Mercoledì 22 novembre alle ore 16:00, in aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il prof. Domenico Scarpa terrà una lezione dal titolo Tre puntini sospensivi fra parentesi tonde. Georges Perec e una scomparsa. La lezione si inserisce nell’ambito di una iniziativa congiunta dei Corsi di Lingua francese 3 e Letterature francofone. Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare.
Per informazioni: Francesco Attruia e Barbara Sommovigo
Tre puntini sospensivi fra parentesi tonde. Georges Perec e una scomparsa: lezione del prof. Domenico Scarpa – 22 novembre 2023
Il potere, la promessa e il pericolo dell’oblio nell’Odissea: conferenza del Prof. Jonas Grethlein nel ciclo di seminari Vincenzo Di Benedetto – 23 novembre 2023
Giovedì 23 novembre p.v., nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), nel quadro dei Seminari Vincenzo Di Benedetto 2023, il Prof. Jonas Grethlein, dell’Università di Heidelberg, terrà una conferenza dal titolo Il potere, la promessa e il pericolo dell’oblio nell’Odissea. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Allegati
Poetry Across The Lines / Al di là dei versi: simposio internazionale – 5-6 dicembre 2023
Martedì 5 e mercoledì 6 dicembre 2023 il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ospiterà nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il simposio internazionale Poetry Across The Lines: Translating Colour, Gender, History / Al di là dei versi: tradurre il colore, il genere, la storia.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Università di Pisa, il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la University of Louisville (USA), l’Associazione Italiana di Studi sulle Culture e Letterature di Lingua Inglese (AISCLI), l’Università di Palermo e il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA).
Il simposio riunisce docenti universitari, insegnanti, accademici ed editori al fine di stimolare un dibattito relativo alle dinamiche e alle sfide linguistico-semiotiche insite nella traduzione dei testi poetici postcoloniali. L’evento invita inoltre a ripensare le pratiche traduttive ed editoriali in un’ottica inclusiva, svincolata da paradigmi etnocentrici e capace di riflettere la complessità della realtà odierna, fatta di molteplici colori, generi e storie che, quotidianamente, interagiscono tra loro.
L’evento sarà fruibile anche a distanza via Microsoft Teams.
Allegati
Prot. 3747 del 15/11/2023: bando per 1 incarico di tutor a supporto di studenti con DSA
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce una selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di n° 1 studente tutor specializzato per un impegno di 200 ore, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione di DSA.
Sono ammessi a partecipare alla selezione gli studenti che, alla data di scadenza del presente bando, risultino regolarmente iscritti per l’anno accademico 2023-2024 ad un corso di laurea magistrale afferente al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30/11/2023.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Prot. 3739 del 14/11/2023: bando per 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani – Scadenza: 28 novembre 2023
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un bando per il conferimento di n. 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, primo semestre) per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 28 novembre 2023.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Prot. 3738 del 14/11/2023: bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti – Scadenza: 27 novembre 2023
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce per l’a.a. 2023-2024 una procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire n. 3 incarichi part-time counselling, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 27 novembre 2023.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
SBA: incontro formativo riservato ai laureandi di area umanistica – 14 novembre 2023
Nell’àmbito delle attività del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la formazione degli utenti di area umanistica, le biblioteche del Polo 6 organizzano un incontro riservato ai laureandi, che si terrà presso la Biblioteca di Antichistica e Linguistica (via Santa Maria, 44) martedì 14 novembre 2023, dalle 9:30 alle 11:30.
Gli argomenti trattati verteranno sulla ricerca avanzata in cataloghi e banche dati disciplinari, sulla redazione e gestione delle citazioni bibliografiche, su alcuni strumenti per la redazione della tesi di laurea.
Si invitano cortesemente i docenti a diffondere la notizia presso i propri laureandi e a invitarli alla partecipazione.
I laureandi dovranno iscriversi inviando un email alle colleghe Elena Longoni (elena.longoni@unipi.it) e Sebastiana Terranova (sebastiana.terranova@unipi.it).
Anticipiamo inoltre che è in preparazione un ulteriore incontro, rivolto ai dottorandi, la cui data sarà comunicata prossimamente.
Rund um die Heimat: proiezione film Gundermann – 9 novembre 2023
L’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa (ACIT Pisa), in collaborazione con il Goethe Institut, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e alcune scuole del territorio, ha promosso per l’autunno 2023 il progetto Rund um die Heimat finalizzato alla diffusione della cultura e della lingua tedesche. Il progetto prevede, tra le varie iniziative culturali, la proiezione in lingua originale (con sottotitoli in italiano) del film Gundermann di Andreas Dresen.
L’evento, gratuito e rivolto a tutta la cittadinanza, è previsto il 9 novembre 2023 (Tag des Mauerfalls, Giorno della caduta del Muro) alle ore 21:00 presso il Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2). Introducono Rossana Lucchesi e Patrizio Malloggi.
Sinossi
Film biografico sulla vita movimentata del cantautore della DDR Gerhard Gundermann (1955-1998). Durante il giorno lavora come autista di escavatori nelle miniere di lignite a cielo aperto in Lusazia. Ma la sera, dopo il suo turno, sale sul palco come cantante e commuove il pubblico con la sua musica. Affronta temi come la vita, l’amore, la morte, ma anche argomenti politici e socialmente critici. Grazie alle sue canzoni molto personali e autentiche, negli anni ’80 divenne un idolo per molte persone nella DDR. Allo stesso tempo, entrò ripetutamente in conflitto con le autorità. Anche quando nel 1995 emerse che Gundermann era stato per un breve lasso di tempo un informatore della Stasi, il suo successo restò immutato. Nonostante i buoni guadagni come musicista, Gundermann continuò a lavorare come escavatorista nelle miniere di lignite.
Cast
Alexander Scheer, Anna Unterberger, Eva Weißenborn, Benjamin Felix Kramme, Kathrin Angerer, Hilmar Eichhorn, Milan Peschel, Axel Prahl, Thorsten Merten, Alexander Hörbe
Allegati
University of Stanford: Alessandro Lenci tra i World’s Top 2% Scientists
Per il secondo anno consecutivo Alessandro Lenci, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, entra nei World’s Top 2% Scientists, la prestigiosa classifica stilata dall’Università di Stanford.
Il professor Lenci svolge la sua ricerca nei settori della linguistica computazionale e dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti legati alla rappresentazione e analisi del significato.
Responsabile del CoLing Lab (Computational Linguistics Laboratory), i suoi interessi si rivolgono principalmente alla modellazione computazionale dei processi linguistici, anche in chiave multimodale, in rapporto alla cognizione umana.
Al tempo stesso è impegnato nello sviluppo di applicazioni per il Natural Language Processing in ambito industriale, con particolare riguardo ai domini del linguaggio giuridico e della Pubblica Amministrazione.
Prot. 2811 del 20/09/2023: esito del bando per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento
Segnaliamo l’esito del bando (Prot. 2811 del 20/09/2023) per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.