al nuovo cinema romeno (Bucarest) per il quale gli è stato assegnato il premio della rivista “Osservatorio culturale” di Bucarest.

Allegati

Locandina

Tutorato per matricole di Lingue e Letterature Straniere

Dal 17 ottobre sarà attivo il tutorato di accoglienza per le matricole di Lingue e Letetrature Straniere. Tutte le informazioni alla pagina https://www.fileli.unipi.it/lingue-e-letterature-straniere/didattica/tutorato-di-accoglienza/

Seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico: XV ciclo

Il 26 ottobre 2022 inizierà il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, che si svolgeranno con cadenza mensile fino ad aprile 2023.

I dettagli degli incontri sono consultabili nel programma allegato.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare: è possibile assistere in presenza o seguire a distanza via Microsoft Teams.

Le date dei seminari previsti nel periodo gennaio-aprile 2023 saranno indicate in occasione della convocazione dei singoli interventi (per informazioni è comunque possibile rivolgersi al professor Andrea Taddei).

Allegati

Programma

Riaperti i termini per bando tesi all’estero (scadenza 26 ottobre 2022)

Il bando per l’attribuzione di contributi per lo svolgimento di mobilità per le ricerche di tesi all’estero è stato riaperto, sono messe a disposizione n°23 borse. La scadenza per presentare domanda è il giorno 26 ottobre 2022 secondo le modalità della prima pubblicazione del bando, qui le informazioni, il bando e la modulistica.

 

 

 

La comunicazione scientifica in Europa tra vicinanza e distanza. L’esempio della linguistica tedesca – 12-15 ottobre 2022

Università di Pisa e Siena, 12-15 ottobre 2022

Scopo del convegno è stabilire le premesse teoriche e metodologiche propedeutiche a un’indagine empirica che ponga a confronto, nella prospettiva della germanistica linguistica, nuove forme digitali della comunicazione scientifica, scritte e orali, con quelle della tradizione europea, sull’esempio di Germania, Italia e Francia – indagine che mira a formulare una serie di raccomandazioni, in ordine alla didattica universitaria e alla politica culturale, che siano valide per la formazione umanistica d’epoca digitale. Il convegno permette un primo incontro di tutti i partecipanti con l’obiettivo di costituire un gruppo di ricerca trinazionale volto a promuovere uno scambio intensivo anche con i giovani ricercatori.

Allegati

Programma

Liceo Carducci, Pisa – Progetto UniTrad: ricerca tirocinanti per lingue straniere

Giunge alla terza edizione il progetto UniTrad, nato dalla collaborazione del Dipartimento FiLeLi, nell’ambito del POT7 UniSco, e il Liceo Linguistico Carducci di Pisa.

I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva. Dopo le passate edizioni focalizzate sulla traduzione audovisiva e sulla traduzione del racconto breve, quest’anno il Laboratorio si concentrerà sulla traduzione dei testi delle canzoni e vedrà coinvolto anche il Liceo Musicale.

Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).

Si cercano, dunque, almeno due studenti/esse per ciascuna di queste lingue: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO.

Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Giorgia Passavanti, quanto prima e non oltre il 30 ottobre prossimo.

Le attività inizieranno nel mese di dicembre.

Seminario d’interpretazione testuale: XX ciclo di lezioni – ottobre-dicembre 2022

Il 17 ottobre 2022 ripartiranno i consueti appuntamenti settimanali con il Seminario d’interpretazione testuale, che avranno luogo ogni lunedì alle 17:30.

Per i dettagli degli incontri si veda il programma.

Agli incontri si potrà partecipare sia in presenza, in Aula B1 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), sia da remoto via Microsoft Teams.

Allegati

Programma

Conferimento del “Premio Montale Fuori di Casa” al Prof. Alberto Casadei. Pisa, Palazzo Gambacorti, Sala delle Baleari, 12 ottobre 2022

«Premio Montale Fuori di Casa» 2022

al Prof. Alberto Casadei

per la Sezione Critica Letteraria

 

Il “Premio Montale Fuori di Casa”, dopo aver assegnato in settembre premi in Toscana nelle città di Siena (sezione Satura ad Emilio Giannelli) e Firenze (sezione Il Genio delle Donne a Sandra Bonsanti), approda a Pisa con il patrocinio del Ministero della Cultura per un importante evento. Il 12 ottobre p.v., anniversario della nascita di Montale, infatti, nella prestigiosa Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti verrà assegnato il Premio per la Critica letteraria ad Alberto Casadei, professore ordinario di Letteratura Italiana dell’Università di Pisa.

L’evento inizierà alle ore 17.00 con i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Pisa Pierpaolo Magnani. Dopo i saluti, cui seguiranno gli interventi della Presidente del Premio Adriana Beverini, della Vicepresidente Barbara Sussi e del membro del Direttivo Paolo Stefanini,  dialogherà con il Premiato lo scrittore Athos Bigongiali. A fine premiazione verranno donate ai presenti, sino ad esaurimento, copie del libro Le Selve di Dante (Aboca Edizioni) di Alberto Casadei.

Per la Presidente Adriana Beverini “assegnare questo Premio al professor Casadei, autorevole erede della prestigiosa scuola di critica letteraria vanto degli atenei pisani, rappresenta per il nostro Premio un momento importante. E ciò sia per il valore indiscusso del critico cui viene conferito, sia per la grande tradizione culturale della città universitaria di Pisa che gentilmente ci ospiterà. Non possiamo fra l’altro dimenticare che proprio presso la Biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove è conservata una porzione cospicua di materiali documentari relativi a Mario Fubini, illustre critico letterario che vi fu docente negli ultimi anni della vita, figurano anche cinque lettere che Eugenio Montale gli indirizzò tra il 1956 e la fine degli anni Sessanta”.

Con la premiazione del professor Alberto Casadei viene ribadita l’importanza che per il “Premio Montale Fuori di Casa” riveste – pur tra le sue numerose sezioni – quella della Critica Letteraria per la quale in passato sono già stati premiati studiosi come Franco Contorbia, Gilberto Lonardi, Paolo Lagazzi, Enrico Testa, Stefano Verdino, Antonio Zollino.

 

 

 

 

Lettorati di francese: gruppi C e D (non principianti)

Contrariamente a quanto inizialmente indicato, le esercitazioni di lingua francese per i non principianti (gruppi C e D) inizieranno la settimana del 10 ottobre 2022.

La dottoressa Guylaine le Guénanff è la nuova responsabile dei due gruppi al posto della dottoressa Clarisse Auclert.

Gli orari saranno disponibili al più presto sulla pagine Moodle gestite direttamente dalla lettrice:

Si invitano pertanto le studentesse e gli studenti interessate/i a iscriversi al corso sulla piattaforma.