Tag: Dipartimento

Bando per 5 incarichi part-time counselling: esito della procedura

Segnaliamo l’esito della procedura – prot. 3888 del 17/11/2021 – per la selezione di n. 5 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Indiscipline – Il bisogno di finzione: incontro 14 dicembre

Nell’ambito dei Seminari interdipartimentali tra filosofia e letteratura “Indiscipline”, martedì 14 dicembre, alle 17:40, Gianni Iotti e Gianni Paoletti discuteranno su Il bisogno di finzione con Jacopo Leoni (Università di Napoli L’Orientale) e Matteo Mareschi (Università di Pisa).

L’incontro si terrà in presenza in aula PAO-D1, Via Pasquale Paoli 15, 1º piano – Pisa.

Chi vorrà, potrà partecipare a distanza, su piattaforma Teams, seguendo questo link

Scarica la locandina, che contiene anche il calendario dei prossimi incontri

Wording Together – Lunedì 6 dicembre, Webinar

La New York University di Firenze, Villa La Pietra, organizza il webinar Wording Together. An evening of literature in Italian, Spanish, Bosnian, and English with authors and translators
L’evento di letteratura e traduzione vedrà la partecipazione di:
Elisa Biagini, author and NYU Florence lecturer
Lejla Kalamujić, author
Lina Meruane, author, NYU NY faculty member, and NYU Madrid visiting lecturer
Andrea Rosenberg, translator
Diana Thow, translator
Russell Valentino, publisher and translator
Jennifer Zoble, translator, NYU NY faculty member, and NYU Florence visiting lecturer.
Il talk si terrà lunedì 6 dicembre alle ore 18.00.
Gli gli studenti del Corso di Laurea in Linguistica e Traduzione che vorranno partecipare possono seguire il link per la registrazione .
Maggiori informazioni

Si cercano tirocinanti per l’insegnamento dell’Italiano come lingua straniera (IPH)

Si cercano tirocinanti da inserire nel progetto interdipartimentale

Insegnamento dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH

 

Breve descrizione del tirocinio

Il tirocinio ha l’obiettivo di  supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) tenute presso il CLI. In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua italiani iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica italiana e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze di lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.

Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio:

Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:

  1. Acquisire competenze di base nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua straniera;
  2. Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue;
  3. Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi;
  4. Perfezionare il proprio metodo di studio.

Attività proposte:

  1. Esercitazioni/incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano;
  2. Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine;
  3. In aggiunta al sostegno relativo al corso istituzionale di Lingua italiana, il tirocinante potrà organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrà inoltre insegnare a reperire e gestire le risorse (elettroniche) della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali

Per informazioni: prof. Sergio Cortesini

 

Job Meeting: Virtual Edition – 25 novembre 2021

Mercoledì 25 novembre 2021, con il patrocinio dell’Università di Pisa e il supporto del Career Service di Ateneo, si svolgerà la XXI edizione di Job Meeting PISA.

Anche questa edizione di Job Meeting PISA si svolgerà on line su una piattaforma elettronica in grado di replicare le dinamiche in presenza, che ti permetterà di incontrare le aziende tramite chat e visite agli stand virtuali delle stesse.

Dalle 9:30 alle 16:30, sarà possibile interagire con i responsabili di importanti aziende italiane che offrono lavoro, chattando on-line e trasferendo il tuo CV per candidarti alle posizioni di lavoro aperte.

Partecipare all’iniziativa è completamente gratuito con registrazione obbligatoria.

Tutorato d’accoglienza e alla pari: bando per collaborazioni part-time – Scadenza 30 novembre 2021

Segnaliamo il bando per collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari.

Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni, nei limiti specificati nel bando.

L’intervento rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani e del Progetto a sostegno della frequenza universitaria nel contesto dell’emergenza sanitaria Covid-19 SUPERFORMA della Regione Toscana.

La scadenza del bando è fissata al 30 novembre 2021.

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Bando per 5 incarichi part-time counselling – Scadenza 2 dicembre 2021

Segnaliamo il bando – prot. 3888 del 17/11/2021 – per il conferimento di n. 5 incarichi part-time counselling, da 150 ore cadauno, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario del Dipartimento (responsabile del procedimento: Gloria Penso).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 2 dicembre 2021.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea di ambito germanistico: bando per borsa di ricerca – Scadenza 25 novembre 2021

Segnaliamo il bando per una borsa di ricerca dal titolo Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea di ambito germanistico (responsabile: Francesco Rossi).

La scadenza del bando è fissata al 25 novembre 2021.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Ateneo in lutto per la scomparsa di Luigi Blasucci

L’Ateneo ricorda Luigi Blasucci, tra i più importanti studiosi di letteratura italiana, autore di saggi fondamentali su Leopardi, Dante, Ariosto, Montale. Scomparso a Pisa il 29 ottobre 2021 all’età di 97 anni, Blasucci era stato studente dell’Università di Pisa come allievo della Scuola Normale. Dopo la laurea, in Ateneo ha ricoperto la cattedra di Lingua e letteratura italiana nella Facoltà di Lingue dal 1966 al 1975 e di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere dal 1968 al 1982. Dal 1983 al 1996 ha insegnato Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore, di cui era professore emerito dal 1999.

Progetto Unitrad con il Liceo Carducci (Pisa): richiesta tirocinanti

Nell’ambito della collaborazione tra POT7 Unisco e il Liceo linguistico Carducci di Pisa, per la seconda edizione di Unitrad il Liceo cerca tirocinanti per le seguenti Lingue:

  • Inglese (almeno 3 tirocinanti)
  • Spagnolo (almeno 3 tirocinanti)
  • Tedesco (almeno 2 tirocinanti)
  • Francese (almeno 2 tirocinanti)

I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva: quest’anno il genere prescelto per la traduzione sarà il racconto. Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).

Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Chiara Taccola, responsabile amministrativa dei tirocini, entro il 30 ottobre prossimo.